IL RICONOSCIMENTO

Università di Bologna: all’ex ceo di Google Eric Schmidt laurea ad honorem in Direzione aziendale

La cerimonia il 10 settembre a Piazza Maggiore. Lectio Magistralis davanti a 1500 partecipanti ai master di Bologna Business School dell’Alma Mater

Pubblicato il 02 Set 2021

eric-schmidt-google-111220112752

Eric Schmidt, ex ceo e presidente di Google e co-fondatore di Schmidt Futures, riceverà la Laurea ad Honorem in Direzione Aziendale da parte dell’Università di Bologna. La cerimonia è fissata al 10 settembre a Piazza Maggiore. E il manager terrà una Lectio Magistralis davanti a 1500 partecipanti ai master di Bologna Business School, in occasione della Graduation 2020-2021 di Bologna Business School, l’evento che segna la conclusione del percorso di apprendimento dei partecipanti ai Master Universitari ed Executive della business school dell’Alma Mater.

“Il conferimento da parte dell’Alma Mater della laurea ad honorem al talento visionario, imprenditore e tecnologo Eric Schmidt è quanto mai attuale in un momento in cui la digitalizzazione rappresenta uno dei pilastri principali su cui si basa la ripartenza del nostro Paese e più in generale dell’Europa attraverso il Next Generation EU – sottolinea Francesco Ubertini, Rettore dell’Università di Bologna -. La presenza di Schmidt a Bologna non poteva rappresentare occasione migliore per celebrare i 20 anni della nostra Business School il cui impegno è proteso a formare una nuova generazione di business leader, capace di guidare la crescita internazionale e la trasformazione digitale, in un’ottica di sostenibilità”.

Il conferimento della Laurea Honoris Causa a Eric Schmidt da parte del più antico Ateneo del mondo occidentale è stato proposto dal Dipartimento di Scienze Aziendali come riconoscimento del ruolo che Schmidt ha avuto in numerosi settori, come si legge tra le motivazioni della Laurea ad Honorem che lo definiscono “uno dei più̀ importanti dirigenti d’impresa dell’era contemporanea, sia per i risultati conseguiti come executive e per l’impatto sulla società della sua esperienza professionale più significativa, sia per il suo impegno in accademia e in enti governativi, come per la sua attività̀ filantropica”.

“BBS celebra i suoi primi 20 anni di attività e i traguardi raggiunti da un bellissimo team di accademici, manager e studenti. La community è uno dei pilastri portanti della nostra scuola, perché si può imparare veramente solo con gli altri e perché qui le persone trovano dei compagni di strada con cui costruire il futuro”, commenta Massimo Bergami, Dean di Bologna Business School -. Siamo diventati un punto di riferimento sia nell’attrazione di talenti internazionali, sia nella collaborazione con gli industry champion, le imprese che guidano lo sviluppo dell’economia. Guardiamo ai prossimi anni con determinazione e umiltà, ma con la volontà di generare valore e moltiplicare le opportunità per le persone, per le imprese e per la società”.

Chi è Eric Schmidt

Eric Schmidt è stato Amministratore Delegato e Presidente di Google dal 2001 al 2011, Presidente Esecutivo dal 2011 al 2018 e più recentemente Consigliere Tecnico dal 2018 al 2020. Tecnologo visionario e figura centrale negli anni di sviluppo industriale e sistemico della Silicon Valley, Schmidt è stato alla guida dell’azienda californiana nel periodo della sua vertiginosa crescita nello scenario internazionale: a lui si deve la trasformazione di una start-up fondata da due giovani informatici in una delle imprese più influenti del mondo. Suo il merito di aver contribuito in maniera determinante alla creazione di Alphabet, la holding che controlla Google e una serie di altre imprese innovative nel campo delle tecnologie.

Eric Schmidt vanta una profonda relazione con il mondo accademico, avendo insegnato e sostenuto diverse riconosciute istituzioni, tra cui la Princeton University, la Stanford University, il California Institute of Technology, la University of California, Berkeley, la Carnegie Mellon University e il Massachusetts Institute of Technology.

Schmidt ha investito, inoltre, una parte significativa del suo patrimonio personale in iniziative filantropiche. È co-fondatore di Schmidt Futures, che scommette su giovani talenti eccezionali che rendono il mondo migliore ed è anche co-fondatore della Schmidt Family Foundation e dello Schmidt Ocean Institute.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati