LAVORO

Videogamer, nasce il primo sindacato. Sarà il più grande dell’industry

Al via negli Stati Uniti la “union” di casa Microsoft. L’azienda ha già informato la Communications Workers of America che ne accetterà la costituzione presso la sede di ZeniMax Studios nel Maryland. L’operazione anche per cercare di ottenere il sostegno dell’opinione pubblica per l’acquisizione da 68,7 miliardi di dollari di Activision Blizzard

Pubblicato il 04 Gen 2023

Microsoft

Il mondo del gaming apre le porte al sindacato. E sarà il più grande del settore. Il “via” parte in casa Microsoft che annuncia la nascita dell’”union” presso ZeniMax Studios, di proprietà del gruppo di Redmond. Sarà composto da 306 addetti alla “garanzia di qualità”. L’operazione punta, fra l’altro, a ottenere il sostegno dell’opinione pubblica all’acquisizione da 68,7 miliardi di dollari di un’altra grande società di giochi, la Activision Blizzard. Al gruppo si uniranno i lavoratori addetti al controllo qualità di giochi Bethesda Softworks e IdSoftware, sussidiarie di Zenimax, acquisita nel 2021 da Microsoft per 7,5 miliardi di dollari.

Come funziona il nuovo sindacato

Il nuovo sindacato fa parte dei Communications Workers of America – il Cwa -, il più grande sindacato nel settore comunicazioni e dei media negli Stati Uniti.

Salario e orari di lavoro i temi centrali all’ordine del giorno del nuovo sindacato. “Prima dell’acquisto da parte di Microsoft – dicono i tester -, tutti i nostri tentativi di risoluzione dei problemi con direzione e uffici delle risorse umane erano falliti. Il sindacato era l’unica opzione in campo”.

La campagna di sindacalizzazione ha accelerato sull’onda dell’offerta di Microsoft per l’acquisizione del gigante californiano dei giochi Activision Blizzard. A giugno scorso Microsoft aveva siglato un patto con la Cwa per rimanere “neutrale” di fronte all’eventuale nascita di un sindacato. Un impegno, quello da parte di Redmond, che va di pari passo alle riserve avanzate dai regolatori Antitrust statunitensi sulle ricadute lavorative nelle grandi fusioni aziendali. Anche se lo “sforzo” di Microsoft non ha impedito alla Federal Trade Commission di citarla in giudizio (il mese scorso) bloccando l’acquisizione di Activision Blizzard.

Chi sono i “tester” dei videogiochi

Le organizzazioni sindacali sono in aumento nell’industria dei videogiochi. In particolare tra i lavoratori del controllo qualità, i “tester”, che sono fra i lavoratori meno pagati del gaming. Nel 2022, i tester del produttore di Call of Duty, Raven Software, si sono uniti in sindacato e stanno negoziando un nuovo contratto. Mentre a dicembre, un gruppo di circa 20 tester presso Blizzard Albany si è unito alla Game Workers Alliance.

Ma mentre Activision Blizzard ha tentato metodicamente di bloccare l’organizzazione, Microsoft si è impegnata a non ostacolare l’organizzazione dei dipendenti. “Non vediamo l’ora di impegnarci in trattative oneste mentre lavoriamo a un accordo di contrattazione collettiva”, fanno sapere Microsoft e ZeniMax.

L’accordo di neutralità legalmente vincolante di Microsoft si applicherà nello specifico ai lavoratori di Activision Blizzard dopo la chiusura della fusione. Ma lancia un segnale all’intero settore della tecnologia e dei giochi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati