L’APPUNTAMENTO

Calcio e Serie A, rivoluzione digitale in streaming. Dazn pigliatutto?

Le dirette online di contenuti sportivi saranno il driver per la diffusione della banda ultralarga nelle case degli italiani? Ne parliamo il 29 aprile alle 18 su 360ONTV. Con Mirella Liuzzi (M5S), Augusto Preta (ITMedia Consulting), Paolo Antonietti (P4I) e Federico Bagnoli Rossi (Fapav). Conduce Antonello Salerno

Pubblicato il 26 Apr 2021

360onTV-social (2)

Nelle scorse settimane in Italia si è registrato un evento a suo modo “storico”. Per la prima volta i diritti per la trasmissione dei match della Serie A di calcio sono stati assegnati dalla Lega Serie A a una piattaforma di streaming, Dazn, la cui offerta – 840 milioni di euro l’anno per il triennio 2021-2024 – è stata preferita a quella di Sky da 750 milioni di euro l’anno. Dazn, che conta su una partnership tecnologica e di distribuzione con Tim, ha così guadagnato la possibilità di trasmettere tutti e 10 i match di ogni turno del massimo campionato di calcio, sette in esclusiva e tre in coesclusiva, mentre è ancora da assegnare “l’altro ramo” della coesclusiva: i presidenti dei club della serie A decideranno nei prossimi giorni di quest’ultima questione. Al momento sull’assegnazione dei diritti pende ancora un ricorso, quello presentato da Sky, che potrebbe lasciare ancora aperta una porta a una conclusione diversa della vicenda, ma al di là di questo rimane in ogni caso la circostanza che con la decisione della Lega Serie A è stato compiuto un passo “simbolico” importante destinato a cambiare le abitudini degli italiani.

Ma non solo: se tutto dovesse andare in porto per come è stato deciso dall’assemblea dei presidenti della Serie A, il fatto che uno dei contenuti di primo piano dello sport più amato dagli italiani andrà dall’anno prossimo in streaming potrebbe essere una risposta decisiva a uno dei dilemmi degli ultimi anni: il fatto che le tecnologie si stiano diffondendo rapidamente, che gli operatori e le istituzioni stiano investendo in questo settore, mentre la domanda nel Paese rimane spesso ancora debole. A spingerla potrebbe essere, come è successo a suo tempo per la Pay Tv, sia nel campo satellitare sia in quello del digitale terrestre, proprio il calcio. Con le famiglie che potrebbero essere spinte ad attivare connessioni in banda ultralarga per poter seguire in Tv le proprie squadre del cuore prima che per poter usufuire di tutti gli altri servizi abilitati dall’internet veloce.

A questo tema dedicherà il proprio approfondimento del 29 aprile 360ONTV al centro della notizia, in programma dalle 18:00 alle 18:45. Un panel di esperti spiegherà cosa cambierà per i consumatori, quali sono le sfide più importanti che il mercato dei media e della pay tv sarà chiamato a fronteggiare, quali opportunità e quali eventuali problemi apre questo nuovo scenario. Con un focus dedicato anche alla pirateria, per capire come si sta evolvendo e cosa si può fare per arginare un problema che sta causando danni gravissimi all’intera industria culturale del Paese.

All’appuntamento, con la conduzione di Antonello Salerno, (qui il link per la registrazione) parteciperanno Mirella Liuzzi – parlamentare del Movimento 5 Stelle, membro della commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera oltre che ex sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico (da settembre 2019 a febbraio 2021), Augusto Preta, Presidente del Chapter Italiano dell’International Institute of Communications, founder e Ceo di ITMedia Consulting, Paolo Antonietti, Associate Partner Sport Innovation di P4I – Partner4Innovation Federico Bagnoli Rossi, segretario generale di Fapav, Federazione per la tutela dei contenuti audiovisivi e multimediali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati