MEDIA

Calcio e diritti Tv, a Sky i match di Serie B 2021-2024

La pay Tv satellitare si aggiudica le 380 partite stagionali della competizione. Intanto la Serie A pubblica il bando per il pacchetto 2, con la coesclusiva di tre partite per turno, che andrà a completare il quadro dopo l’assegnazione dei pacchetti 1 e 3 a Dazn. Domani puntata speciale su 360ONTV  

Pubblicato il 28 Apr 2021

diritti Tv calcio

I diritti televisivi per la trasmissione dei match della serie B di Calcio per il triennio 2021-2024 sono stati assegnati a Sky, che torna così ad arricchire la propria offerta di calcio dopo aver perso nelle scorse settimane la gara per la Serie A, con sette esclusive e tre coesclusive assegnate a Dazn.

Con la Serie B Sky si assicura 380 match stagionali della competizione, oltre ai play off e ai play out che decidono promozioni e retrocessioni. “L’adesione – si legge in una nota della Lega Serie B – è arrivata sia per il pacchetto relativo alle piattaforme digitale satellitare e digitale terrestre che per il pacchetto relativo alle piattaforme internet/mobile. All’offerta di Sky possono ora aggiungersi, entro il 15 giugno, altri operatori, il che consentirà una maggiore divulgazione del prodotto Serie BKT e ai tifosi e ai consumatori una più ampia facoltà di scelta. Quanto si sta determinando conferma la validità e l’importanza, in prospettiva futura, dell’innovativo modello di commercializzazione dei diritti televisivi introdotto dalla Lega Serie B”. Oltre ai diritti appena acquisiti Sky conta sui diritti di trasmissione delle gare di Uefa Champions League, Uefa Europa League e Uefa Conference League, oltre che della Premier League inglese, per un’offerta complessiva di oltre 400 match a stagione.

Intanto, come dicevamo, la Lega Serie A ha pubblicato ieri il bando per l’assegnazione dei diritti televisivi per tre match del massimo campionato in coesclusiva, dopo che aveva rifiutato un’offerta da 87,5 milioni da Sky. L’obiettivo dei presidenti del massimo campionato è di arrivare a ottenere da questa gara 100 milioni di euro, con una base d’asta che è stata in ogni caso fissata a 150 milioni di euro a stagione. Investimenti che potrebbero arrivare a questo punto da un’offerta più sostanziosa di Sky rispetto a quella rifiutata a fine marzo, o dall’ingresso di un nuovo “pretendente”. Tra nomi più tirati in ballo dalle indiscrezioni ci sono al momento Mediaset, ma anche Amazon e Discovery+. Chi vorrà partecipare alla gara dovrà mandare una manifestazione di interesse entro lunedì 3 maggio alle 10 del mattino. Una volta definita la platea dei soggetti interessati al pacchetti, il giorno dopo si darà il via alle trattative private, e si sottoporranno le proposte all’assemblea di Lega.

Prorpio dell’assegnazione dei diritti Tv della Serie A a Dazn e del suolo che questa decisione potrebbe avere nel percorso di digitalizzazione del Paese si parlerà giovedì 29 aprile, alle 18:00, nel nuovo appuntamento con 360ONTV al centro della notizia. Un panel di esperti spiegherà cosa cambierà per i consumatori, quali sono le sfide più importanti che il mercato dei media e della pay tv sarà chiamato a fronteggiare, quali opportunità e quali eventuali problemi apre questo nuovo scenario. Con un focus dedicato anche alla pirateria, per capire come si sta evolvendo e cosa si può fare per arginare un problema che sta causando danni gravissimi all’intera industria culturale del Paese.

All’appuntamento (qui il link per la registrazione) parteciperanno Mirella Liuzzi – parlamentare del Movimento 5 Stelle, membro della commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera oltre che ex sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico (da settembre 2019 a febbraio 2021), Augusto Preta, Presidente del Chapter Italiano dell’International Institute of Communications, founder e Ceo di ITMedia ConsultingPaolo Antonietti, Associate Partner Sport Innovation di P4I – Partner4Innovation Federico Bagnoli Rossi, segretario generale di Fapav, Federazione per la tutela dei contenuti audiovisivi e multimediali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati