LA NOMINA

Via a Microsoft AI, al timone Mustafa Suleyman

Il ceo Nadella annuncia la creazione della nuova organizzazione focalizzata sull’avanzamento di Copilot e delle soluzioni di intelligenza artificiale che sarà guidata dal fondatore di DeepMind. Karén Simonyan ruolo di chief scientist. Intel pronta a investire 100 miliardi negli Usa. Intanto l’Arabia Saudita tratta con la società di venture capital Andreessen Horowitz per l’istituzione di un fondo da 40 miliardi

Pubblicato il 20 Mar 2024

Microsoft Köln, RheinauArtOffice, Rheinauhafen Köln

Microsoft continua ad investire nell’intelligenza artificiale e lancia una nuova divisione: “Microsoft AI” avrà il compito di sviluppare tecnologie per implementare Copilot, Bing, Edge e altri prodotti.

A guidare la divisione ci sarà  Mustafa Suleyman, cofondatore di DeepMind nel 2010, in Google fino al 2022 e fondatore della startup Inflection AI che ha sviluppato il “chatbot personale” Pi.

Suleyman ricoprirà il ruolo di ceo di Microsoft AI e risponderà direttamente a Satya Nadella, numero uno di Microsoft. Nel ruolo di Chief Scientist arriva invece Karén Simonyan, cofondatrice di Inflection AI.

La riorganizzazione

La nascita di Microsoft AI ha determinato una riorganizzazione interna, come spiega il ceo Satya Nadella nel blogpost aziendale. “Mikhail Parakhin e il suo intero team, inclusi chi lavora per Copilot, Bing e Edge, e Misha Bilenko e il team GenAI si sposteranno per riportare a Mustafa- annuncia il ceo – Questi cambiamenti organizzativi ci aiuteranno a raddoppiare su questa innovazione”.

Kevin Scott continuerà a ricoprire il ruolo di Cto e Evp di AI, responsabile per l’intera strategia, incluse tutte le decisioni di architettura di sistema, partnership e orchestrazione aziendale. “Kevin è stata la prima persona a cui mi sono appoggiato per gestire la nostra trasformazione e continuerò a farlo per assicurare che la nostra strategia e le nostre iniziative AI siano coerenti tra loro”, dice Nadella.

“Rajesh Jha continua come Evp di Experience&Device continuando a contribuire allo sviluppo di Copilot per Microsoft 365 e collaborando strettamente con Mustafa e il suo team”, conclude

Nadella: “Innoviamo con audacia”

Nell’annunciare la nascita della divisione e l’arrivo di Suleyman e Simonyan, Nadella ha sottolineato l’obiettivo dell’azienda di “innovare con audacia”.

“Diversi membri del team di Inflection hanno scelto di unirsi a Mustafa e Karén in Microsoft – prosegue Nadella – Si tratta di ingegneri, ricercatori e sviluppatori di AI che hanno contribuito a progettare e lanciare alcuni dei progetti più importanti degli ultimi cinque anni”.

Nadella ha sottolineato la volontà di rafforzare la collaborazione strategica con OpenAI: “Continueremo a costruire infrastrutture AI inclusive”.

Chi è Mustafà Suleyman

Mustafa Suleyman ha fondato il laboratorio AI Deep Mind nel 2010 insieme a Demis Hassabis e Shane Legg. Deep Mind è stato poi acquisito da Google nel 2014. Nel 2019 Suleyman è stato messo in aspettativa da Google a causa di controversie su progetti da lui guidati.

Dopo aver seguito per Google le politiche sull’Intelligenza Artificiale, Suleyman ha lasciato l’azienda nel 2022 per fondare la startup Inflection AI dalla quale è nato il chatbot Pi.

Intel pronta a investire 100 miliardi negli Usa

Intanto Intel annuncia maxi-investimento negli Usa con l’obiettivo di aumentare la sua capacità produttiva. La Casa Bianca ha messo sul piatto quasi 20 miliardi di dollari in prestiti e sovvenzioni, risorse che serviranno – spiega una nota Intel – “sostenere i piani precedentemente annunciati per investire più di 100 miliardi negli Stati Uniti nei prossimi cinque anni per ampliare la capacità di produrre chip e accelerare le tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale”.

AI, in campo anche l’Arabia Saudita

Anche ‘Arabia Saudita intende salire sul treno dell’AI. Il fondo sovrano del Paese, secondo quanto riporta il New York Times, sta negoziando con la società Usa di venture capital Andreessen Horowitz per creare un fondo da 40 miliardi di dollari da investire nell’intelligenza artificiale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati