L'ANALISI

Smart working, senza intervento del legislatore è solo un vezzo linguistico

L’attuale modalità adottata dalle aziende il più delle volte corrisponde al telelavoro. Va inquadrata la fattispecie contrattuale per normare diritti e compiti di lavoratori e imprese

Pubblicato il 03 Dic 2021

Francesca De Novellis

Lawyer Employment Dla Piper

Fabrizio Morelli

Partner Employment Dla Piper

business-smart-working-161214150749

Che lo si veda da un’angolazione piuttosto che da un’altra, da due anni a questa parte, lo smart working fa sempre la stessa medesima notizia.

In un contesto digitale dove la pubblicazione dell’ultima e più aggiornata informazione desta l’attenzione di tutti e, soprattutto, il pullulare di “like” virtuali, c’è da chiedersi cosa ha ancora da dire questa pandemia al mondo del lavoro. Evidentemente ancora tanto, dal momento che – ad oggi – nessuna azione è stata ancora intrapresa dal legislatore italiano (così come anche da quello europeo/internazionale) per meglio inquadrare una fattispecie contrattuale che, come ormai sappiamo tutti, in estrema emergenza è stata – anche giustamente – forzatamente ricondotta a quella dello “smart working” (normato per la prima volta con la L. 81/2017) ma che, allo stato pratico, ben poco ha, ora più che mai, a che vedere con essa.

E se, ormai, stancamente si rincorrono tra amici e conoscenti domande del tipo “Oggi sei in smart? Oggi fai smart?”, un esperto del settore vorrebbe puntualmente fare chiarezza e, piuttosto, precisare che ciò che viene comunemente chiamato smart working il più delle volte corrisponde ad un istituto contrattuale diverso, meglio noto come telelavoro, ove la flessibilità tipica dello smart working si riduce notevolmente, limitandosi per lo più al differente luogo in cui è consentito lo svolgimento della prestazione lavorativa.

Il primo grande nodo da sciogliere è dunque proprio il linguaggio perché soltanto un uso corretto dei termini linguistici consente di identificare fattispecie e istituti giuridici tra loro profondamente differenti e regolati da normative – sia di legge che pattizie – non assolutamente coincidenti.

Ma di nodi ce ne sono altri e i più intricati sono quelli legati al concreto atteggiarsi di questa modalità di lavoro. Solo per citarne alcuni si può far riferimento al tema della salute e sicurezza, ove si osserva una “riduzione” di responsabilità da parte del datore di lavoro, a fronte di un sistema sanzionatorio che in generale punisce severamente l’inadempimento delle obbligazioni in tale materia; a quello della tutela della riservatezza dei dati a discapito delle aziende (vista l’improvvisazione con strumenti informatici e applicazioni probabilmente non adeguati a una copertura “universale”); a quello dei costi di connessione (internet, elettricità etc.), rispetto ai quali non vi è chiarezza su chi debba sostenerli; a quello dell’istituto della trasferta e dei relativi rimborsi; a quello del rientro in sede; a quello del diritto di recesso (che rischia gravemente di sovrapporsi al ben diverso recesso dal rapporto di lavoro in essere e non dalla modalità agile); al tema del fatidico diritto alla disconnessione (che deve essere azionato proprio dal dipendente, ammesso che lo voglia). Ed ancora, giova menzionare le problematiche inerenti alla valutazione della performance dei propri dipendenti; quelle relative ai nuovi livelli di management e ai riporti gerarchici, e in ultima analisi all’esercizio del potere di controllo da parte del datore di lavoro e al conseguente concetto di “codice disciplinare” (da rivedersi in toto).

Per non parlare dei diritti collettivi e della definizione di “sede” con tutte le conseguenze a seguire, che hanno generato l’illusione di qualche operatore del settore (che probabilmente non aspettava altro) di credere che attraverso questa modalità di lavoro non sia neanche più necessario aprire una sede in Italia o una posizione previdenziale.

Ebbene potremo effettivamente dare una vera notizia sullo smart working quando finalmente tornerà a occupare nel nostro ordinamento giuridico il posto e l’inquadramento conferitogli dalla norma di riferimento.  E sarà davvero una bella e “nuova” notizia quando sarà possibile dare un nome proprio all’attuale situazione giuridica di fatto venutasi a creare in Italia, con una presa di coscienza di tutte le implicazioni che ne derivano nel mondo del diritto del lavoro anche a livello internazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati