Audiovisivo, Martusciello: “Vi spiego perché in Italia serve un level playing field”

Il commissario Agcom: “Scongiurare il rischio per le tv di una riduzione progressiva dei ricavi a favore degli Over the top. Servono misure soft law compatibili con il quadro tecnologico e regole più flessibili, ma valide per tutti in un quadro comunitario più armonizzato”

Pubblicato il 14 Mar 2016

martusciello-150716182231

Scongiurare il rischio di una riduzione dei ricavi delle tv a favore degli Ott e creare regole light, ma compatibili con il quadro tecnologico, valide per tutti i concorrenti. Dopo la presentazione del risultati dell’indagine conoscitiva sull’audiovisivo, parla il commissario Agcom, Antonio Martusciello.

Agcom ha appena concluso l’indagine conoscitiva sull’audiovisivo. Quali sono le criticità e quali le “tendenze” italiane di fronte all’irruzione degli Ott?

L’indagine conoscitiva è stata realizzata mediante un’analisi su tre livelli a cui è stato aggiunto un benchmark con i principali paesi europei: il primo relativo all’attuale quadro normativo e regolamentare, il secondo relativo alla situazione economica-finanziaria di produttori, il terzo alle dinamiche relazionali e commerciali tra gli stessi produttori e le emittenti. I tre livelli appaiono ovviamente intersecati: norme non più compatibili con l’assetto economico e tecnologico comportano una minor competitività del settore televisivo e un mercato della produzione nazionale estremamente frammentato, sotto-capitalizzato e troppo dipendente dagli stessi broadcaster. La risposta italiana rispetto ad internet e agli Ott è stata di difesa delle posizioni acquisite piuttosto che di investimento in attività innovative. Solo alcuni broadcaster hanno lanciato con alterne fortune servizi assimilabili agli Ott, perlopiù come servizio accessorio rispetto alla loro offerta principale. Solo pochi produttori sono in grado di realizzare film e serie televisive appetibili su scala internazionale e costituiscono delle autentiche eccellenze come riconosciuto anche dai successi in concorsi e festival internazionali.

Quali sono i rischi a cui andrebbe incontro il settore in assenza di nuove iniziative?

Il rischio per le emittenti è la riduzione progressiva dei ricavi a favore di nuovi player non soggetti alle medesime norme. Per i produttori la domanda di opere audiovisive su scala globale è in crescita, ma gli standard richiesti sono molto elevati e alla portata di poche imprese nazionali.

Chi si trova più a rischio in un regime di asimmetrie?

Da un lato sono i broadcaster tradizionali basati sul modello del two sided market che segna il passo rispetto alle nuove forme di remunerazione tipiche di internet (ad esempio la revenue share), dall’altro ci sono quei produttori che basano gran parte del proprio volume di affari sulle sole commesse delle emittenti nazionali, in un certo senso amplificate da un rigido sistema di quote e sotto-quote di investimento e sulle forme pubbliche di incentivo.

In vista di nuove azioni, regolamentari e di mercato, quali sono i target da raggiungere?

Per le emittenti televisive l’obiettivo è il raggiungimento di un level playing field non più garantito dall’attuale assetto al fine di poter competere ad armi pari. Sarà poi il consumatore a giudicare la qualità dell’offerta degli operatori. Per la produzione l’obiettivo è consolidare il settore verso un numero minore di imprese, di maggiori dimensioni per addetti e fatturato e con un elevato livello di autonomia dai broadcaster, con conseguente innovazione di prodotto e capacità di esportarlo. La stessa figura del produttore indipendente qualificata dall’attuale quadro normativo deve essere necessariamente rivista, tutelando le imprese che godono di reale autonomia decisionale e produttiva, indipendentemente dagli assetti proprietari. D’altra parte questo è l’assetto del Regno Unito indicato da tutti come esempio virtuoso. L’indagine conoscitiva ha avuto il pregio di individuare le misure realmente adottate dagli altri paesi e gli effetti conseguenti.

Riguardo le modalità per raggiungere l’auspicato level play field, non c’è il rischio di favorire le multinazionali Usa?

Il level playing field deve essere raggiunto a livello comunitario e non nazionale. La strategia del digital single market muove verso questo obiettivo ma si scontano ritardi legati al complesso iter decisionale dell’Unione europea. Basti pensare che l’attuale direttiva sui servizi di media audiovisivi è stata adottata nel 2007, a seguito di un lungo processo legislativo ed esclude dal campo di applicazione il principale servizio di fruizione di contenuti audiovisivi al mondo che è Youtube, online dal 2006. La direttiva sconta una logica legata alle specifiche del settore negli anni ’90, caratterizzato da scarse risorse trasmissive e da un ruolo sostanzialmente passivo dell’utente. E’ quindi estremamente prescrittiva. Oggi sono da preferire strumenti di soft law che risultano maggiormente compatibili ed efficaci con l’attuale quadro tecnologico, quindi regole meno rigide e più flessibili ma valide per tutti i concorrenti in un quadro comunitario ancora più armonizzato. Occorre tenere presente come misure più restrittive a livello nazionale rischiano solo di ampliare il gap competitivo con le imprese estere: un servizio come Netflix legittimamente serve il pubblico italiano ma è stabilito in un altro paese europeo senza vincoli a favore dell’industria italiana dei contenuti e quindi con una maggiore libertà nel predisporre il proprio catalogo.

Parliamo di bilanciamento del sistema di obblighi di investimento. Anche qui, non c’è un rischio “accaparramento” da parte di multinazionali dotate di potenza di fuoco?

Anche qui vi è un paradosso: gli obblighi di investimento sono molto onerosi per le emittenti nazionali ma nella maggior parte dei casi nulli per gli Ott. Occorre quindi equilibrare l’onere di promuovere la produzione audiovisiva nazionale e comunitaria, la cui centralità nel sistema non è in discussione, al fine di far rientrare anche i soggetti attualmente esclusi ma che concorrono sullo stesso mercato delle emittenti. In questo caso la “potenza di fuoco” delle multinazionali sarebbe disinnescata dall’innesto di un circolo virtuoso che consentirebbe al settore dell’audiovisivo europeo e nazionale di incrementare i propri ricavi e adeguare gli output produttivi alle eccellenze internazionali. L’obiettivo deve essere l’incremento dell’attuale livello di finanziamento in produzioni europee e nazionali mediante l’inserimento degli investimenti degli Ott con un conseguente alleggerimento della pressione sulle emittenti tradizionali. In tale scenario la competitività delle settore audiovisivo nazionale nei confronti della major Usa sarebbe prevedibilmente incrementata.

Come si muoverà Agcom alla luce dell’indagine?

L’indagine ha consentito innanzitutto all’Autorità di poter esercitare il proprio potere di segnalazione al Governo con una aumentata cognizione del settore. Inoltre l’Agcom ha potuto far valere questa esperienza nei tavoli comunitari aperti per il refit della direttiva Avms e presso l’Erga. L’Autorità è il soggetto naturalmente designato alla definizione del livello secondario di norme e alla relativa vigilanza, che in caso di auspicate misure di soft law riveste un ruolo ancor più importante. Le priorità sono un adeguamento dell’apparato di obblighi al fine di renderlo più flessibile e coerente con l’assetto del mercato e il disegno di legge recentemente presentato è l’occasione migliore. La stessa iniziativa legislativa consentirà di mettere in campo le forme di incentivo al settore più opportune. In tal senso l’estensione del tax credit ad opere diverse quali le serie televisive è un primo importante risultato. Andrebbero inoltre favorite forme virtuose di investimento in produzioni audiovisive quali il commissioning e le co-produzioni e tutelati i produttori che realmente svolgono tale attività anche mediante formule più vantaggiose per la gestione dei diritti secondari. Queste misure, adottate in altri paesi come il Regno Unito hanno avuto il pregio di favorire processi di integrazione orizzontale tra i produttori, incentivare la diversificazione strategica del loro prodotto e aumentare l’export In questo caso è stato rilevante il ruolo del regolatore britannico (Ofcom) il che testimonia l’importanza di un arbitro nei processi di interazione tra i vari stakeholder. Gli ostacoli principali sono rinvenibili nel rischio di cadere nella contrapposizione tra emittenti e produttori, evidenziata proprio nell’indagine, con la conseguente adozione di soluzioni non orientate alla crescita dei rispettivi settori ma esclusivamente al mantenimento di posizioni pregresse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati