cambio al vertice

Vodafone Italia, Bisio lascia il timone. A Casalta l’interim



Indirizzo copiato

Amministratore delegato dal 2014, il manager si dimetterà il 15 novembre, restando membro non esecutivo del cda fino al closing della fusione con Fastweb. Alla guida l’attuale Cfo

Pubblicato il 18 lug 2024

Federica Meta

Giornalista



ABisio_2

Dopo dieci anni Aldo Bisio lascia Vodafone. Il manager, Ad dal 2014 e Group Chief Commercial Officer dal 2023, lascerà il Gruppo a partire dal 15 novembre 2024 per assumere un nuovo incarico professionale.

Bisio lascerà la carica di Amministratore Delegato di Vodafone Italia dal 15 novembre e rimarrà membro non esecutivo del Consiglio di Amministrazione fino al completamento dell’operazione con Swisscom, per assicurare la supervisione del processo di approvazione.

Il manager lascia inoltre il ruolo di Group Chief Commercial Officer a partire da oggi.

I 10 anni di Bisio in Vodafone

Aldo Bisio ha guidato le attività di Vodafone in Italia in un decennio molto intenso per il settore delle telecomunicazioni, caratterizzato da profonde trasformazioni dell’intera industria, sia a livello nazionale sia europeo, che hanno inciso significativamente sull’evoluzione del mercato e sull’adozione di nuovi servizi.

“Durante il suo mandato ha affrontato numerose sfide. Dalla evoluzione del modello di servizio al lancio del “second brand” ho.Mobile. Dalla creazione del più grande laboratorio 5G d’Europa a Milano alla realizzazione delle prime Mobile Private Network 5G in Italia – spiega una nota di Vodafone – Grazie ad una continua crescita nei servizi di rete fissa, Vodafone è diventata il primo operatore alternativo in Italia.”Durante il suo mandato ha affrontato numerose sfide. Dalla evoluzione del modello di servizio al lancio del “second brand” ho.Mobile. Dalla creazione del più grande laboratorio 5G d’Europa a Milano alla realizzazione delle prime Mobile Private Network 5G in Italia. Grazie ad una continua crescita nei servizi di rete fissa, Vodafone è diventata il primo operatore alternativo in Italia.

A Sabrina Casalta il timone ad interim

A partire dal 15 novembre Sabrina Casalta, Cfo di Vodafone Italia, sarà nominata Amministratore Delegato ad interim di Vodafone Italia, fino al completamento della transazione con Swisscom. Casalta è Cfo e membro del Comitato Esecutivo di Vodafone Italia da febbraio 2022. Entrata in Vodafone nel 2012 dopo precedenti esperienze in consulenza, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in strategy, nelle direzioni commerciali e in customer operations.

“Desidero ringraziare Aldo per il suo immenso contributo al nostro business in Italia e all’intero Gruppo. Sotto la sua guida Vodafone Italia è riuscita a competere con successo in un contesto di mercato difficile e ha introdotto importanti innovazioni, in seguito adottate in altri mercati del nostro Gruppo – dice l’Ad del Gruppo Vodafone, Margherita Della Valle – Più recentemente ha anche guidato la semplificazione e la razionalizzazione delle operazioni commerciali del Gruppo. Sono lieta di aver lavorato con lui e vorrei ringraziarlo per il supporto che continuerà ad assicurare alle attività italiane, sia per garantire una transizione efficace, sia come membro del Consiglio di Amministrazione. A Sabrina vanno i miei migliori auguri per il suo nuovo incarico”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati