IAB

Advertising online alla sfida della connected Tv

Gli utenti si spostano dalla Tv tradizionale verso la Tv via internet. E i produttori di contenuti devono adeguarsi al cambiamento. Ma serve l’impegno delle istituzioni e dei player di settore

Pubblicato il 20 Gen 2013

internet-120928133258

In linea con l’evoluzione dei modelli di consumo degli utenti di internet nel nostro Paese, stiamo assistendo ad una nuova convergenza tra i media tradizionali e internet, in particolare con i canali Social. Gli italiani, sempre più assidui frequentatori della Rete, sembrano ormai trovare sui Social Network una fonte di intrattenimento a 360 gradi: comunicano con amici, leggono le notizie di attualità e si tengono aggiornati su trasmissioni radio e tv, che spesso seguono direttamente online.

In particolare negli ultimi due anni si è registrato uno spostamento crescente dell’utenza dalla Tv tradizionale verso la Tv via internet, canale che dà modo ai consumatori di seguire i programmi preferiti in qualunque luogo e di avere il controllo totale dell’esperienza visiva, scegliendo modalità e tempi per vedere, mettere in stand by o rivedere i video, oltre che commentarli, postarli e condividerli in tempo reale attraverso i Social Network.
Come evidenziato da alcune recenti indagini, il “telespettatore online” tende ad essere sempre più multitasking e multiscreen: proprio Mediascope Europe 2012, lo studio biennale di Iab Europe sui modelli di consumo dei media, ha rilevato che, anche quando guarda la Tv sui canali tradizionali, il 57% degli utenti di internet italiani si collega contestualmente alla Rete tramite pc, tablet o smartphone per svolgere attività in correlazione a ciò che sta guardando, per cercare informazioni o commentare sulle piattaforme social.
La “migrazione” verso la connected Tv è un’evoluzione che si sviluppa dal basso e che vede i telespettatori soggetti attivi che creano i propri palinsesti su misura su diverse piattaforme e che sta incidendo in maniera significativa sul mercato, aprendo la porta a nuove sfide ed opportunità e stimolando reazioni a catena nei diversi protagonisti coinvolti.

I produttori di contenuti hanno già iniziato un processo di adattamento dei propri modelli, rivedendo i format in ottica di interattività. I broadcaster si stanno orientando a mettere online non più solo “pillole” ma interi programmi, investendo nel potenziamento dei canali video sia per i dispositivi fissi che per i mobili e nel presidio dei canali social, frequentati assiduamente – secondo gli ultimi dati Audiweb – da ben l’85% degli utenti internet italiani.
Anche dal lato degli investimenti pubblicitari si registra uno shift da un media all’altro: nel 2012 lo spostamento dei budget di comunicazione dalla tv tradizionale alla tv via internet è stato pari al 2,5% e si stima che i numeri siano destinati a crescere. Verosimilmente il video advertising sarà l’elemento trainante per il comparto della comunicazione digitale interattiva nel 2013, in maniera ancor più significativa di quanto lo sia stato nell’ultimo biennio.

La porta al cambiamento è aperta, ma la strada è lunga. Se confrontiamo i due media in termini di massa critica, è evidente che se la Tv è presente in tutte le case, internet lo è solo nel 54% delle famiglie, elemento che rappresenta un freno agli investimenti in video online advertising.
In questo senso, se è essenziale che le istituzioni intervengano con sempre maggior decisione per incentivare lo sviluppo digitale del Paese, agendo su alfabetizzazione e infrastrutture, è fondamentale che il comparto si muova per dare sicurezza agli investitori pubblicitari. Risulta ancor più evidente oggi l’importanza della definizione di standard unici di misurazione, da svilupparsi sulla falsariga del modello 3MS americano. Iab sta portando avanti alcune iniziative, prima fra tutte l’apertura di tavoli di lavoro con le altre associazioni – Assocomunicazione, Fcp e Upa – con l’obiettivo di individuare regole condivise che consentano una currency comune.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati