LA POLEMICA

Anica, Siae e Agis: “Un danno rimandare decisione su copyright”

Le tre associazioni puntano il dito contro la mancata adozione da parte dell’Agcom della delibera sulla difesa del diritto d’autore e il mancato contrasto del governo alla pirateria

Pubblicato il 03 Mag 2012

"Come tutto lasciava supporre l’Agcom non ha adottato la delibera sulla difesa del diritto d’autore, adducendo la mancanza di un intervento legislativo, anche in forma di decreto, a suo supporto. L’effetto della pirateria, già fatale a musica e stampa, si sta dispiegando in questi mesi sul cinema devastandolo in tutta la filiera, a cominciare dalla sala. Un’industria che aveva saputo risorgere è messa in ginocchio dall’inerzia di gran parte della politica, che per cinque anni ha millantato un intervento parlamentare di cui non si vede traccia". E’ la protesta di Riccardo Tozzi, presidente dell’Anica, l’associazione delle industrie cinematografiche.

"La pirateria – sottolinea ancora Tozzi in una nota – è illegalità, evasione, arretratezza, ignoranza, ostilità all’industria. Come può un governo composto di tecnici di così alto livello permettere che un tale fenomeno degenerativo possa mettere in ginocchio l’industria culturale del Paese? L’industria di produzione cinematografica in Europa e’ presente solo in Francia e in Italia (le sole in cui i film nazionali hanno una importante quota di mercato). La Francia ha difeso il suo cinema: e i risultati si sono visti. L’Italia no".

Protti (Agis): "Gravissima mancata adozione delibera diritto d’autore"

"E’ gravissimo che l’Agcom non abbia adottato la delibera in materia di diritto d’autore su Internet. Questa decisione colpisce duramente un’industria come quella audiovisiva che e’ strategica per il paese, sia dal punto di vista culturale che economico’. Lo afferma Paolo Protti, presidente dell’Agis (Associazione Generale Italiana Spettacolo), in merito alle dichiarazioni riguardanti il regolamento sul diritto d’autore rese al Senato dal presidente dell’Agcom, Corrado Calabrò nel corso della presentazione della relazione di fine mandato.

"L’Agcom – continua Protti – per lungo tempo aveva lavorato ad un regolamento che avrebbe potuto avere effetti fondamentali sia per la tutela delle opere su Internet, sia per lo sviluppo di una sana industria culturale, ed è assurdo che, malgrado gli impegni pubblici presi dal presidente Calabrò, non sia stato adottato".

"Per evitare il protrarsi degli effetti devastanti della pirateria sull’industria culturale è fondamentale che l’attuale governo si impegni, insieme al prossimo Consiglio dell’Agcom, affincheé in Italia – conclude il presidente dell’Agis – si riesca finalmente ad avere un provvedimento che tuteli la proprietà intellettuale in modo efficace".

Siae: Nulla di fatto su pirateria danno grave per l’Italia

"La decisione di Agcom di astenersi dall’adozione dell’annunciato Regolamento arreca di per sé un danno all’efficacia del sistema ordinamentale italiano di contrasto alla pirateria delle opere dell’ingegno". Lo sostiene, in una nota, la Siae per la quale "ecco spiegato perché, ad esempio, il Governo Usa con il Report 301 conferma l’inserimento del nostro Paese nella watch list degli Stati a piu’ alto tasso di pirateria e contraffazione".

"E’ come se nel settore fiscale si comunicasse che lo Stato avesse deciso di astenersi dal perfezionare la lotta all’evasione fiscale rinunciando all’utilizzo di nuovi e più mirati sistemi – esemplifica la Siae – Non importano le asserite motivazioni tecnico-giuridiche che ne sono la base: il messaggio che passa è ‘in internet resta tutto così com’è ed oggi l’utilizzo abusivo di opere dell’ingegno nelle reti di comunicazione elettronica in assoluto disprezzo dei diritti dei rispettivi titolari è un dato di fatto riconosciuto da tutti".

"Già è apparso singolare, qualche tempo fa, l’annuncio dell’adozione del provvedimento allo scadere della consiliatura dell’Autorità: il messaggio era ‘si butta il sasso in piccionaia e le conseguenze verranno gestite dai nostri successori’". La Siae ricorda poiche "fin dalle origini della manifestata volontà di Agcom di adottare un provvedimento in materia, aveva offerto tutte le possibili forme di collaborazione tecnica ed operativa alle strutture dell’Agcom, secondo le linee di coordinamento fra le due Istituzioni stabilite già dalla legge n. 248/2000 che, si ricorda, fin da allora è designata come ‘legge antipirateria’".

"Sia in vista dell’adozione della prima delibera Agcom del dicembre 2010, che con l’adozione di quella successiva, del luglio 2011, la Siae ha costantemente illustrato all’Agcom il proprio avviso sui progetti intorno ai quali ruotava l’istruttoria e ciò sia dal punto di vista tecnico-giuridico che da quello socio-economico sostenendo, al riguardo, e dimostrando con i fatti – sottolinea la Siae – come la lotta all’abusivo utilizzo delle opere dell’ingegno nella Rete dovesse partire dalla enucleazione ed adozione di un’ampia offerta legale di contenuti, che costituisse la base per evidenziare marcatamente le condotte di veri utilizzatori abusivi".

"La Siae infatti ha proseguito nella propria opera di elaborazione e pratica di schemi di licenza semplici, economici e trasparenti, che dessero in definitiva all’utente onesto la possibilità di ‘restare onesto’. Occorreva quindi passare ad un sistema sanzionatorio che non toccasse l’utente ma i siti dove possono verificarsi certe condotte, sistema sanzionatorio efficace, senza se e senza ma, avendo sempre di mira l’equilibrio tra la massima libertà di espressione e la massima tutela possibile dei titolari di prodotti creativi e culturali. Se questi soggetti non fossero protetti e sostenuti nel loro lavoro, occorre sempre tenere ben chiaro, la cultura e la creatività stesse non avrebbero spazi di sopravvivenza", ha concluso la Siae.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati