AUTHORITY IN SCADENZA

Agcom, nomine a rischio “accaparramento”

Pericolo distorsivo nelle procedure di voto con i tagli di Monti: le proposte per scongiurarlo

Pubblicato il 02 Apr 2012

calabrò-120109151828

L’attuale Authority (commissari più presidente) scade il 16 maggio. Anche se già si parla di un possibile slittamento che il governo starebbe prendendo in considerazione: del resto la legge, in assenza di organigramma, consente di prorogare gli organi collegiali di 60 giorni. Un rinvio che andrebbe davvero a segno se venisse impiegato per cambiare le regole del gioco: perché quest’anno, con la riduzione a 4 dei commissari, la faccenda si complica. Rischiando di consegnare nelle mani di un solo gruppo parlamentare la designazione dell’intero consiglio o di un’intera commissione. Vediamo perché.

I commissari, distribuiti in due commissioni – “reti e infrastrutture” e “prodotti e servizi” – vengono eletti dal Parlamento. Finora ogni Camera eleggeva 4 commissari (ogni deputato e senatore votava due nomi, uno per ciascuna commissione), ma con il dimezzamento ne eleggerà solo due. Se le regole rimangono le stesse – un solo nominativo per ciascun deputato e senatore – un gruppo parlamentare di maggioranza relativa potrebbe eleggere, a maggioranza semplice, due membri in entrambi i rami del parlamento. Oppure entrambi i membri di una stessa commissione: con gravi effetti di distorsione per un organismo “indipendente”.

Per questo si stanno studiando soluzioni in grado di correggere le procedure evitando rischi di “accaparramento”. Va in questo senso l’emendamento presentato dal senatore Luigi Zanda (Pd), con il quale si punta a far votare per il componente del consiglio anziché per il componente delle singole commissioni. I due nominativi più votati, nei due rami del parlamento, saranno espressione in questo modo di almeno due diversi raggruppamenti.

Nel caso invece venga mantenuta l’attuale impostazione (indicazione dei singoli componenti le commissioni), secondo gli esperti sarà necessaria l’introduzione di un criterio di maggioranza qualificata così da attenuare il pericolo di una prevaricazione da parte di un gruppo parlamentare. Altrimenti non rimane che la strada di un accordo blindato tra partiti per procedere alla nomina del Presidente, contestualmente a quella dei commissari, previa condivisione dei nominativi che dovranno essere votati in aula da tutta la maggioranza, all’insegna del fair play istituzionale: ma si tratta di una congiuntura rara. Un’altra proposta più radicale arriva da Francesco Vatalaro, presidente del Comitato Ngn Italia di Agcom. Vatalaro punta a ridurre la durata di Agcom da 7 a 5 anni. E chiede – come aveva fatto Linda Lanzillotta – che i nuovi componenti non svolgano da due anni incarichi politici o di lavoro in aziende dei settori controllati. Per evitare accordi spartitori Vatalaro suggerisce l’adozione di un meccanismo a “doppio turno” per l’elezione dei Commissari: un primo livello di scelta potrebbe coinvolgere le due Commissioni Parlamentari, secondo competenza, per predisporre una lista di candidature “sopra soglia” per competenza e pertinenza dei curricula; poi audizioni obbligatorie dei candidati con pubblicazione sui siti del Parlamento dei curricula e dei verbali delle audizioni, e per finire “secondo turno” con votazione in Aula ed elezione dei Commissari da parte delle Camere a maggioranza qualificata. L’attuale commissario Agcom Nicola D’Angelo fa notare che “con le nuove regole è possibile che nelle commissioni che si occupano di temi come la par condicio, si formino maggioranze precostituite”. Inoltre sulla deontologia “servono sanzioni chiare altrimenti si lavora nell’irresponsabilità totale”. Il Consigliere accende i riflettori sul movimento (Vogliamo trasparenza”) nato in rete “non per scegliere i candidati, ma perché questi candidati abbiano i requisiti per affrontare questioni delicate come la libertà della rete, il copyright e la neutralita”. Una modifica viene proposta anche dai senatori Marco Perduca (Radicali) e Donatella Poretti (Pd) per imporre la conoscenza dei candidati “ex ante e non ex post”. R.C.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati