LE NOMINE

Castelli “scala” Fs: il numero uno dell’IT è il nuovo presidente

Dal 2016 direttore centrale Innovazione e Sistemi Informativi del Gruppo, il manager ha una lunga esperienza nel settore software ed è stato Cio di Infostrada e Global IT director di Vodafone. E il digitale è nel curriculum anche del neo-Ad Gianfranco Battisti

Pubblicato il 30 Lug 2018

treno-frecciarossa-120301134400

Nuovi vertici per FS. L’Assemblea di Ferrovie dello Stato ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione che è composto da Gianluigi Vittorio Castelli, Gianfranco Battisti, Flavio Nogara, Andrea Mentasti, Cristina Pronello, Francesca Moraci, Wanda Ternau. Il cda è nominato per il triennio 2018-2020.

“L’Assemblea – spiega una nota del Gruppo ferroviario – ha quindi nominato Gianluigi Vittorio Castelli Presidente della Società e ha invitato il nuovo Consiglio di Amministrazione a nominare Gianfranco Battisti quale amministratore Delegato”.

Il neo-presidente Gianluigi Vittorio Castelli è da settembre 2016 è Direttore Centrale Innovazione e Sistemi Informativi di Ferrovie dello Stato Italiane e dal Dicembre 2017 Ad di Nugo.

Laureato in Fisica a indirizzo Cibernetico presso l’Università degli Studi di Milano, inizia la sua carriera professionale nel settore dello sviluppo software e in parallelo avvia la carriera accademica: dal 1978, per 18 anni, è in Etnoteam che lascia nel 1996 come Direttore della Divisione Sistemi; nello stesso periodo è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze dell’Informazione dell’Università degli studi di Milano.

A maggio del 1996 si trasferisce in Infostrada, con il ruolo di Cio e l’anno dopo approda in Fiat Auto, come Cio dove guida la ricostituzione dell’organizzazione IT di Fiat Auto e importanti progetti nell’ambito della logistica, dei sistemi di produzione e di supporto all’internazionalizzazione. Coordina le organizzazioni IT di Fiat Auto in Brasile, Argentina e Polonia. Nel 2000 diventa ceo e Direttore Generale della società di servizi software del Gruppo Fiat (GSA). Nel febbraio del 2001 si sposta in Omnitel (successivamente Vodafone Italia) come Cio; un anno dopo diventa Cto con la responsabilità del programma di roll-out della rete 3G.

Nel 2003 si trasferisce in UK e diventa Global IT Director di Vodafone, con la responsabilità del coordinamento di tutte le organizzazioni IT delle 19 società operative del gruppo nel mondo e guida il consolidamento dei Data Center europei e delle applicazioni di backoffice del gruppo. Nell’agosto 2006 rientra in Italia e assume la guida, come Executive Vice President Ict, dell’IT di Eni dove consolida e razionalizza tutte le organizzazioni IT di divisione e di società del gruppo Eni in un’unica struttura di corporate, guida un grande programma di efficienza e rinnova l’intero parco applicativo, le infrastrutture e le facility realizzando il più grande cloud privato in Italia e il Data Center (Eni Green Data Center) a più alta efficienza energetica al mondo. E’ anche consigliere di amministrazione di Eni AdFin.

Nel febbraio 2015 lascia Eni e fonda, all’interno della Sda Bocconi, il Devo Lab, dedicato allo studio e ricerca dell’impatto delle tecnologie digitali sui modelli di business, sulle organizzazioni, sul conto economico e sul valore delle aziende. Il Devo Lab raccoglie in pochi mesi 30 aziende quali Founding Member del laboratorio stesso, diventando il punto di riferimento in Italia per questi studi. E’ anche SDA Professor of Practice di Sistemi Informativi.

Nel tempo è stato professore a contratto del Politecnico di Milano, Adjunct Professor del MIP del Politecnico di Milano, Presidente dell’associazione di Cio Italiani Cio AICA Forum, Task Force Leader del Conseil de Cooperation Economique Europeenne (CCEE), ELIS Fellow, editor di IEEE Micro e membro di diversi comitati internazionali di standardizzazione.

Cinquantasei anni, l’Ad Gianfranco Battisti è laureato sia in Scienze Politiche che in Economia e Management Internazionale. Da Febbraio 2017 è l’AAd di FS Sistemi Urbani la società per la Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare del Gruppo Ferrovie dello Stato.

Dal 2009 al 2017 è stato il Direttore della Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale e dell’Alta Velocità di Trenitalia contribuendo a posizionare l’Alta Velocità Italiana tra gli attori principali nel mercato Europeo del trasporto ferroviario.  Nel 1998 è entrato a far parte del Gruppo Ferrovie dello Stato come Responsabile Marketing e Yield Management del Prodotto Notte, per poi assumere incarichi maggiori tra i quali quello di Direttore Marketing/Commerciale

Ha fatto parte della Task-Force Nazionale del Comitato Gestionale e Accoglienza del Giubileo 2000. Da maggio 2009 al 2011 è stato Consigliere di Amministrazione della Società Artesia per i collegamenti ferroviari Italia- Francia

È stato il referente per il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane sia per Expo 2015 che per il Giubileo 2016. Dal 1988 al 1997 ha lavorato nel Gruppo Fiat Auto con incarichi di Responsabilità in ambito Direzione Marketing/Commerciale.

Da giugno 2016 è il Presidente Nazionale di Federturismo la Federazione di Confindustria che raggruppa le imprese del settore sia a livello Nazionale che Internazionale con compiti istituzionali, di governance e di rappresentanza.

Nelle sue attività legate al mondo delle imprese è anche Membro del Consiglio di Presidenza di Confindustria Nazionale. E’ stato da Giugno 2011 a Maggio 2017 Presidente della Sezione Trasporti di Unindustria Lazio. Collabora come testimonial aziendale con le Università Bocconi di Milano e Luiss di Roma per il Master in Economia del Turismo. E’ componente del Consiglio di Indirizzo Strategico dell’Università Europea di Roma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati