LE INIZIATIVE

Smart working, “super-kit” Open Fiber per i dipendenti. E già si guarda alla Fase3

Servizi di counseling e caring, supporto psicologico e “inspirational sessions”. Ma anche sedie ergonomiche, schermi per pc, microfoni e tutto l’occorrente per il lavoro da casa. E l’azienda accelera sul piano smart working 2020. Rebernik: “Processi digitalizzati e i nostri dipendenti hanno già le competenze”

Pubblicato il 15 Mag 2020

business-smart-working-161214150749

Sedie ergonomiche, schermi per pc, microfoni, cuffie e altri strumenti di lavoro invitati direttamente a casa dei dipendenti per migliorare e rendere più “confortevole” l’home-working figlio dell’emergenza Coronavirus. È questa l’ultima della lunga serie di iniziative che Open Fiber ha battezzato in nome del benessere della propria forza lavoro – quasi tutti i dipendenti sono operativi dalle loro abitazioni.

La nuova misura fa seguito ai risultati di una survey interna dalla quale sono stati raccolti percezioni e spunti di miglioramento sulla modalità di lavoro “domestica”. Dai risultati della survey – annuncia Open Fiber a CorCom – è emerso che l’82% dei dipendenti si dichiara complessivamente molto soddisfatto soprattutto per gli impatti positivi sulla performance. E il 67% del totale dei partecipanti ha dichiarato anche un miglioramento della qualità del lavoro svolto. Ma l’indagine è stata un’occasione per migliorare ulteriormente alcuni aspetti pratici dell’esperienza lavorativa domestica. Di qui l’idea di spedire ai dipendenti le strumentazioni più adeguate.

L’iniziativa si aggiunge a quelle già messe in campo a partire dalla fase di lockdown: l’azienda ha sin da subito aggiornato alle nuove prescrizioni governative le misure in tema di salute e sicurezza sul lavoro sia verso i propri lavoratori – attraverso l’invio a tutti i field manager di un kit composto da mascherine, guanti e gel igienizzante – sia verso le imprese che operano nei cantieri e sono impegnate nelle operazioni di allaccio delle linee nelle abitazioni dei clienti. Ed oltre alle coperture già attive, a tutto il personale dipendente è stata attivata un’assicurazione specifica per il rischio di contagio da Covid-19.

Numerose le iniziative anche sul fronte “caring”: è stata intensificata l’attività di colloqui interni a distanza nonché “convertita” all’online l’attività di formazione. A supporto dei dipendenti un servizio di counseling psicologico, attivo 24 ore su24, 7 giorni su 7 – accompagnato da webinar motivazionali e di mindfulness che hanno visto come protagonisti campioni del calibro di Bebe Vio e Mike Maric – nonché un “vademecum” per conciliare lavoro e vita privata. In campo anche una piattaforma virtuale per l’attività fisica. È stata inoltre organizzata una serie di “inspirational sessions”, progetto di storytelling volto a conoscere e approfondire i fenomeni imprenditoriali delle dot-com attraverso eventi di “Business Entertainment” per raccontare storie, vision e modelli di business che hanno portato le startup a diventare player di riferimento del web.

Dal presente al futuro il passo è breve e l’azienda sta già lavorando, attraverso la creazione di specifici focus group, a definire le regole dello smart working della fase post-emergenza Covid19. “Per Open Fiber, che è un’azienda giovane, il 2020 doveva proprio essere l’anno in cui implementare gradualmente lo smart working: la situazione d’emergenza ha portato a un’accelerazione del progetto, in termini prima impensabili. È stato possibile arrivare al 100% di dipendenti in lavoro agile in meno di due settimane perché, proprio in previsione della sperimentazione, i dipendenti già disponevano di competenze e strumenti adatti ed i processi aziendali erano in larga parte digitalizzati”, spiega a CorCom Ivan Rebernik, Direttore Personale ed Organizzazione di Open Fiber annunciando che lo smart working sarà sicuramente una parte integrante dell’organizzazione del lavoro di Open Fiber nella fase 2 e, in prospettiva, in una fase 3, quando le condizioni sanitarie permetteranno di tornare gradualmente alla “normalità”.

Il “piano” smart working fa il paio con il reclutamento di nuove risorse, che in questo periodo è stato gestito  interamente in modalità digitale. Dall’inizio dell’emergenza ad oggi – dice l’azienda a CorCom – sono state assunte 66 persone con l’obiettivo di rafforzare la squadra per spingere la realizzazione dei progetti e dei cantieri ultrabrodband. “La diffusione capillare della rete a banda ultralarga – sottolinea Rebernik-  è il primo passo per la creazione di una società inclusiva capace di raggiungere tutti. L’emergenza nata a seguito del Coronavirus ha reso ancor più evidente che si tratta di un processo irreversibile. Grazie alle reti interamente in fibra ottica, come quella di Open Fiber, la Gigabit Society che l’Unione Europea ha delineato per il 2025 oggi è più vicina, e potrà darci una grossa spinta nell’uscita dalla crisi. Da questa esperienza ci porteremo dietro un grande bisogno di connessione. Dare una risposta concreta a questa necessità sarà la nostra opportunità e responsabilità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati