NEW MEDIA

Broadcaster, grandi manovre per arginare l’onda Netflix

Contenuti al centro delle nuove strategie delle media company per valorizzare i diritti di serie e programmi e far fronte all’assalto degli over the top

Pubblicato il 10 Giu 2014

video-contenuti-140610153001

Era il luglio 2007 quando Mediaset ed altri gruppi conclusero l’acquisizione di Endemol, produttore del Grande Fratello. Un deal che oggi risulta azzardato (Endemol fu valutata 3,4 miliardi di dollari) perfino secondo gli standard pre-crisi, scrive in un’analisi il Financial Times. Una volta venuto a mancare il picco di popolarità raggiunto dal reality la Endemol fu incapace di ripagare i suoi debiti. E lasciò gli azionisti a mani vuote. Ma quel fallimento non ha mai intaccato l’entusiasmo con cui i broadcaster tuttora guardano all’acquisizione di società produttrici di contenuti. E come mostra la lunga serie di accordi in corso, le valutazioni stanno crescendo un’altra volta.

La scommessa dei broadcaster è questa: essere in possesso dei diritti di contenuti di alta qualità per essere in grado di mantenere la presa sia sugli utenti spettatori sia sulle revenue nonostante la competizione delle piattaforme online come Netflix e Youtube.

“Si va affermando l’idea il valore del contenuto vada oltre quello che il consumatore è disposto a pagare per ogni singolo contenuto”, dice David Lomer, investment banker a JPMorgan. “Inoltre si assiste a una crescente innovazione sui modelli adottabili dalle media company per monetizzare i contenuti”.

A maggio la britannica Itv ha acquisito una compagnia di produzione statunitense, la Letfield Entertainement, per 800 milioni di dollari: il più grande accordo dalla nascita di Itv, maggiore perfino dell’acquisizione di Friends Reunited, il sito web. Ancora: Liberty Global, gruppo via cavo, ha fatto squadra con Discovery Communications per acquisire per 550 milioni di dollari All3Media che produce Midsomer Murders. Notare che Liberty aveva detto più volte che si sarebbe concentrata sulla fornitura di internet, invece che sui contenuti. Un terzo accordo potrebbe creare una delle più grandi compagnie di produzione indipendenti del mondo. Apollo Global Management, il gruppo di private equity che controlla Endemol, sta cercando di fondere la società con altre content company: Core Media (produce American Idol) e Shine Group (21st Century Fox). Tutti accordi insomma che mettono al centro della scena il contenuto, anche se il profilo delle aziende acquisite è molto diverso. Letfield sembra stia imprimendo uno sprint alla crescita, spinto dai reality shows: dunque esercitano una evidente attrazione per Itv. “Ciò di cui Itv ha bisogno è creare nuovi format e prodotti di intrattenimento che viaggino,” dice Sarah Symon, analista di Berenberg. Prevedere la performance delle content company è arduo perché il loro successo è legato a reazioni individuali e ai mutevoli gusti del consumatore.

All3media, un agglomerato di diverse compagnie di produzione assemblate col supporto di Permira, ha dovuto lottare per la crescita nonostante detenesse programmi affermati. La vendita di All3media a Discovery e Liberty ha generato per Permira un vantaggio inferiore alle attese (per il gruppo di private equity).

Liberty dovrebbe essere in grado di estrarre più valore dagli show di All3media incanalando le sottoscrizioni a telefoni e pacchetti a banda larga. Una strategia simile è stata portata avanti da BT che ha investito circa 2 miliardi di dollari sui diritti sportivi. Ma i campioni dell’intrattenimento in mano a All3media sono forti abbastanza per guidare la crescita dei clienti? Se una compagnia via cavo può anche comprare Endemol è ancora poco chiaro. La fusione proposta tra Core e Shine creerebbe una compagnia di produzione sostanzialmente indipendente, capace di negoziare con grandi emittenti e network Tv. Creerebbe anche una potenziale via d’uscita per Fox da Shine, comprata per 413 milioni di dollari dal suo fondatore, Elisabeth Murdoch, figlia di Rupert. Comunque, alla nascente compagnia non è detto sia garantita una crescita rapida. I ricavi di Shine sono aumentati in modo modesto, da circa 400milioni di £ nel 2010 a circa 500 milioni tre anni dopo. Core, d’altro canto, sembra essersi bloccata. Col declino del Grande Fratello, i profitti di Endemol sono scesi a circa un miliardo, sebbene un quarto di questo venga una crescente divisione dramma. Se una fusione o una vendita si dovesse verificare presto, la valutazione della compagnia sarà improbabile che si avvicini ai livelli del 2007.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati