3 porta il Web in Tv, così nasce la nuova La3

Dal 4 aprile prende il via la “Tv 2.0” in onda sul canale 143 di Sky e sui videofonini Umts dei clienti dell’operatore. Attualità, cronaca e hi-tech raccontati dal punto di vista della Rete

Pubblicato il 31 Mar 2011

Essere un canale OnAir e OnLine: è questa la promessa del nuovo
palinsesto de La3, la tv dell'operatore telefonico. Dal 4
aprile, prende il via una “Tv 2.0” che porta l’universo Web
in Tv con una programmazione sintonizzata e sincronizzata con la
Rete.

Format come “WePress”, “Senza Fili”, “Generazione S”,
“MySurfing”, “Smart&App”, “TributeBandShow” e
“Glossip!”, in onda sul canale 143 di Sky e sui Videofonini
Umts dei clienti 3, formano il palinsesto di una tv generalista
come è generalista il web, tematica nei suoi format, ma
soprattutto aperta al dibattito e alle discussioni sui temi più
svariati, innovativa nel suo essere in rapporto costante con il
Web.

I programmi de La3 spazieranno tra l’attualità e la cronaca, le
news hi-tech, il gossip e la musica, mettendo in primo piano anche
i temi sociali e il mondo dei giovani in particolare, trasmettendo
e amplificando i messaggi di Internet, blog e social media, e
questi a loro volta ne diffonderanno, in modo virale, i contenuti
in rete.

Il Web e i suoi micromondi saranno il contenuto vivo de La3, lente
di ingrandimento e palcoscenico del web, una “Tv-Web” con una
identità forte, caratterizzata da una interattività specifica per
ogni format: televoto, giochi sms, videocall e web-cam.

Una Tv dedicata a un pubblico cross-mediale, con target dai 25 ai
40 anni. Come dimostrano i conduttori: personaggi in presa diretta
col mondo del web e delle community, con una grande empatia con il
pubblico, che – associata all’informalità della conduzione e
alla competenza dei temi trattati – li rendono “presentatori
non-convenzionali”. I volti de La3 saranno personal surfer che
aiutano a navigare nel mare della Rete, mostrando un volto diverso
dell’attualità, delle tecnologie, della società.

Tra loro Petra Loreggian, nata e cresciuta tra Tv e Rete, Selvaggia
Lucarelli, blogger esperta di gossip, Alessandro Rimassa,
scrittore-simbolo della “Generazione Mille Euro”, la
giornalista e autrice Francesca Barra, la showgirl Justine Mattera,
Peppe Quintale, volto noto della Tv, la “Dottoressa Dania”,
blogger esperta di seduzione e anche una docente della Bocconi,
Silvia Vianello. E ancora i talenti Elisa Sciuto, Gianpaolo Gambi,
Andrea Ferrario, Fabio De Vivo e Andrea Casta.

Il dialogo tra Tv e Web sarà costantemente aperto: telespettatori
e “web-community” potranno così interagire in real-time col
singolo programma attraverso il sito de La3Tv e i social media come
la pagina Facebook e il profilo Twitter de La3, sempre aggiornati e
pronti a rispondere a commenti e domande.

Ecco di seguito il palinsesto:
We Press
Le libere opinioni e le notizie del e nel web
Genere: Informazione
Condotto da Francesca Barra
In onda dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 11:30

Senza Fili
L’attualità condivisa nel web e nelle community
Genere: Infotainment & Talk
Condotto da Petra Loreggian e Gianpaolo Gambi
In onda dal lunedì al venerdì, dalle 11:30 alle 13

The Byters
Un gioco a puntate interpretato dai Byters
Genere: Game Sit-Com
Attori: Walter Leonardi, Marco Pezza
In onda dal lunedì al venerdì, dalle 13:30 alle14:00 e dalle
15:30 alle 16:00

Generazione S
Le nuove generazioni e il loro modo di lavorare e collaborare
Genere: Infotalk
Condotto da Alessandro Rimassa
In onda registrato dal lunedì al venerdì, dalle 14 alle 14:30

Glossip!
Glamour & Economy. Il gossip che anticipa le News
Genere: Infotainment
Condotto da Selvaggia Lucarelli e Andrea Ferrario
In onda dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 15:30

Smart&App
Le novità degli smartphone, delle applicazioni e della
tecnologia
Genere: Info&Teaching
Condotto da Silvia Vianello
In onda dal lunedì al venerdì, dalle 16 alle 17

MySurfing
Il tuo personal surfer per cercare e navigare tra web e tv
Genere: Search & Surfing
Condotto da Fabio De Vivo
In onda dal lunedì al venerdì, dalle 15:30 alle 16:30

Non solo Cinem@
Suggerimenti e opinioni sulle arti visive
Genere: Infotainment
Condotto da Elisa Sciuto
In onda dal lunedì al venerdì, dalle 19:30 alle 20

YouRemix
I video del web e le pillole televisive viste dai nerds
Genere: Videosearch
Condotto da Redazione TvWeb
Frequenza: trisettimanale (lun/mer/ven)
In onda lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 22:30 alle 23:30

Punto D
Gli incontri digitali diventano realtà. Una palestra di
seduzione
Genere: Socializing
Condotto da Daniela Farnese e Andrea Casta
In onda dal lunedì al venerdì, dalle 23:30 alle 24:30

Tribute Band Show
Esibizione live delle band storiche del Rock & Pop
Genere: Music Talent Show
Condotto da Justin Mattera
In onda il mercoledì, dalle 22:30 alle 23:30

Nelle giornate di sabato e domenica La3 trasmetterà le repliche e
“il meglio di” sempre con un palinsesto 7/24.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati