LA LETTERA AL PD

“Audiovisivo, basta con lo spezzatino delle competenze”

Un gruppo di esponenti dell’industria culturale, in una lettera aperta ai candidati alla Segreteria del Pd, chiede un’unica direzione generale per il settore. “Necessaria una legge sui media che dia fiato alla produzione indipendente nazionale”

Pubblicato il 14 Nov 2013

L.M.

Una governance unificata sotto un’unica direzione generale per cinema, tv, nuove piattaforme online, videogiochi, turismo e moda e una organica legge sui media che preveda in primis la crescita dei produttori indipendenti nazionali.

Sono le principali richieste contenute in una lettera aperta ai candidati alla segreteria del Partito Democratico, firmata da un gruppo di addetti ai lavori e incentrata in particolare sul rilancio del settore dell’audiovisivo.

“È un comparto industriale che incarna pienamente l’essenza del made in Italy – si legge nel documento – i cui prodotti sono il risultato di un’originale combinazione tra qualità e gusto, sapere professionale e competenze territoriali,l contenuto estetico e eredità culturale, che rende le produzioni italiane vere e proprie eccellenze a livello mondiale”.

Sostenendo che “occorre affiancare la A dell’Audiovisivo alle altre 4 tipiche del made in Italy (Abbigliamento, Arredo, Automazione e Alimentare)” e ricordando che “l’Italia nel settore dell’audiovisivo ha ancora un mercato del lavoro con una discreta densità e qualità nelle professioni”, i firmatari del documento ribadiscono che è “una partita che è possibile giocare con realismo e ambizione”. E sottolineano: “Solo una strategia di espansione può avere successo”.

È per questo che, a loro dire, “una politica industriale per i settori del cinema, della televisione, delle nuove piattaforme on line, dei videogiochi e dei settori contigui turismo e moda, necessita di una Governance coordinata se non unificata sotto un’unica direzione generale delle competenze, oggi disperse, tra Presidenza del Consiglio, Mise, Mibact e Mae”.

Inoltre, sempre stando al documento, “l’emanazione di una organica legge sui Media dovrebbe prevedere in primis la crescita del ruolo della dimensione dei produttori indipendenti nazionali”.

Ricordando che i finanziamenti pubblici diretti all’audiovisivo sono “scarsi, ma soprattutto non finalizzati” e che “la voce fiscale di gran lunga più rilevante è il canone destinato alla Rai”, il gruppo ritiene che “nel corso degli anni la giustificazione del canone si sia molto indebolita, non solo per errori della Rai, ma anche perché il satellite, poi il digitale terrestre e le piattaforme internet hanno rivoluzionato il contesto”.

Perciò, alla luce dell’imminente scadenza della Convenzione Stato-Rai nel 2016, i firmatari della lettera propongono una “trasformazione virtuosa della Rai e un ripensamento serio sui diversi utilizzi delle risorse da canone e ‘di mercato’ avrebbero il potere di impattare positivamente sulla struttura delle altre imprese televisive”.

Suggeriscono inoltre un “coordinamento tra imprese pubbliche e private nazionali” per favorire lo “sviluppo di produzioni strategiche, che necessitano di un livello di ricerca, investimento e promozione che le singole imprese hanno dimostrato di non avere”

Il coordinamento pubblico-privato “è utile – si legge nella lettera – anche per riequilibrare i rapporti di forza nei confronti degli operatori Over-the-Top. Le varie iTunes, Google/You tube, Amazon ecc. stanno drenando risorse crescenti senza contribuire né al finanziamento delle opere né agli investimenti nelle infrastrutture; hanno certo portato innovazione ma si avvalgono di ingiustificati vantaggi sul lato fiscale e della privacy, senza peraltro pagare le tasse nel paese in cui vendono i propri servizi. Soprattutto si avvalgono dell’assenza in Italia di una piattaforma nazionale, quali quelle su cui stanno lavorando altri paesi europei”.

Il gruppo ritiene che questa piattaforma, sollecitata dalla imprese pubbliche, debba però essere assecondata dall’azione del governo e delle Autorità a tutela della eccezione culturale, del diritto d’autore, della neutralità fiscale e della normativa della privacy.

“Riteniamo che il congresso del principale partito italiano – si chiude il documento – debba servire non solo a definire nuove leadership e gruppi dirigenti, ma soprattutto l’idea e il progetto di che Italia vogliamo tra 10 anni”.

I firmatari sono: Tiziana Aristarco, Stefano Balassone, Francesco Bruni, Daniele Cini, Piero De Chiara, Carlo Degli Esposti, Vito Di Marco, Mario Gianani, Laurentina Guidotti, Erik Lambert, Matteo Levi, Daniele Luchetti, Federica Lucisano, Silvio Maselli, Rosario Rinaldo, Carlo Sarti, Chiara Sbarigia, Maurizio Sciarra, Francesco Siliato, Maurizio Tini, Riccardo Maselli, Rosario Rinaldo, Carlo Sarti, Chiara Sbarigia, Maurizio Sciarra, Francesco Siliato, Maurizio Tini, Riccardo Tozzi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati