LA NOMINA

VMware, cambio al vertice: Raghu Raghuram è il nuovo Ceo

Sumit Dhawan nominato presidente, Zane Rowe prosegue come Cfo. Annunciati i risultati preliminari del primo trimestre fiscale 2022: fatturato a 2,99 miliardi di dollari, balzo del 9,5%

Pubblicato il 13 Mag 2021

raghuram

Cambio ai vertici di VMware. A tre mesi dal passaggio di Pat Gelsinger a Intel, l’azienda annuncia che il consiglio di amministrazione ha nominato Rangarajan (Raghu) Raghuram come Ceo e membro del consiglio di amministrazione, a partire dal 1 giugno 2021.

VMware ha inoltre nominato Sumit Dhawan come presidente e annunciato che Zane Rowe – Ceo ad interim – proseguirà il lavoro in azienda come Chief financial officer. Mentre Sanjay Poonen, finora Chief Operating Officer per le Customer Operations, lascerà VMware dopo sette anni con l’azienda.

Chi è il nuovo Ceo Raghu Raghuram

Veterano del settore, Raghuram attualmente ricopre la posizione di Executive Vice President and Chief Operating Officer, Products and Cloud Services di VMware. “Sono entusiasta che Raghu assuma il ruolo di Ceo di VMware – ha detto Michael Dell, presidente del consiglio di amministrazione di VMware -. Nel corso della sua carriera ha giocato un ruolo fondamentale nel successo di VMware. “Raghu è in grado di progettare il futuro di VMware, aiutando i clienti e i partner ad accelerare il business digitale in questo mondo multi-cloud”.

Da quando è entrato in VMware nel 2003, Raghuram ha contribuito a guidare la strategia e l’evoluzione tecnologica della ricca storia dell’azienda. Ha contribuito a far crescere il core business della virtualizzazione, ha guidato la strategia del software-defined data center, ha costruito e guidato il business del cloud computing e gli sforzi di trasformazione SaaS, ha giocato un ruolo sostanziale nella strategia di M&A dell’azienda ed è stato fondamentale nel guidare le partnership con Dell Technologies, gli hyper-scaler e altri partner strategici.

Via all’era del multi-cloud computing

“VMware è in grado di guidare l’era del multi-cloud computing con una piattaforma software end-to-end che abbraccia i cloud, il data center e l’edge, contribuendo ad accelerare le trasformazioni digitali dei nostri clienti – ha detto Raghu Raghuram –. Sono onorato ed entusiasta di essere stato scelto per guidare l’azienda verso una nuova fase di crescita. Abbiamo un’enorme opportunità, abbiamo le soluzioni giuste, il team giusto e continueremo a svolgere le attività con attenzione, passione e agilità”.

“Dopo una ricerca approfondita e ponderata, il consiglio ha concluso che Raghu è la persona migliore per guidare l’azienda perché incarna la nostra cultura innovativa, rappresenta i nostri valori e ha una visione chiara per il futuro di VMware – ha detto Paul Sagan, lead independent director di VMware –. Vogliamo anche ringraziare Zane Rowe per la sua leadership come Ceo ad interim e il ruolo cruciale che svolge continuando come Cfo”.

Sumit Dhawan nuovo presidente

VMware ha anche annunciato che Sumit Dhawan è stato nominato presidente, a capo di tutte le funzioni go-to-market tra cui Worldwide Sales, Worldwide Partner and Commercial Organization, Customer Experience and Success, Marketing e Communications. “Con la sua vasta esperienza e il suo orientamento al cliente – fa sapere l’azienda -, Dhawan è la persona ideale per assumere la leadership di questi team”. Dhawan attualmente è Senior Vice President e Chief Customer Officer di VMware, dove ha contribuito a progettare la strategia aziendale per le offerte emergenti di multi-cloud e subscription, trasformando il modo in cui i clienti di VMware possono utilizzare i servizi VMware.

Sanjay Poonen, attualmente Chief Operating Officer, Customer Operations, ha preso la decisione di lasciare VMware dopo 7 anni in azienda, dopo essere stato alla guida delle Customer Operations e prima ancora dell’End-User Computing. “A nome del consiglio di amministrazione e dell’azienda, ringraziamo Sanjay per il contributo dato a VMware e gli auguriamo ogni bene per i suoi impegni futuri”, ha commentato Sagan.

Risultati preliminari primo trimestre FY22

VMware ha inoltre pubblicato i risultati preliminari del primo trimestre fiscale 2022, prevedendo un fatturato di 2,99 miliardi di dollari, un aumento del 9,5% rispetto al primo trimestre dell’anno fiscale 2021.

Si prevede che la combinazione di abbonamento, SaaS e licenze sarà di 1,38 miliardi di dollari, con un aumento del 12,5% rispetto al primo trimestre dell’anno fiscale 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati