IL REPORT

Smart working “taglia-emissioni”: in un anno 170 mln di tonnellate di Co2 in meno

Secondo le stime di FPA con il 50% dei dipendenti in lavoro agile ci sarebbe un notevole impatto sull’ambiente urbano. Il dg Dominici: “Occasione imperdibile per ridisegnare le città in ottica smart”

Pubblicato il 22 Ott 2020

smartcity

Non solo strumento per governare l’emergenza sanitaria, diminuendo spostamenti che possono determinare un aumento dei contagi. Lo smart working può diventare una straordinaria leva per trasformare alla radice le città in ottica smart, per strutturare un nuovo modello di trasporto più sostenibile e attento all’ambiente, per immaginare insomma un nuovo modello di sviluppo urbano.

FPA ha effettuato uno studio sull’impatto ambientale del lavoro agile: il sondaggio è stato “tarato” sul totale della forza lavoro della PA – 3,5 milioni di dipendenti – a cui è stata applicata la percentuale del 50%, stabilita dal decreto Dadone come soglia di riferimento per la messa in pratica del lavoro agile. In realtà il provvedimento della Funzione pubblica stabilisce che il 50% sia riferito alle cosiddette attività compatibili, quelle cioè che possono essere svolte in modalità smart. La definizione di queste attività va decisa dalle singole amministrazioni. Dunque il report lavora sui “grandi numeri”, conteggiando anche ruoli che presumibilmente non possono diventare “agili”, ma resta comunque un buon punto di partenza per analizzare l’impatto che la grande trasformazione del lavoro ha sulle città.

“Perché lo smart working sia davvero una svolta – spiega il dg di FPA, Gianni Dominici – non deve restare una misura di emergenza, ma diventare un modello da applicare anche in tempi ordinari e inserirsi in un progetto più ampio di rinnovamento della PA e di innovazione urbana, in cui l’utilizzo delle tecnologie smart è solo un elemento”.

Il tempo risparmiato

Il tempo che ciascun dipendente impiega per arrivare da casa a lavoro e viceversa varia tra 1 ora e un 1 ora e 30: lo attestano le indagini Istat e Isfort sugli spostamenti casa lavoro e lo conferma Enea nello studio recentemente pubblicato sullo Smart working in ambito pubblico, rielaborati da FPA.

Se consideriamo il solo tempo risparmiato negli spostamenti casa-lavoro in un anno di lavoro da casa per il 50% del tempo di lavoro, ciascun dipendente ha recuperato per se e per la propria famiglia almeno 110ore (per tenerci bassi ipotizziamo che il tempo impiegato in questi spostamenti fosse di 1h), 154 ore se lo smart working fosse applicato per il 70% del tempo. Moltiplicando questi numeri per il 50% del totale dei dipendenti pubblici i numeri si fanno impressionanti. Con lo smart working al 50% il tempo liberato sarebbe di oltre177 milioni di ore, che poi sono 202 secoli. Se poi riuscissimo a mantenere l’efficienza dei servizi pubblici con la metà dei dipendenti pubblici in smart working per il 70% del proprio tempo di lavoro eviteremmo di sprecare 283secoli negli spostamenti casa-lavoro in un solo anno.

Km, traffico e carburante risparmiato

Per calcolare, seppur in maniera approssimativa, il risparmio in termini di veicoli percorsi prendiamo come base i dati della nostra indagine sulla sostenibilità della PA (Green PA) del 2019 dalla quale emergeva che i dipendenti pubblici che amano spostarsi sulle 4 ruote sono il 44,2%, tra questi, il 39% va normalmente in ufficio in macchina da solo e il 5,2% condivide l’auto con colleghi o amici.

Per ogni giornata in cui il 50% del personale della PA sarà in smart working evitiamo che circolino sulle strade circa 630 mila automobili con a bordo 1 solo dipendente della PA. Se immaginiamo che ognuno di loro percorra, a bordo di un’utilitaria, 20 km tra andata e ritorno allora: ciascuno di questi in un anno di lavoro da casa al 50% può evitare di percorrere 2200 km, risparmiando circa 800 euro (considerando il costo km Aci) e di emettere 260kg di CO2.Considerando solo il 39% del 50% dei dipendenti pubblici che lavoreranno in smart working i km complessivi risparmiati superano il miliardo ed equivalgano a una spesa di carburante che non uscirà dalle tasche dei dipendenti della PA di oltre 530 milioni di euro ed emissioni di CO2 mancate per circa 166mila tonnellate. Se pensiamo che la circonferenza della terra è pari a 40.000 km, non andare a lavoro in auto ci permetterebbe di fare, nel 2021, 34.586volte il giro dell’equatore. Si tratta di stime approssimative è evidente, ma questi numeri ci devono far porre attenzione sul ruolo che la PA può (e deve) esercitare nel conseguimento degli obiettivi di sostenibilità il cui raggiungimento appare un traguardo improcrastinabile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati