IL PROGETTO

5G: Sky, Fastweb e Nvp lanciano l’Immersive basket experience

Via alla sperimentazione della tecnologia nella produzione di eventi live. Debutto previsto nel corso del match dell’Olimpia Milano contro l’Alba Berlino al Mediolanum Forum di Assago. Il progetto si aggiudica il bando Mise “5G Audiovisivo 2022”

Pubblicato il 11 Ott 2022

OpenSignal 5G

Audiovisivo alla svolta con il 5G. Sky Italia, Fastweb e Nvp uniscono le forze per sperimentare l’uso della tecnologia 5G nella produzione di eventi live, in modo da renderli sempre più immersivi. Grazie al progetto “Immersive Basket Experience” nel corso delle partite casalinghe dell’Olimpia Milano sarà infatti sperimentata la produzione in modalità immersiva.

Come si svolgeranno le riprese del match

Al Mediolanum Forum di Assago saranno installate 6 telecamere 360° in punti strategici del palazzetto per poter offrire riprese da punti di vista inediti. Le camere saranno collegate tra loro e alla regia in modalità wireless grazie ad una rete 5G Stand Alone a 26 GHz, realizzata da Fastweb attraverso l’utilizzo di 2 antenne 5G interconnesse alla propria Core Network Stand Alone per la contribuzione in tempo reale delle immagini ad altissima risoluzione verso la sala regia remota di Sky.

Il progetto vince il bando del Mise

Il progetto “Immersive Basket Experience” ha vinto il Bando “5G Audiovisivo 2022” del ministero dello Sviluppo Economico. Il progetto si è classificato al primo posto nella graduatoria delle proposte nell’ambito della produzione di contenuti, ottenendo il finanziamento massimo previsto dal bando per ogni singolo progetto.

“Sky è da sempre attenta alla sperimentazione di tecnologie che rendano sempre più coinvolgente l’esperienza di visione dei nostri abbonati – dice Massimo Bertolotti, Senior Director of Communication & Infrastructure di Sky –. Con questo progetto, realizzato insieme a due leader del settore come Fastweb e Nvp produrremo eventi live in modalità immersiva. Lo faremo applicando un modello produttivo più flessibile, agile e scalabile, anticipando le possibili applicazioni della tecnologia 5G nel settore della produzione e del broadcasting”.

Esperienze immersive per i tifosi

“Siamo particolarmente orgogliosi di essere a fianco di Sky e di Nvp per l’avvio della sperimentazione sul campo di un progetto così all’avanguardia nel settore dell’audiovisivo – commenta Fabrizio Casati, Chief Wholesale Officer di Fastweb -. Grazie all’integrazione del 5G saremo in grado di far vivere ai tifosi una nuova esperienza di fruizione delle immagini proiettandoci tra i Paesi più innovativi in Europa”.

Secondo Ivan Pintabona, Cto Nvp “il progetto apre un tema davvero interessante, in quanto finalmente l’applicazione dei benefici legati alla connettività 5G, viene applicata in ambito broadcast ed inserita in un workflow produttivo ben definito, finalizzato alla fruizione da parte dello spettatore di un prodotto innovativo ed immersivo. Abbiamo lavorato alla fase progettuale con grande passione ed adesso non vediamo l’ora di poter passare alla fase di test sul campo”.

La sperimentazione del progetto prenderà il via in occasione del debutto casalingo dell’Olimpia Milano in Eurolega, nel match contro l’Alba Berlino, che sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Uno. Successivamente la visione immersiva degli eventi verrà resa disponibile al pubblico con modalità che saranno annunciate prossimamente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati