LA CLASSIFICA

WindTre unica telco fra i vincitori dei Linkedin Talent Awards

La società guidata da Jeffrey Hedberg premiata nella categoria “Best employer brand” del contest dedicato alle imprese capaci di sviluppare i migliori talenti grazie all’uso della piattaforma. Riconoscimenti in ambito tech anche ad Aesys, TechEdge, Engineering e Prysmian

Pubblicato il 15 Dic 2021

Logo_WINDTRE

E’ WindTre l’unica telco che compare fra i vincitori dell’edizione 2021 dei Linkedin Talent Awards, riconoscimento assegnato dal social network professionale alle aziende in base al loro utilizzo di LinkedIn talent solutions e alle loro attività sulla piattaforma. Alla società guidata da Jeffrey Hedberg, è andato il premio della sezione “Best employer brand on LinkedIn”, per la fascia di imprese da 3 a 10mila dipendenti.

Ma non è questa l’unica realtà del mondo Tech e Ict a comparire fra i vincitori del premio destinato alle aziende di tutto il mondo che hanno dimostrato una notevole adattabilità, innovazione e creatività nella valorizzazione dei talenti. Nella categoria “Miglior team di acquisizione di talenti” il riconoscimento è infatti andato anche ad Aesys, azienda specializzata nello sviluppo di sistemi informativi (fascia fino a mille dipendenti), a Gruppo Techedge, società di progettazione e sviluppo di tecnologie software innovative e servizi It per il mercato bancario, medicale, industriale, telecomunicazioni e Pa (da mille a 5mila dipendenti) e ad Engineering Ingegneria Informatica, realtà specializzata nella trasformazione digitale per i settori finanza, pubblica amministrazione, utility, telco e industria (da 5 a 20mila dipendenti).

Sempre in ambito It, il riconoscimento è infine andato a Gruppo Prysmian, azienda specializzata nella produzione di cavi per applicazioni nel settore dell’energia e delle telecomunicazioni e di fibre ottiche, per la categoria “Diversity champion”, fascia fino a 20mila dipendenti.

In luce le aziende che hanno sviluppato talenti e creato ambienti inclusivi

I Linkedin Talent Awards vengono organizzati dal 2017 per mettere in risalto le aziende “che sono state capaci di coinvolgere e sviluppare i migliori talenti, attraverso la giusta strategia di talent management e il giusto mix di strumenti a supporto, avvalorandosi anche del supporto delle soluzioni e delle attività promosse dalla piattaforma”. Per essere presa in considerazione nel contest, un’azienda deve utilizzare le soluzioni Talent di LinkedIn e avere sede in uno dei Paesi partecipanti all’edizione.

“Ai Talent Awards vogliamo mettere in luce le aziende di tutto il mondo che si sono distinte nell’ultimo anno nel coinvolgere i talenti, nella creazione di luoghi di lavoro inclusivi, nella costruzione di forti Employer brand, nell’incoraggiare l’apprendimento e lo sviluppo e nel lavoro sulla fidelizzazione dei dipendenti – scrive Linkedin -. Le aziende finaliste hanno dimostrato la loro capacità di adattarsi, innovare e far avanzare la comunità dei talenti nel nuovo mondo del lavoro”.

Gangi (WindTre): “Un motivo di orgoglio: confermata la nostra passione”

Per Rossella Gangi, direttrice Human resources di WindTre, il prestigioso premio “è per noi motivo di grande orgoglio, perché conferma la passione e l’autenticità con cui diamo voce alla nostra azienda e alle nostre persone. Continueremo a sostenere con entusiasmo, aggiunge la manager, il lavoro, i progetti e i traguardi di WindTre“.  

La telco utilizza da sempre, quotidianamente, la pagina istituzionale su LinkedIn per raccontare la propria cultura e i propri valori, per celebrare i successi e per dare evidenza delle diverse opportunità professionali, dei programmi di formazione e sviluppo, welfare e well-being, diversità e inclusione, fino all’innovativo modello ‘Human working’ per il lavoro smart.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati