LA NOMINA

Tim, il Comitato nomine stringe sulla presidenza: ecco i nomi in lizza

Convocato per venerdì 18 ottobre il Comitato nomine per decidere chi succederà a Fulvio Conti. Salvatore Rossi, Antonio Catricalà e Michele Crisostomo tra i favoriti

Pubblicato il 16 Ott 2019

tim

E’ stato convocato per venerdì pomeriggio il Comitato nomine di Tim per l’individuazione del nuovo presidente. Dopo le dimissioni, il 26 settembre scorso, di Fulvio Conti, presidente in quota Elliott, al momento le sue funzioni sono svolte dal membro più anziano del cda, Michele Valensise, indipendente in quota Vivendi.

Due giorni fa si è tenuto un altro confronto all’interno del Comitato nomine ma non si è arrivati alla fumata bianca sul nome da portare al consiglio di amministrazione convocato per il 21 ottobre per decidere la sostituzione di Conti. L’intenzione è infatti quella di arrivare al consiglio con un unico nome, che abbia il gradimento dei soci Elliott e Vivendi. Il fondo americano e la media company francese, dopo un braccio di ferro lungo un anno, hanno raggiunto, come dichiarato di recente dall’ad Luigi Gubitosi, “un clima di costruttiva collaborazione”.

Il passo indietro di Conti è da leggere nell’ambito di questo nuovo clima e, dunque, sul nome del nuovo presidente si cerca la condivisione, in vista anche di questioni importanti che saranno sul tavolo del cda di Tim, come la combinazione delle reti con Open Fiber. Un altro tema caldo è quello della conversione delle azioni di risparmio, da tempo caldeggiata da Elliott, che porterebbe a una diluizione dell’azionariato. Oltre ai nomi, circolati nel fine settimana, di Salvatore Rossi, ex direttore della Banca d’Italia, e Antonio Catricalà, ex presidente Antitrust e presidente di AdR, è spuntato anche il nome di Michele Crisostomo, partner fondatore dello studio legale Riolo-Calderaro- Crisostomo.Non da escludere che senza un accordo si vada verso una conferma di Michele Valensise.

 Il 5G di Tim arriva a Firenze

Tim accende il 5G nell città toscana e rende disponibili i primi servizi per famiglie e aziende. Sono già state coperte le prime aree dove è possibile usufruire della nuova tecnologia: si parte dalla zona nord della città con i quartieri di Rifredi e Novoli, per proseguire progressivamente con Soffiano, Cintoia, Cavallaccio, Statuto, Coverciano, Le Cure e Badia a Ripoli, dove il 5G sarà attivo entro l’anno. Nel 2020 saranno interessate dai piani di copertura altre importanti zone del territorio comunale e dell’area metropolitana di Firenze, contestualmente al rilascio delle necessarie autorizzazioni da parte degli enti competenti.

Firenze, insieme a Roma, Torino e Napoli, è tra le prime città italiane in cui Tim ha già lanciato il 5G. I programmi prevedono di arrivare a coprire entro quest’anno 9 città  (seguiranno Milano, Bologna, Verona, Matera e Bari), 30 destinazioni turistiche, 50 distretti industriali e 30 progetti specifici per le grandi imprese, con velocità fino a 2 Gigabit al secondo.

Entro il 2021 saranno coperte 120 città , 200  destinazioni turistiche, 245 distretti industriali oltre a 200 progetti specifici per le grandi imprese, potenziando la velocità che aumenterà progressivamente fino a 10 Gbps. Potranno beneficiare del 5G molti comuni avvalendosi anche di connessioni superveloci grazie alla soluzione FWA (Fixed Wireless Access).

Tim lancia a Firenze le offerte commerciali per la clientela consumer e business e, per utilizzare da subito la rete di nuova generazione, ha siglato partnership con Samsung, Xiaomi e Oppo. I clienti possono acquistare nei negozi Tim o sul sito www.tim.it il Samsung Galaxy S10 5G e lo smartphone Xiaomi Mix3 5G e l’Oppo Reno 5G. Per le famiglie sono due le offerte 5G con velocità fino a 2 Gbps: Tim Advance 5G, proposta a partire da 29,99 Euro/mese con 50 GB, chiamate e SMS illimitati, video HD e Ultra HD e a partire da 49,99 Euro/mese; Tim Advance 5G Top con 100 GB, chiamate e sms illimitati, video HD e Ultra HD e il roaming incluso anche da Stati Uniti, Canada, Svizzera e Principato di Monaco.

Inoltre con questa offerta è possibile acquistare il nuovo Samsung S10 5G a 10 Euro/mese (con anticipo 199 Euro) e con l’App TimGames – inclusa fino a dicembre 2019 – trasfomarlo in una console con il gamepad. Per la clientela business Tim propone l’offerta Senza Limiti 5G che viene proposta a partire da 60 Euro/mese per i nuovi clienti e prevede minuti e sms illimitati – anche dall’Italia in Europa e verso 16 destinazioni extra UE-, 100 GB, mail e chat illimitate, roaming internazionale con chiamate e SMS illimitati oltre a 5GB nelle 16 destinazioni extra Ue.

Tim offre inoltre il roaming 5G in tre Paesi: Corea del Sud, Emirati Arabi e Principato di Monaco, e successivamente lo stenderà anche a Gran Bretagna, Svizzera, Spagna, Germania e Austria.

I servizi per il turismo

Sono stati presentati alcuni servizi già disponibili per il settore turistico e culturale che tra i primi può beneficiare delle applicazioni della nuova tecnologia. Con speciali visori si possono effettuare visite immersive da remoto in virtual reality a musei e luoghi storici, con la possibilità di dialogare nello stesso ambiente virtuale con una vera guida turistica collegata da chilometri di distanza. Tim ha reso disponibili questi tour virtuali per Piazza Navona, le chiese rupestri di Matera, il Museo Pietro Micca e il Parlamento Subalpino di Torino.

Cloud gaming

Altra importante applicazione che rende evidenti i benefici del 5G è il cloud gaming con la possibilità di giocare in streaming, anche in mobilità, in una modalità molto coinvolgente. E’ già possibile seguire un evento live di eSport, cambiando in real time il punto di vista sullo schermo grazie alla funzione multiview con flussi video contemporanei, ad esempio durante una partita di football.

Industria 4.0 e Smart city

In ottica Industry 4.0 sono state avviate applicazioni nel campo della robotica e dell’automazione industriale. Con la connessione mobile è possibile comandare bracci robotici utilizzando le funzioni che il servizio 5G offre in termini di banda e latenza. Da dispositivi remoti come laptop e tablet si potranno gestire catene di produzione collocate in location differenti avendone il controllo in real time.

Inoltre, grazie alle potenzialità della rete mobile 5G, miliardi di device e sensori applicati a cose e persone, con connessione ad altissime prestazioni, genereranno un numero sempre crescente di dati, accompagnando l’evoluzione della società digitale dei prossimi anni per applicazioni in ambito di mobilità urbana, public safety, monitoraggio ambientale, offerta turistica e sanità. Ad esempio la Smart City Control Room di Tim, frutto dell’innovazione di Tim e del know-how di Olivetti, con dati live visualizzati su cruscotti, analizza i dati raccolti tramite sensori connessi alla rete mobile di Tim per la gestione intelligente del traffico, dei parcheggi, dell’illuminazione e della raccolta dei rifiuti. Nel campo della sanità, invece, grazie alla piattaforma Tim Home Doctor e il visore Optip, il paziente potrà essere guidato nel «self monitoring & remote assistance » e avere una diagnosi «real time» rimanendo nella propria abitazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati