DIRITTI TV

Amazon entra nel calcio che conta: trasmetterà la Premier league

Il colosso Usa ottiene in esclusiva i diritti per trasmettere in streaming 20 match del campionato inglese, rompendo il duopolio Sky-Bt. Costo dell’operazione: poco più di 102 milioni di euro per tre stagioni a partire dal 2019. A quando lo sbarco in Italia?

Pubblicato il 07 Giu 2018

Kane-Harry

Dello sbarco dei colossi dello streaming nel settore della trasmissione live degli eventi sportivi si parla da tempo, ma finora si erano viste soltanto le avvisaglie di una situazione che potrebbe in futuro creare scompiglio su un mercato oggi monopolizzato da Pay Tv e operatori Tlc.

Ma qualcosa sta cambiando velocemente: Amazon ha appena acquisito per 90 milioni di sterline, pari a poco più di 102 milioni di euro, i diritti per la trasmissione in esclusiva di 20 partite della Premier League, il massimo campionato inglese, per tre stagioni a partire dal 2019. Rompendo di fatto un duopolio sui diritti Tv che si era abbastanza assestato e che vedeva in campo la pay tv satellitare Sky e BT, il principale operatore Tlc d’oltremanica.

Nello specifico Amazon, che in passato aveva già chiuso un accordo con la Bundsliga in Gemania, potrà trasmettere in streaming le 10 partite che si giocheranno durante una festività nazionale (“bank holiday”) e altre dieci che saranno giocate in turni infrasettimanali.

Bt dal canto suo ha acquisito i diritti per i due rimanenti pacchetti infrasettimanali, impegnandosi a pagare 90 milioni di sterline per ognuna delle tre stagioni. Tirando le somme, i diritti televisivi a partire dal 2019 saranno così divisi tra tre player: Amazon con i suoi 20 match a stagione in esclusiva, Bt che ne trasmetterà 52 e Sky con 128, grazie al primo lotto di pacchetti già assegnati all’asta a febbraio.

In Premier League questa è la prima volta che vengono venduti i diritti in esclusiva per lo streaming, in una strategia che vuole innalzare il livello di concorrenza e quindi gli introiti per i diritti TV. Il risultato economico sarebbe comunque, per il momento, inferiore a quelle che la Premier league si sarebbe aspettata dalla commercializzazione dei diritti per lo streaming, e questo, sottolinea il Guardian, potrebbe essere dovuto al fatto che gli offerenti stiano ancora facendo i conti sulle possibili revenues.

Per Amazon i diritti appena acquisiti possono in ogni caso significare un ulteriore rafforzamento della propria presenza nel Regno Unito, dopo l’investimento che in parile ha portato l’azienda fondata da Jeff Bezos ad aggiudicarsi i diritti in esclusiva per l’UK degli Us Open, mentre un accordo con Eurosport consente di vedere tramite la piattaforma agli abbonati che pagano 89 euro l’anno anche altri due tornei di tennis del circuito del grande slam, gli Australian open e il Roland Garros. La piattaforma trasmette inoltre nel regno unito i match dell’Atp world tour, mentre recentemente è stato chiuso l’accordo per la trasmissione in Europa dei match della National football league statunitense, questa volta non in esclusiva, per un investimento da 130 milioni di dollari.

Ce n’è abbastanza per proiettare quanto accaduto nel Regno Unito su altri mercati “pregiati” per il calcio, tra i quali l’Italia, dove proprio in queste ore si sta decidendo l’assegnazione dei diritti Tv della Serie A per il triennio 2018-2021, dopo un’asta deserta e una successiva revoca dell’assegnazione dei diritti alla società spagnola Mediapro. Un contesto in cui lo sbarco dei giganti dello streaming, magari alla prossima tornata, potrebbe portare nuova vitalità, consentire una strutturazione diversa delle aste e dare una spinta alla concorrenza e quindi agli introiti per i club. A patto che il mercato nazionale risulti “maturo” e quindi interessante dal punto di vista economico per Amazon & Co.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati