L'INIZIATIVA

Vodafone, giocando si lavora: stage retribuiti a Roma e Milano

La Fondazione della telco lancia l’opportunità di partecipare alla selezione per chi supera i livelli top del percorso di learning game LV8. Cassano: “Abbiamo deciso di fare un passo in più per consentire alle ragazze e ai ragazzi di mettere alla prova le loro capacità sul campo”. La “competizione” aperta fino al 16 ottobre

Pubblicato il 13 Set 2022

Hero-LV8_DT

Chi completa il percorso del “learning game” LV8 di Vodafone, avrà anche l’opportunità di partecipare alla selezione per entrare in azienda attraverso stage formativi retribuiti. È quanto annuncia la Fondazione Vodafone che rinnova l’impegno per lo sviluppo delle competenze digitali dei giovani che non studiano e non lavorano.

L’iniziativa LV8

Battezzata nel 2021 l’iniziativa LV8 consiste in percorsi di formazione digitale certificati attraverso la modalità del learning game. Con LV8 (level8) attraverso l’esperienza del videogioco si acquisiscono conoscenze digitali di base e di alcuni applicativi. Con il superamento degli otto livelli è possibile anche accedere a corsi gratuiti mirati e ad altre opportunità formative promosse dai partner di LV8: da Fondazione Cariplo con la seconda edizione del progetto Neetwork che propone percorsi di avvicinamento al mercato del lavoro e tirocini retribuiti a Binario F from Facebook, che ha offerto anche importanti contenuti sviluppati ad hoc per il gioco passando per Generation Italy, fondazione nata da McKinsey & Company, Google e Repubblica Digitale, a cui Fondazione Vodafone aderisce con il progetto LV8.

Le novità del progetto

La Fondazione Vodafone dunque rilancia con le opportunità di stage. “Abbiamo deciso di fare un passo in più per consentire alle ragazze e ai ragazzi di mettere alla prova le loro capacità sul campo attraverso uno stage in Vodafone”, sottolinea Silvia Cassano, direttore risorse umane e organizzazione di Vodafone Italia. “Preferiamo parlare di giovani che non hanno ancora trovato la loro strada. Non possiamo permetterci di perderli, di condannarli a una marginalità strutturale. Grazie alla nostra Fondazione, abbiamo analizzato il fenomeno e, partendo dall’osservazione che una caratteristica di questi ragazzi e ragazze è l’iperconnessione, abbiamo deciso di fare leva sulla loro familiarità con lo smartphone. Siamo partiti da lì per coinvolgerli in percorsi di formazione digitale certificati utilizzando i meccanismi tipici del gioco. L’auspicio è che la nuova iniziativa sia di stimolo per tutto l’ecosistema che abbiamo costruito intorno a LV8, in modo da moltiplicare le opportunità”.

Stage retribuiti a Roma e Milano, come fare a partecipare

La nuova iniziative consentirà di partecipare alla selezione per quattro stage di tre mesi in Vodafone, presso le sedi di Roma o Milano. Questi i requisiti per partecipare: avere meno di 26 anni, essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, essere disponibili a lavorare nelle sedi indicate. I candidati, dal 9 settembre al 16 ottobre, dovranno completare i livelli di LV8 e ottenere i 3 Open Badge, classificarsi nelle prime 50 posizioni (Top50) di un Super-Quiz, caricare sull’app di LV8 il proprio curriculum e raccontarsi brevemente.

I curricula dei ragazzi verranno valutati dal team HR di Vodafone per un colloquio conoscitivo dove verranno valutate anche le soft skills. Gli stage potranno essere attivati a partire dalla metà di novembre. Qui tutte le info per partecipare alle selezioni

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati