SPORT E HI-TECH

Calcio, trova casa da Ei Towers la Var control room della Serie A

La parte che riguarda l’hardware e le infrastrutture del progetto Figc è stata approvata il 13 aprile nell’assemblea dei presidenti del massimo campionato. La sede sarà nel centro di produzione di Lissone, alle porte di Milano

Aggiornato il 12 Apr 2021

Var

Il progetto di una unica “control room” per il Var, il “video assistant referee” che aiuta gli arbitri a prendere le decisioni nei casi più controversi durante i match di Serie A, è ormai a un passo dalla realizzazione, e potrebbe essere operativo già durante la prossima stagione. La sede di questa cabina di regia unica per gli arbitri che assistono i colleghi in campo sarà a Lissone, all’interno del centro di produzione di Ei Towers. A formalizzare la decisione, che nasce da un progetto della Figc (Federazione italiana gioco calcio) e che nell’idea iniziale avrebbe dovuto trovare casa all’interno del centro federale di Coverciano, è stata il 13 aprile l’assemblea della Lega Serie A, chiamata a definire gli aspetti hardware  e infrastrutturali del progetto della federazione. “È stata deliberata – spiega un comunicato della Lega – la costituzione, in collaborazione con la Figc, della sala Var centralizzata, progetto fortemente voluto dal Presidente Gravina e dall’Associazione Italiana Arbitri”.

La scelta è caduta sul centro di produzione di Lissone di Ei Towers perché la tower company indipendente è specializzata nella gestione di infrastrutture per la Tv e la Radio ed è già perfettamente attrezzata, dal punto di vista tecnologico, ricevendo direttamente i segnali che arrivano dai campi della Serie A. Si tratterà ora semplicemente di attrezzare i locali, definendo gli spazi in cui il personale dell’Aia, l’associazione italiana arbitri, potrà controllare le immagini dei match fornendo tutta l’assistenza necessaria ai fischietti impegnati sul campo.

Ma la presenza della serie A nella sede di Ei Towers non si limiterà alla var centralizzata: “Le società hanno anche approvato a larga maggioranza, con 18  voti favorevoli – si legge in una nota della Lega – il progetto di creazione di un centro di produzione televisiva della Lega Serie A presso EI Towers. Tale progetto rappresenta il primo passo verso la costituzione della Media Company consentendo alla Lega Serie A una razionalizzazione dei flussi distributivi dei segnali televisivi, il deciso miglioramento della qualità degli stessi, la possibilità di produrre e distribuire i Top match in 4K, nonché il trasporto di 12 segnali a partita che consentiranno di realizzare già  nel prossimo campionato la remote production di determinati incontri”.

Il progetto potrebbe prendere il via già dalla prossima stagione, e nelle intenzioni della Figc potrebbe arrivare a essere esteso, in prospettiva, anche alla serie B. I vantaggi rispetto all’attuale gestione della Var sarebbero grandi, anche in termini di risparmi, se si considera che oggi gli assistenti della Var svolgono il proprio lavoro all’interno di regie mobili in prossimità di ogni singolo campo da gioco, con costi importanti per gli spostamenti e le trasferte.

Unificare la Var in un’unica struttura che svolga il ruolo di centro unico delle control room consentirebbe di contenere questi costi, e di dare il via a una serie di progetti improntati alla formazione e alla trasparenza che la Federazione ha già in programma. Oltre che per addestrare gli arbitri, infatti, il centro potrebbe servire per una serie di iniziative di formazione rivolte ai dirigenti dei club e alla stampa, per chiarire e dimostrare il funzionamento della Var e rendere completamente trasparente cosa avviene – durante le partite – nelle comunicazioni tra l’arbitro in campo e il suo collega dietro al monitor. Quanto alla scelta di Lissone, oltre che per la già citata disponibilità di tutte le tecnologie necessarie, è stata fatta perché un centro alle porte di Milano è logisticamente molto più comodo e facilmente raggiungibile in confronto alla toscana Coverciano, anche rispetto alla sede della Lega Serie A.

Articolo originariamente pubblicato il 14 Apr 2021

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati