L'OPERAZIONE

Talent Garden punta al Sud: formazione “digital” e smart working. Da Cdp e Gama 9,2 milioni

Tre nuovi campus in Campania, Puglia e Sicilia. Obiettivo: il superamento del digital gap con le regioni del Nord. Il ceo Dattoli: “Il Mezzogiorno è un territorio ricco di talenti che deve essere valorizzato in ottica di crescita del Paese”

Pubblicato il 20 Gen 2021

Talent-Garden

Spinta alla trasformazione digitale e tecnologica del Sud Italia. E’ l’obiettivo del piano da 9,2 milioni di Cdp Venture Capital e Gama che rafforza Talent Garden a livello europeo e che punta ad accelerare l’imprenditorialità legata ai temi dell’innovazione. Al centro del piano la formazione sui temi del digitale attraverso l’offerta di Talent Garden Innovation School.

Sono tre nuovi campus di innovazione in Campania, Puglia e Sicilia il gol della partnership creata da Talent Garden con Cdp Venture Capital Sgr-Fondo Nazionale Innovazione e Gama, il Family Office della famiglia Marzotto: si punta a colmare il divario digitale con le regioni del Nord, sulla base del modello proposto da Talent Garden.

I campus di Talent Garden

I campus Talent Garden, piattaforma italiana di coworking e formazione digitale, sono spazi costruiti per favorire lo scambio di idee e la nascita di nuove collaborazioni all’interno della community europea di innovatori. Con 21 campus in 7 paesi, Talent Garden ospita oltre 4.500 innovatori tra startup, agenzie, corporate, liberi professionisti, investitori, media e studenti, tutti accomunati dalla stessa passione per l’innovazione digitale, diventando un punto di riferimento per l’ecosistema dell’innovazione a livello europeo.

Le tre regioni scelte da Talent Garden sono nella top ten in Italia per la presenza di startup, stando ai dati del monitoraggio trimestrale del Mise (settembre 2020): il 4,11% delle startup si trova in Puglia (496 startup), il 4,79% in Sicilia (578) e l’8,15% in Campania (983). 

Un link fra innovatori e aziende

“Il Mezzogiorno è un territorio ricco di talenti che deve essere valorizzato in ottica di crescita del Paese – dice Davide Dattoli, co-founder e Ceo di Talent Garden -. Questo progetto ci ha riportato alle nostre radici, al motivo primo per cui è nato Talent Garden: impedire che i giovani in cerca di opportunità, connessioni e formazione professionale abbandonassero le nostre città. Agli innovatori del sud Italia vogliamo offrire la possibilità di conoscere investitori e grandi aziende, dialogare con le istituzioni, accedere al talento, costruirsi un network e delle opportunità in tutta Italia e in Europa. Questo si aggiunge a una partnership già in atto con Cassa Depositi e Prestiti e il suo network di imprese nata con l’obiettivo di connettere la community di innovatori italiana con le più grandi aziende del Paese”.

Cdp e la famiglia Marzotto si aggiungono agli attuali investitori di Talent Garden capitanati da Tip– Tamburi Investment Partner, storico partner della società: presenti anche Indaco, Social Capital, Endeavor e alcuni dei principali family office Italiani ed europei portando così la società a raccogliere 65 miliardidi capitali dalla sua fondazione.

Networking, contaminazione, sinergie

“Crediamo fortemente nella missione e nel modello di business di Talent Garden e siamo entusiasti di supportare questo progetto di nuovo impulso alla trasformazione digitale e tecnologica del Sud del nostro Paese – commenta Enrico Resmini, Ad e Dg di Cdp Venture Capital Sgr-Fondo Nazionale Innovazione –. La necessità di rispondere alla domanda di spazi condivisi di lavoro e formazione, di luoghi di networking, di contaminazione e sinergia è più che mai attuale, soprattutto in alcune regioni del Mezzogiorno, dove esiste e resiste un sostrato di imprenditoria innovativa che va supportato e spinto all’interno di un sistema più ampio respiro e potenzialità”.

“Dal 2010 rappresentiamo il sistema dell’innovazione italiana, un fenomeno presente non solo a Milano ma anzi largamente diffuso in tutta la nostra penisola, con una forte presenza al Sud – dice commenta Gaetano Marzotto, consigliere Gama -. Grazie ai nostri premi e alla nostra capacità di attrarre investimenti negli anni abbiamo promosso la realizzazione di molti progetti nati nel Mezzogiorno, e con questa partnership aggiungiamo un nuovo e importante tassello al percorso intrapreso: un luogo fisico che permetterà a tanti giovani di realizzare la propria potenzialità imprenditoriale e innovativa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati