DIGITAL SPENDING

Advertising online, investimenti record nel settore dei viaggi

Secondo stime di Insider Intelligence negli Stati Uniti la spesa supererà per la prima volta i 300 miliardi di dollari nel 2024 pari a una crescita del 20% in cinque anni. Dopo il calo registrato durante la pandemia l’industria del travel è quella a più rapida crescita per la pubblicità digitale

Pubblicato il 17 Ago 2023

travel. viaggi

I consumatori spendono sempre più nel settore dei viaggi, tanto che questo comparto si sta rivelando il più veloce in crescita nella spesa pubblicitaria digitale. Lo confermano le ultime rilevazioni di Insider Intelligence, le quali stimano che le vendite digitali di viaggi negli Stati Uniti supereranno i 300 miliardi di dollari per la prima volta nel 2024, con una crescita del 20% a 296,77 miliardi di dollari rispetto ai 208,44 miliardi di dollari del 2019. Le cifre sono destinate a superare i 350 miliardi di dollari entro la fine del 2027.

Focus sugli annunci di ricerca del viaggio

L’aumento della spesa digitale per i viaggi ha provocato un incremento a doppia cifra della pubblicità digitale nel settore. Dopo aver ridotto la spesa pubblicitaria durante la pandemia, l’industria dei viaggi negli Stati Uniti è ora il comparto in più rapida crescita in termini di pubblicità digitale. La sua ascesa supera anche quella della spesa pubblicitaria digitale nel suo complesso, prevista attestarsi al 7,8% negli Stati Uniti nel 2023. E supera anche quella del settore Retail, tradizionalmente il principale motore di crescita del mercato pubblicitario online. Tuttavia, alcune sottocategorie aumenteranno la spesa più rapidamente di altre. In particolare la fase di ricerca del viaggio contribuisce in modo sostanziale all’aumento della spesa pubblicitaria: Insider Intelligence stima infatti che la spesa per annunci di ricerca contribuirà con 3,92 miliardi di dollari, pari al 57,7%, al mercato. Nel 2024 la spesa si attesterà invece a 4,57 miliardi di dollari, includendo la pubblicità che appare su computer desktop e laptop, nonché su telefoni cellulari, tablet e altri dispositivi connessi a Internet, oltre a collegamenti testuali contestuali, inclusioni pagate, elenchi pagati e ottimizzazione dei motori di ricerca.

Da hotel, Airbin e Vrbo il 39,7% della spesa

Hotel, Airbnb e Vrbo sono i maggiori spenditori di annunci online nell’intero settore dei viaggi, con un totale di 2,7 miliardi di dollari. La sottocategoria aumenterà la spesa del 10,9% a 2,70 miliardi di dollari, rappresentando il 39,7% della spesa pubblicitaria online per i viaggi.

La categoria “altro” arriva a una stretta seconda posizione con una spesa di 2,68 miliardi di dollari nel 2023, in aumento del 16,5% rispetto al 2022. Questa categoria include uffici del turismo, agenzie di viaggio online (Ota), agenti di viaggio, centri visitatori e compagnie di autonoleggio.

Le compagnie aeree sono il terzo settore che spende di più in pubblicità digitale, rappresentando il 13,2% delle spese di viaggio. È anche la categoria a più rapida crescita, con un aumento della spesa del 18,1% quest’anno per raggiungere 895,6 milioni di dollari. Entro l’anno prossimo, le compagnie aeree supereranno la loro spesa massima del 2019, raggiungendo 1,09 miliardi di dollari, dopo un forte calo nel 2020.

L’industria delle crociere aumenterà la sua spesa pubblicitaria digitale del 14,9% quest’anno, arrivando a 515,7 milioni di dollari. E sebbene sia nettamente inferiore al suo picco del 2019 di 790,7 milioni di dollari, gli analisti di Insider Intelligence prevedono che non supererà quel livello di spesa fino dopo il 2025. Una cosa certa è che le prenotazioni confermate sono già ben oltre il 2025 per alcune delle principali compagnie di crociera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati