LA LETTERA

Appello degli editori alla Ue: “Stop agli abusi delle grandi piattaforme”

Emma ed Enpa scrivono a Bruxelles: “Servono misure finanziarie adeguate per affrontare gli attuali squilibri nel mercato digitale e un quadro normativo al passo”

Pubblicato il 04 Mag 2020

giornali-150714170445

Appello degli editori alla Ue per frenare lo strapotere delle grandi piattaforme. “Affinché l’Europa rimanga il cuore della libertà e del pluralismo dei media e per una stampa sana e sostenibile – scrivono Emma ed Enpa che raccolgono editori di periodici e giornali –  le istituzioni europee devono adottare misure adeguate per affrontare gli attuali squilibri nel mercato digitale garantendo che gli abusi della grandi piattaforme siano adeguatamente contrastati“.

Inoltre, si legge nel comunicato diffuso dalle due organizzazioni, “è cruciale che i politici europei creino il necessario quadro finanziario e normativo per mantenere un settore della stampa libero, indipendente, vivace e diversificato”. Gli editori invitano le istituzioni europee a garantire le condizioni per “proteggere la sicurezza dei giornalisti e dei lavoratori dei media e la loro indipendenza da qualsiasi pressione politica o istituzionale”.

La pandemia di coronavirus, sostengono le associazioni, ha confermato che “i giornali e le riviste restano i media più affidabili” grazie all’offerta di una informazione di qualità. La diffusione di edizioni digitali, si legge ancora nella nota, ha raggiunto “il massimo storico”.

Sul fronte testate onlinee il governo italiano potrebbe intervenire con un credito di imposta, come annunciato nei giorni scorsi dal sottosegretario all’Editoria, Andrea Martella: “Stiamo valutando, per il prossimo decreto l’introduzione di un credito d’imposta ad hoc per i servizi digitali e per le soluzioni server, hosting e banda larga rivolti alle testate edite in formato digitale – ha detto in audizione alla Camera – Le testate online hanno svolto e stanno svolgendo un presidio informativo rilevante nell’emergenza sanitaria ed è opportuno introdurre una forma di sostegno. È una misura fortemente innovativa che punta ad accompagnare i processi di trasformazione digitale accelerati da questa crisi”.

La lettera degli editori Ue arriva in un momento in cui si è riacceso il dibattito sulla direttiva Ue sul copyright che molti Paesi – Italia compresa – devono ancora recepire.

“Stiamo intensificando il nostro dialogo con tutte le parti interessate, compresi editori e le piattaforme online, per garantire che gli obiettivi della direttiva sul diritto d’autore siano raggiunti”, ha spiegato all’Ansa la commissaria Ue per la Cultura e la ricerca Mariya Gabriel commentando lo stato di implementazione della normativa Ue sul copyright approvata lo scorso La direttiva sul diritto d’autore “ha tra gli scopi quello di aiutare gli editori a negoziare con grandi piattaforme e garantire la sostenibilità della stampa di qualità”, ha spiegato la commissaria. “Finora la Francia l’ha recepita solo parzialmente, altri Stati ci stanno lavorando. In Italia si è ancora a una fase preliminare”. La direttiva riconosce agli editori diritti esclusivi sulla condivisione online dei loro contenuti da parte dei giganti del web. “Uno degli obiettivi è standardizzare la protezione del diritto d’autore nelle diverse legislazioni nazionali. Ad esempio, l’articolo 15 mira ad avere regole comuni sulla protezione delle pubblicazioni online” ha osservato Gabriel.”La Commissione rimane impegnata a garantirne la corretta attuazione e l’applicazione pratica. Siamo in stretto contatto con gli Stati membri”.

A causa del coronavirus il settore, ha poi aggiunto Gabriel, “dovrà affrontare un drastico calo delle entrate pubblicitarie. Le prime stime indicano che il calo potrebbe raggiungere l’80% delle entrate per gli editori a seconda del Paese”. I piccoli editori locali sono i più colpiti, essendo già in sofferenza nel doversi adeguare alla digitalizzazione. A livello Ue, si stanno esplorando quindi possibile risposte. “Le nostre azioni a breve termine potrebbero aiutare le agenzie di stampa ad affrontare i problemi di liquidità facilitando l’accesso al credito. L’attuale strumento di garanzia per i settori culturali e creativi è disponibile per i media a tale scopo e sarà ulteriormente rafforzato e adattato alle nuove circostanze” ha concluso Gabriel.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati