STRATEGIE

Vendere casa online, Casavo pronta a rafforzare il team italiano

Nuovo piano di assunzioni per la startup specializzata nell’instant buying di immobili. Obiettivo l’incremento del 60% della forza lavoro. Raimondi: “Flessibilità, ownership e formazione le tre chiavi di sviluppo”

Pubblicato il 22 Mar 2022

casavo

Punta ad aumentare del 60% il proprio team italiano nel 2022 la startup Casavo, specializzata nell’instant buying di immobili. In particolare raggiungeranno quota 430 le risorse dislocate nelle città di Milano, Roma, Torino, Firenze e Bologna. Crescita di organico prevista anche per l’estero: l’obiettivo di crescita del team globale è del +94% rispetto al 2021.

Nel 2021 transazioni per 282 miliardi

I risultati di business in Italia del 2021 – oltre 1.000 transazioni effettuate per un valore economico che ha superato i 282 milioni di euro – sono andati di pari passo con una “importante crescita in termini di persone”, fa sapere l’azienda in una nota.

Anche l’espansione internazionale, con il lancio delle operazioni in Spagna dal 2020 e in Portogallo da inizio 2022, “ha richiesto un forte impegno – si legge ancora nel testo – : si prevede di assumere ulteriori 100 nuovi profili per le attività nei Paesi iberici”.

Talent Prevention: l’approccio di Casavo

Il team Casavo è composto da lavoratori giovani, la media è di 29 anni, e il turnover è solo dell’8%. “In un contesto di grandi cambiamenti nell’approccio al lavoro e in contrapposizione a una cultura di sola talent retention – spiega l’azienda – attuata nel momento in cui una persona decide di lasciare l’azienda per cui lavora, Casavo mette in campo una strategia di Talent Prevention verso i propri collaboratori: l’impegno dell’azienda è volto ogni giorno alla valorizzazione e alla soddisfazione delle proprie persone, attraverso, spiega, “un costante lavoro di mappatura di top talent e capacità in tutti i team a livello europeo”.

“Il fenomeno della Great Resignation ha da tempo raggiunto l’Europa – spiega Marta Raimondi, Chief Human Resources Officer di Casavo –. In Casavo i collaboratori possono contare su un’azienda in grado di comprendere i driver motivazionali e anticipare i desideri delle singole persone, andando a individuarne le capacità, svilupparne le competenze e arricchire le loro qualità professionali e umane. Per Casavo non si tratta di un tema legato solo alla business continuity, ma di una cultura aziendale fortemente improntata a fornire valore a medio-lungo termine all’azienda e soprattutto ai collaboratori“.

“Flessibilità, ownership e formazione”

Le leve più importanti su cui Casavo lavora in ottica di Talent Prevention sono in primo luogo la flessibilità: una policy di smart working avanzata permette di scegliere in autonomia se lavorare primariamente in smart working, principalmente in presenza o ancora in modalità remote-friendly, con un’alternanza regolare tra le due opzioni.

La seconda leva è l’ownership immediata: grazie alla condivisione chiara e sistematica degli obiettivi da raggiungere, ogni talento decide in totale autonomia le azioni da implementare per raggiungerli. L’allineamento dell’intera azienda avviene attraverso l’organizzazione di momenti mensili di condivisione e all’utilizzo del framework degli “Objective and Key Results” per la definizione e la gestione degli obiettivi.

Infine la formazione, strumento di sviluppo ideale per valorizzare le risorse umane di un’azienda, viene erogata sia attraverso iniziative dedicate a team specifici, sia con percorsi ad hoc attivati per persone ad alto potenziale di crescita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati