All’inventore delle Cdn il Marconi Prize 2018: ecco chi è il pioniere dello streaming video

Premiato a Bologna Frank Thomson Leighton, ricercatore del Mit che mise a punto il sistema per le reti di distribuzione dei contenuti alla base dell’Internet moderna

Pubblicato il 03 Ott 2018

Carlo Salatino

Tom-Leighton

Nella storica cornice di Villa Griffone a Pontecchio Marconi, luogo in cui furono condotti i primi e fondamentali esperimenti marconiani sulle comunicazioni wireless, si è tenuto ieri il Marconi Society Symposium 2018 per assegnare il prestigioso Marconi Prize a Frank Thomson “Tom” Leighton per il suo lavoro pionieristico sulle Content Delivery Networks. Questa tecnologia è alla base della moderna Internet abilitando prestazioni efficienti nell’erogazione di contenuti multimediali e nei servizi live streaming come DAZN. Si tratta quindi di uno degli elementi più importanti che ha reso e continua a rendere scalabile il web.

A metà degli anni 90’ infatti, man mano che la rete cresceva, Tim Berners-Lee intuì il rischio di congestione di Internet e pertanto invitò i suoi colleghi del MIT a sviluppare nuove e più performanti modalità di distribuzione di contenuti. Il rischio era talmente elevato che già si iniziava a parlare di “World Wide Wait” prefigurando lunghe attese nella navigazione sul web.

Tra i diversi ricercatori che accolsero la sfida, Leighton, responsabile del gruppo di informatica teorica del MIT, sviluppò insieme a uno dei suoi studenti più brillanti, Danny Lewin, nuovi algoritmi di elaborazione distribuita che risultarono essenziali per risolvere il problema di scalabilità di Internet. Dopo alcuni tentativi di proporre la loro soluzione agli operatori telco, i due ricercatori decisero di fondare una propria società che chiamarono Akamai. Nel 1999 il primo test sul campo. ESPN chiese di gestire oltre 2000 accessi al secondo ai contenuti relativi a un torneo di basket concentrato in pochi giorni. Akamai riuscì a garantire ottime prestazioni gestendo oltre 3000 richieste al secondo. Da allora la crescita della rete di server disseminata in tutto il mondo di Akamai è stata inarrestabile arrivando a contare oltre 240.000 server localizzati in prossimità degli utenti in 130 paesi che gestiscono il 30% circa dell’intero traffico su Internet, giocando un ruolo chiave anche in tema di sicurezza proteggendo i proprietari dei contenuti e gli utenti da attacchi e malware.

Il Marconi Prize, che per certi versi equivale al premio Nobel nel campo delle telecomunicazioni, è assegnato annualmente dalla Marconi Society per dare un riconoscimento a quegli innovatori che hanno messo la propria mente al servizio dell’umanità con particolare riferimento alle tecnologie ICT. Tra i precedenti vincitori, che una volta premiati diventano Marconi Fellows, rientrano i più importanti protagonisti della storia delle telecomunicazioni. Il convegno, moderato dal professor Giovanni Corazza dell’Università di Bologna e da un Marconi fellow di eccezione come Vint Cerf, padre del protocollo TCP/IP e attuale Chief Internet Evangelist di Google, è stato incentrato su come ristabilire la fiducia su Internet in un’epoca dominata dalla fake news e cyber-attacchi. Dopo il keynote speech di Leighton che ha illustrato come la maggior parte delle interazioni del web sia opera di bot talvolta malevoli, si sono alternati esperti di sicurezza, privacy e social media tra cui Julia Powles della New York University, Sarah Roberts, docente di Information Studies all’UCLA, Michelle Dennedy, Chief Privacy Officer di Cisco e autrice del Privacy Engineer’s Manifesto, Stefano Pileri, CEO di Italtel, Giovanni Guidotti, Chief Technical Officer Security & Information Division di Leonardo, Whitfield Diffie e Martin Hellman, entrambi pionieri della crittografia a chiave pubblica e professori emeriti alla Stanford University.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati