SPETTRO RADIO

5G, prima tegola per Di Maio: a rischio l’asta da 2,5 miliardi

Le emittenti televisive minacciano di impugnare la delibera Agcom sul piano frequenze mandando così in “standby” la legge di Bilancio che disciplina i passaggi verso il nuovo standard. E intanto depositano un ricorso al Tar del Lazio. Ecco perché Rai, Mediaset, La7 (ma non solo) hanno deciso di affilare le armi

Pubblicato il 13 Giu 2018

5g-100719145-large

Burrasca in arrivo sul neo-insediato ministro dello Sviluppo e del Lavoro Luigi Di Maio. All’indomani dell’annuncio di volersi tenere le deleghe sulle Tlc si profila un ciclone nel cui “occhio” c’è il nuovo piano di assegnazione frequenze in via di approvazione da parte di Agcom. Ma la posta in gioco è in realtà più alta: punta dritta al cuore della legge di Bilancio 2018 che disciplina modalità e ambiti del percorso italiano verso il 5G.

A pochi mesi dall’asta che dovrà far incassare complessivamente almeno 2,5 miliardi allo Stato – particolarmente utili in tempi di programmi Flat Tax e reddito di cittadinanza – i broadcaster italiani nazionali affilano le armi minacciando di smontare il complesso passaggio richiesto all’Italia in vista del nuovo standard mobile. E di mandare all’aria le gare che partiranno a settembre.

Le Tv nazionali – aderenti peraltro a Confindustria Radio Tv – in prima fila Rai, Mediaset, La7, Retecapri – a quanto risulta a Corcom sembrano determinate a impugnare la delibera Agcom sul piano frequenze, rivendicando più spazi nello spettro radio e un approccio condiviso nel processo di “switch off”: l’authority si prepara ad approvare la delibera nel corso del prossimo Consiglio dell’authority fissato per il 27 giugno. Documento complesso, preceduto da una serie di audizioni, su cui però la stessa Agcom sembra determinata – pur approvandolo – a farsi portavoce presso il Governo di una serie di “criticità”: non a caso l’autorità ha preso tempo rimandando l’approvazione (era all’ordine del giorno del Consiglio del 6 giugno) così da poter elaborare un documento da presentare al nuovo ministro.

Non solo: secondo quanto riporta la Repubblica Mediaset (il 28 maggio) e Cairo Network (il 5 giugno) hanno depositato un ricorso al Tar del Lazio per chiedere l’annullamento della delibera Agcom 137 (avvia la definizione di un  nuovo piano frequenze). In più Cairo ha depositato un secondo ricorso, stavolta contro lo schema di decreto del Mise che stabilisce la road map della liberazione della banda 700Mhz.

L’impugnazione “collettiva” minacciata dalle emittenti della delibera Agcom rischia di avere un effetto domino su alcuni pilastri della legge di Bilancio. Non va giù ai broadcaster italiani che per far posto al 5G, in particolare sulla fascia 470-694 Mhz dello spettro radio (la banda 700 Mhz), dovranno “stringersi” abbandonando entro il 2022 circa la metà dei multiplex che avevano a disposizione e spostarsi sulla banda “sub-700”. Percorso complicato al termine del quale le emittenti potranno contare solo su una parte delle “vecchie” frequenze (alcune andranno condivise). Potranno però avvalersi di una uguale o maggiore capacità trasmissiva grazie all’adozione graduale delle nuove tecnologie di compressione del segnale: un “scambio” molto poco gradito e anzi identificato come un “esproprio” che vanificherebbe la durata delle licenze d’uso delle frequenze in mano ai broadcaster fino al 2032. Le emittenti dunque mettono in dubbio che il panorama televisivo italiano rimanga “intatto” – stando alla legge – quanto a offerta, qualità e business.

In particolare un punto nevralgico è rappresentato dal “Mux 1” – dovrà ospitare i programmi regionali Rai oltre a una parte delle Tv locali – la cui ristrutturazione dovrebbe secondo il timing stabilito dal governo concludersi anch’esso per il 2022. Ma nel mirino le criticità indicate dai broadcaster sono molteplici: mancanza di indicazioni dettagliate per l’evoluzione tecnologica verso i nuovo standard di compressione, tutele per le Tv locali che dovranno lasciare le frequenze, costi di trasformazione degli impianti. “Non si può perdere ancora valore” è il mantra che ispira l’azione legale: “Vogliamo un tavolo a cui siedano tutti, le industry e il governo”. L’obiettivo è un “compromesso condiviso”.

Ora tocca al nuovo governo sciogliere i nodi di una partita in cui l’Italia è da poco tornata in possesso del gioco. L’orologio del 5G non si ferma per il nostro Paese: il rischio è un balzo indietro, rispetto all’Europa e al mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati