SPONSORED STORY

Workhera di fabbricadigitale: progettare oggi la soluzione per il lavoro di domani

Mettere le persone al centro e facilitare il rientro in ufficio sia dal punto di vista organizzativo – aziendale, sia di employee engagement: questo è l’obiettivo di Workhera di fabbricadigitale, piattaforma innovativa, modulare e flessibile pensata per le aziende e per le persone, un ecosistema completo, adattabile a qualsiasi cambiamento

Pubblicato il 22 Lug 2021

Francesca Vasini, Cro di fabbricadigitale

Stiamo vivendo indubbiamente un’epoca di cambiamenti: la digital transformation corre veloce, il mondo del lavoro si fa sempre più smart e dislocato, le aziende necessitano di tecnologie flessibili e sicure per garantire ai lavoratori la business continuity in qualsiasi situazione e un employee engagement forte, anche da remoto.

La chiamano l’era del New Normal, e mai come oggi le aziende devono prepararsi ad innovare ascoltando tutti gli attori in gioco.

Workhera di fabbricadigitale: tecnologie per affrontare il New Normal

fabbricadigitale è una società italiana dalle logiche flessibili e dall’approccio imprenditoriale orientato all’ascolto, vincitrice della Call for Innovation di Eni su booking e rientro in ufficio. Dal 2000 vuole innovare le aziende e l’esperienza di vita all’interno di esse attraverso la creazione di ambienti di lavoro moderni e digitali e la gestione degli spazi a prova di employee engagement.

Per portare avanti l’obiettivo di innovazione delle aziende, fabbricadigitale ha progettato una tecnologia facilmente accessibile, fruibile e altamente flessibile (già 2 anni prima della pandemia), Workhera, piattaforma in grado di adattarsi ai cambiamenti più repentini, come quelli che stiamo vivendo oggi, figli di un’emergenza che ha completamente stravolto le abitudini lavorative e la quotidianità.

fabbricadigitale anticipa i tempi con una piattaforma innovativa in grado di adattarsi velocemente alla rapidità della digital transformation, aiutando le aziende a progettare oggi le soluzioni per il lavoro di domani, grazie alla modularità e integrabilità dei servizi e a una facilità di utilizzo estrema.

Una tecnologia pensata lato business e lato consumer, grazie all’ascolto

Ascoltare il cliente e le persone in azienda significa riuscire ad assecondare e risolvere una serie di complicazioni organizzative e fisiche che avvengono in tempo reale. Questo permette ai reparti Hr e Facility Management di essere sempre responsivi e garantire benessere alle persone e produttività nel business.

Francesca Vasini, Cro di fabbricadigitale, spiega che il loro punto di forza è di essere “una Società con squadra corta, una piccola realtà che ha sì come obiettivo il tendere a un prodotto, ma attenendosi alle logiche figlie di una flessibilità e vicinanza che una piccola azienda sa dare, rispetto alle grandi realtà corporate internazionali”.

E rispetto a Workhera aggiunge “l’approccio imprenditoriale a Workhera permette di creare un asset che entra a far parte dell’infrastruttura dell’azienda, perché tocca l’ecosistema di coloro che gestiscono le persone, gli spazi e i dati, i 3 pilastri su cui si fonda un’azienda”.

Un’opportunità concreta per i “C level” che dovendo gestire gli spazi, le persone e i dati, possono guidare esperienze e miglioramenti grazie alla piattaforma che colleziona in un datalake comune report ed esperienze. Il lavoratore ha la libertà di scegliere come e dove lavorare; i decision maker aziendali hanno la possibilità di avere dati in real time per comprendere eventuali problematiche e favorire engagement e fidelizzazione.

La semplicità di utilizzo di Workhera permette ottimizzare l’uso degli spazi e la prenotazione di sale riunioni senza avere necessità di richiedere l’intervento di figure IT o di corsi di formazione specializzati.

Lato consumer la piattaforma di fabbricadigitale si presenta quindi come una tecnologia intuitiva, immediata nell’utilizzo e trasversale; ed è grazie alla sua trasversalità che viene facilitata l’adoption.

Abbiamo reso Workhera facile e intellegibile per il consumer, poiché se nessuno utilizza la tecnologia, tutti troveranno nella tecnologia stessa l’alibi per non utilizzarla. Inoltre, essendo trasversale riesce a portare risposta alle esigenze di chi deve gestire gli spazi e raccogliere dati per poter prendere decisioni in tempo reale, e in un’epoca come la nostra dove la trasformazione corre veloce è davvero importante per essere vicini alle esigenze delle persone” – ribadisce Francesca Vasini.

Workhera, lo strumento ideale per innovare la gestione delle persone

Il New Normal pone i riflettori sulle persone e sul loro ruolo all’interno delle organizzazioni, la trasformazione dei workplace in atto e la fluidità a cui vanno incontro le aziende impongono un ripensamento delle strategie di employee engagement.

Workhera è lo strumento completo per poter mettere in pratica tutti i meccanismi di organizzazione, pianificazione del lavoro e gestione delle risorse, tra cui il continuous feedback che permette di ricreare il rapporto quotidiano, minato dal lockdown, tra azienda e utente.

Una gestione degli spazi ottimale per il rientro in ufficio a prova di New Normal

Non solo la gestione delle risorse: il problema più sentito oggi da aziende e lavoratori è il rientro in ufficio. Una situazione complessa dal punto di vista fisico e organizzativo per il flusso di persone dinamico che le aziende, trasformate in hub di collaborazione e contaminazione di idee, si trovano a dover gestire.

Workhera è la soluzione ideale perché trova un balance tra gli utenti che vogliono rimanere a lavorare in smart working, e coloro che invece spingono per tornare a una modalità lavorativa tradizionale.

Lo strumento messo a punto da fabbricadigitale permette di prenotare sale riunioni e accettare visitatori esterni da remoto, con una semplice e intuitiva applicazione mobile, utilizzabile da tutti e integrata con le tecnologie già presenti in azienda, come ad esempio Microsoft Teams.

La complessità del desk booking è alta, per questo Workhera vuole innovare il mondo del facility management rendendo la prenotazione e la gestione degli spazi una situazione customizzabile e personalizzabile.

La tecnologia per essere di vero aiuto deve dare una risposta ai nuovi bisogni, e farlo con semplicità, immediatezza e con un unico strumento adatto alle esigenze di chi la utilizza.

Workhera di fabbricadigitale per la gestione dei Kpi: uno sguardo al futuro

Ma lo scenario non si esaurisce qui. Monitorare lo smart working e la gestione dei Kpi sono le prossime sfide da affrontare.

fabbricadigitale anche in ambito business performance anticipa i tempi e innova un processo davvero importante (spesso macchinoso e complesso), integrando in Workhera proprio la gestione dei Kpi, rendendo lo strumento ancora più utile e completo.

Un modulo che aiuta l’azienda a definire gli obiettivi con domande da sottoporre ai responsabili dei vari processi di business, a raccogliere poi i risultati, da utilizzare per migliorare le performance.

Con il mondo del lavoro in continua evoluzione e l’aumento di situazioni ibride, le aziende avranno sempre più la necessità di un valido aiuto per gestire tutti i processi aziendali relativi alle persone e agli spazi. Workhera di fabbricadigitale permette di fare tutto questo con un unico strumento valido per il facility management, per l’Hr management e per tutti i collaboratori.
Clicca qui e scarica la guida al lavoro resiliente nel new normal!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati