NOMINE

Audiovideo, Federico Bagnoli Rossi confermato segretario generale Fapav

Apt, Mustang Entertainment, Next Cinema e Vision Distribution new entry della Federazione per la tutela dei contenuti audiovisivi e multimediali. Nuove misure di enforcement a contrasto della pirateria fra gli obiettivi della strategia 2018

Pubblicato il 22 Dic 2017

FAPAV - IULM , Materclass Io Faccio Film

Apt (Associazione Produttori Televisivi), Mustang Entertainment, Next Cinema e Vision Distribution entrano a far parte della Fapav, la Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali.  L’ingresso è avvenuto in occasione dell’Assemblea Ordinaria della Federazione, che si è tenuta il 19 dicembre e che ha rinnovato all’unanimità l’incarico a Federico Bagnoli Rossi quale Segretario Generale della Federazione. “Ringrazio gli Associati per la fiducia accordatami e per il riconoscimento al lavoro svolto e sono lieto di dare il benvenuto in Fapav a: Mustang Entertainment che svolge anche un importante lavoro di valorizzazione dei capolavori del nostro cinema del passato; Next Cinema con la quale rinnoviamo il rapporto con il settore della postproduzione; la nuova realtà Vision Distribution  e Apt con il cui ingresso arricchiamo ulteriormente la rappresentanza in Fapav delle associazioni di categoria del settore audiovisivo. Un ringraziamento al Presidente Leone per la sensibilità dimostrata sul tema della tutela dei contenuti e per l’opportunità di questa collaborazione. L’ingresso di tutti questi nuovi importanti Associati conferma l’interesse trasversale nei confronti del problema della pirateria da parte di tutti i soggetti che operano nel comparto” ha dichiarato Bagnoli Rossi.

L’Assemblea ha inoltre costituito occasione per fare un bilancio degli ultimi due anni e tracciare le nuove strategie per il 2018.  “Questo biennio ci ha visto impegnati su tutti i fronti: enforcement, comunicazione, rimozioni selettive dei contenuti e collaborazioni con le Autorità preposte alla tutela dei contenuti” – ha proseguito Federico Bagnoli Rossi – “Negli ultimi due anni, grazie al regolamento AGCOM, abbiamo ottenuto il blocco di 61 siti che condividevano illecitamente opere degli Associati Fapav”.

Le attività di rimozione dei contenuti sono state coadiuvate dai software sviluppati in house dalla Federazione. Per quanto riguarda invece il camcording, le attività investigative sviluppate in collaborazione con le Forze dell’Ordine e gli Esercenti hanno consentito di ridurre il fenomeno del 40% per quanto riguarda le acquisizioni audio e del 15% quelle video. In ambito legale, il 2017 ha visto la condanna a 8 mesi di reclusione dell’amministratore del noto portale pirata “Filmsenzalimiti”. “Un caso che abbiamo seguito fin dall’inizio e che rappresenta una delle condanne più significative mai ottenute in Italia per pirateria audiovisiva” – ha sottolineato il Segretario Generale Fapav.

Sul fronte della comunicazione il biennio ha visto la Federazione principalmente attiva, assieme alle altre associazioni promotrici, sulla campagna “Io faccio film” che ha raggiunto quasi 3 milioni di utenti su Facebook, e sul progetto educational “Rispettiamo la creatività” che ha coinvolto oltre 25.000 allievi delle scuole secondarie di I° grado di tutta Italia.

“Appuntamento fondamentale di questo 2017 – fa sapere la federazione – è stato il lancio della nuova indagine sulla pirateria audiovisiva in Italia, condotta da Ipsos per Fapav. I dati erano attesi da oltre sei anni e la grande eco mediatica della ricerca ha consentito di riportare l’attenzione dei media nazionali e delle Istituzioni sul problema della pirateria che genera un danno, per l’intero comparto audiovisivo, di quasi 700 milioni di euro l’anno”.  

Per il 2018 la sfida è implementare misure di enforcement a contrasto delle nuove modalità di diffusione online dei contenuti audiovisivi – conclude la Fapav anche in cooperazione con i nostri partner internazionali data la dimensione sempre più transfrontaliera della pirateria. Mentre dal punto di vista della comunicazione il nostro obiettivo principale è continuare a mantenere alta l’attenzione sul fenomeno stimolando anche il dibattito con le nuove generazioni attraverso eventi dedicati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati