Allarme e-democracy: la Rete è imbavagliata

Secondo l’ultimo rapporto di Reporter sans frontières nel 2009 sono raddoppiati i Paesi interessati da episodi di cyber censura

Pubblicato il 15 Mar 2010

I paesi che nel 2009 sono stati interessati da episodi di censura
su internet sono più di sessanta. Esattamente il doppio rispetto
all’anno precedente. E’ un chiaro segnale di come proprio sul
web si stia giocando un’importante battaglia per la libertà
d’informazione. Una situazione che ha spinto Reporters sans
frontières a dare al proprio ultimo rapporto un titolo evocativo:
“I nemici di internet: web 2.0 versus Controllo 2.0”.

Nello studio, presentato in occasione della giornata mondiale
contro la cyber censura si evidenzia come si stia rafforzando,
negli ultimi tempi, la tendenza dei governi, soprattutto nei paesi
autoritari, a tenere sotto controllo la rete, anche con mezzi
tecnologicamente molto avanzati, per evitare che informazioni
indesiderate possano varcare i confini nazionali. Allo stesso modo,
però, emerge che i “cittadini della rete” si stanno sempre
più specializzando per scavalcare questi ostacoli e far sentire la
propria voce, in modo creativo e sempre più spesso solidale.

Sono soprattutto i giovani a utilizzare i social network in questa
direzione, mentre, fanno notare da Rsf, per il futuro la libertà
della rete dovrebbe figurare anche tra gli obiettivi
dell’organizzazione mondiale del commercio: “Molti dei suoi
membri, come la Cina e il Vietnam, dovrebbero essere costretti ad
rendere libere le loro reti prima di unirsi al villaggio globale
del commercio mondiale”.
Con la censura dei contenuti politici o sociali grazie ai più
recenti strumenti tecnologici, gli arresti e le intimidazioni di
netizen, i governi repressivi sono passati all’azione. E mentre
proliferano le reti intranet nazionali e quelle “controllate”,
che rendono visibili soltanto i contenuti graditi alle autorità,
ci sono ancora paesi che sono del tutto tagliati fuori dal Web,
come la Corea del Nord, la Birmania o il Turkmenistan.

Nel mondo, emerge dal rapporto di Rsf, 120 persone sono in prigione
per essersi liberamente espresse sui loro blog. Settandadue
soltanto in Cina, altre in Vietnam e Iran, mentre gli ultimi
arresti sono stati effettuati in Marocco, Azerbaigian e Yemen.
Tutto questo mentre altrove iniziano in questi mesi a dotarsi di
leggi repressive (Giordania, Afghanistan e Iraq).
Nelle democrazie occidentali, intanto, le limitazioni riguardano
soprattutto la protezione della proprietà intellettuale e il
contrasto alla contraffazione. “L’Acta (Anti-Counterfeiting
Trade Agreement) – affermano da Rsf – sta trattando in segreto,
senza consultare Ong e società civile. Potrebbero essere decise
misure potenzialmente liberticide come lo sviluppo di un sistema di
filtraggio non sottomesso alla decisione di un giudice”.

In Nord Europa, intanto, si pensa a normative più avanzate: in
Finlandia l’accesso a Internet è un diritto fondamentale per
tutti i cittadini, e in virtù di un decreto che entrerà in vigore
a luglio 2010 ogni cittadino dovrà disporre di una connessione di
almeno un megabyte. In Islanda il parlamento sta esaminando una
proposta di legge che protegge la libertà di informazione in rete
e garantisce trasparenza e indipendenza.

Tra i paesi “nemici di Internet” il rapporto di Rsf cita anche
l’Arabia saudita, la Siria e la Tunisia, mentre c’è una
nutrita lista di governi “sotto osservazione” per comportamenti
che abbiano leso la libertà di informazione sul web: Australia
(dove si sta mettendo a punto un sistema di filtraggio), Corea del
Sud, e le new entry Turchia e Russia. Ad Ankara persistono
argomenti tabù che, se trattati, causano la chiusura dei siti
(come ad esempio i problemi delle minoranza curde e armene), mentre
a Mosca si cominciano a fare i primi arresti ai danni di blogger
definiti “estremisti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati