SCENARI

Tech legal, investimenti in volata: i budget triplicheranno entro il 2025

Gartner: pressione senza precedenti in termini di gestione del carico di lavoro e di bisogno di efficienza nei dipartimenti. Ma verrà acquisito solo il 30% del potenziale vantaggio nella gestione del ciclo di vita dei contratti

Pubblicato il 12 Feb 2021

lady-justice-2388500_1920

Una pressione senza precedenti, in termini di gestione del carico di lavoro e di esigenze di efficienza, spingeranno i budget per la tecnologia legale sino a triplicarli entro il 2025. Lo afferma Gartner, secondo cui la pandemia Covid-19 ha creato più lavoro per i dipartimenti legali mentre è probabile che l’organico rimanga stabile, nella migliore delle ipotesi, a causa di vincoli economici.
“I dipartimenti legali aumenteranno la spesa tecnologica per ridurre la dipendenza da consulenti esterni, nel quadro Covid-19, e per soddisfare un bisogno atteso da tempo di modernizzare, digitalizzare e automatizzare il lavoro legale“, afferma Zack Hutto, advisory di Gartner legal and compliance.

Più tecnologia per massimizzare la produttività degli investimenti

Secondo i dati diffusi da Gartner, la spesa per la tecnologia legale è già aumentata di 1,5 volte, dal 2,6% dei budget interni nel 2017 al 3,9% nel 2020. Ma l’istituto di ricerca prevede che la spesa per la tecnologia legale aumenterà ancora, a circa il 12% dei budget interni entro il 2025, un aumento di tre volte rispetto ai livelli del 2020.
“Molti leader legali – chiarisce Hutto – non avranno alcun margine per aumentare ulteriormente il personale o la spesa di consulenti esterni in questo momento, quindi è molto probabile che guardino alla tecnologia per massimizzare la produttività degli investimenti”.

Gli uffici legali stanno espandendo il loro uso della tecnologia per supportare i flussi di lavoro e soddisfare le esigenze di produttività. Pertanto, lo sviluppo di una strategia tecnologica globale e pluriennale in grado di adattarsi ai cambiamenti nell’ambiente aziendale e ai progressi nel mercato della tecnologia sarà fondamentale per il successo.

Sempre più diffuso il ricorso a personale non legale

Secondo Gartner, entro il 2024 gli uffici legali sostituiranno il 20% degli avvocati generalisti con personale non legale. Sempre più spesso, i non avvocati ospitati all’interno dell’ufficio legale forniscono supporto tecnico e operativo. Dal 2018 al 2020, la percentuale di uffici con un responsabile delle operazioni legali è passata dal 34% al 58%, con un utilizzo molto più elevato del ruolo tra le società Fortune 500. Allo stesso tempo, alcuni dipartimenti delle grandi imprese stanno aumentando la percentuale di dipendenti interni specializzati a tempo pieno (Fte) per sostituire le competenze degli studi legali e controllare i costi.

L’aumento della specializzazione è dovuto a due ragioni principali: per esternalizzare le aree di maggiore spesa per consulenti esterni e in previsione di modifiche legali e normative.
“Il lavoro legale specializzato è tipicamente di volume inferiore ma di maggiore complessità, quindi non è il miglior punto di partenza per la standardizzazione e l’automazione”, chiarisce Hutto. “Il lavoro di volume più elevato e di minore complessità che viene tipicamente svolto da avvocati generalisti è invece il luogo in cui il personale non legale guiderà i guadagni di efficienza per il dipartimento, grazie a una digitalizzazione dei flussi di lavoro chiave e un’espansione dell’uso dell’automazione”.

Dalla tecnologia un’opportunità che bisogna saper cogliere

Entro il 2025, i dipartimenti legali aziendali coglieranno solo il 30% del potenziale vantaggio dei loro investimenti nella gestione del ciclo di vita dei contratti. Perchè? Le organizzazioni che non riescono a considerare come una tecnologia potrebbe far progredire le capacità operative o migliorare i risultati aziendali hanno meno probabilità di ottenere un ritorno sull’investimento, rispetto a quelle che lo fanno. Molti dipartimenti legali perseguono roadmap tecnologiche, mancando di sufficiente considerazione per i requisiti aziendali e le esigenze degli utenti finali. Inoltre, spesso trascurano il contesto cruciale relativo alla strategia di investimento necessaria per determinare i compromessi nella progettazione di una soluzione e ottenere l’accettazione degli utenti finali.
Per ottenere il miglior ritorno sugli investimenti  è necessario costruire un piano pratico per l’adozione della tecnologia, indagando, documentando e dando priorità ai risultati di business desiderati e alle capacità operative necessarie per raggiungerli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati