LA NOMINA

Warner Media, Thomas J. Ciampa alla guida di Italia, Spagna e Portogallo

A diretto riporto di Priya Dogra, presidente Emea & Asia, il nuovo country manager avrà la responsabilità dello sviluppo della strategia e dell’ottimizzazione di tutte le attività commerciali della società

Pubblicato il 18 Gen 2022

ciampa

Cambio al vertice per Warner Media in alcuni Paesi europei. Thomas J. Ciampa  è il nuovo Country Manager, Italia, Spagna e Portogallo.

La nomina fa seguito alla decisione di Barbara Salabè di lasciare l’azienda.

Nel suo nuovo ruolo, Ciampa riporterà a Priya Dogra, Presidente di WarnerMedia Emea & Asia, e assumerà la responsabilità dello sviluppo e dell’esecuzione della strategia di WarnerMedia e dell’ottimizzazione di tutte le attività commerciali e di marketing in Italia, Spagna e Portogallo. Il suo mandato comprende la distribuzione cinematografica, le produzioni cinematografiche locali, le licenze di contenuti, l’home entertainment e consumer products, nonché la raccolta pubblicitaria e la distribuzione dei canali WarnerMedia e servizi streaming. Thomas, nella sua veste di Presidente e Amministratore Delegato Warner Bros. Entertainment Italia, continuerà a supervisionare la distribuzione dei film di Sony Pictures in Italia. Lavorerà a stretto contatto con WarnerMedia Studios & Networks a Burbank e con Hbo Max.

“Thomas possiede una profonda conoscenza del nostro business, dei brand e franchise che hanno un grandissimo valore per i nostri fan – commenta Priya Dogra, Presidente di WarnerMedia Emea & Asia – Ha inoltre consolidato negli anni un’intensa collaborazione e un significativo legame con i nostri partner commerciali e la comunità artistica e creativa. Thomas è un leader dinamico con un’impressionante storia di successi professionali e sarà parte integrante del mio leadership team”.

“È un enorme privilegio poter guidare WarnerMedia in Italia, Spagna e Portogallo. Nei miei venticinque anni in Warner ho avuto modo di conoscere e scoprire come i nostri brand ed il mondo dell’intrattenimento entrino a far parte della vita delle persone – dice Ciampa – La nostra posizione è forte ed io, insieme alla mia squadra saremo costantemente al servizio dei nostri consumatori, clienti, spettatori proseguendo nella tradizione di eccellenza che da sempre ci rappresenta. Vorrei inoltre esprimere la mia profonda gratitudine a Barbara per la straordinaria leadership degli ultimi 10 anni”.

Il curriculum di Ciampa

Ciampa ha lavorato per WarnerMedia ricoprendo diversi ruoli dirigenziali, più recentemente come Senior Vice President, Theatrical Distribution, Italia, Spagna e Portogallo e Italian Local Productions. Ciampa è entrato a far parte di Warner Bros. nel 2002 come Sales Manager, dopo aver iniziato la sua carriera presso Warner Village UK.

Il team del nuovo country manager

WarnerMedia ha inoltre annunciato oggi il leadership team che riporterà a Thomas J. Ciampa in Italia, Spagna e Portogallo.

Carlos Prada viene promosso Vice President, Theatrical Distribution, Italia e Spagna, in aggiunta al suo attuale mandato di supervisione della distribuzione cinematografica in Spagna.

Andrea Vidoni continua nel suo attuale ruolo di Vice President, Group Marketing, Italia e Spagna.

Angel Yllera continua nel suo attuale ruolo di Vice President, TV Licensing, Affiliate Sales & Digital Distribution, Italia, Spagna e Portogallo.

Fabrizio Ioli continua nel suo attuale ruolo di Senior Vice President, Retail and Consumer Products, Italia e Spagna.

Andy Conklin continua nel suo attuale ruolo di Senior Vice President, Strategy and Business, Italia, Spagna e Portogallo.

Pablo Nogueroles continua nel suo attuale ruolo di Senior Vice President, Local Productions, Spagna.

Marco Berardi continua nel suo attuale ruolo di Vice President, Advertising Sales and Joint Venture, Italia e Spagna.

“Questi executives sono tutti comprovati leader e sono stati parte integrante della crescita della nostra attività in Italia, Spagna e Portogallo e la loro eccezionale leadership continuerà a guidare i risultati nei territori”, conclude Dogra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati