Canali digitali e modello pay: la Tv tiene testa ai new media

ItMedia Consulting: nonostante l’avvento delle trasmissioni su pc e device mobili il successo del piccolo schermo resta indiscusso in tutta Europa: in aumento le ore di visione da parte del pubblico grazie ai nuovi canali digitali, all’Iptv e alle offerte premium

Pubblicato il 13 Giu 2011

L’evoluzione del modello broadcast verso un futuro
broadband-and-mobile sempre connesso non intacca il successo della
tv, perché se il contenuto è ovunque e Internet è la piattaforma
che può offrire la scelta più ampia, il televisore resta la
piattaforma preferita per guardare i programmi, che siano
on-demand, imposti dal vecchio palinsesto generalista, o, sempre
più spesso, offerti dalla pay-tv. Per questo il nuovo rapporto di
ItMedia Consulting, “Turning digital: Tv reloaded?” realizzato
nei 15 Paesi Ue più Norvegia e Svizzera, suggerisce una possibile
corsa dell’industria verso piattaforme e servizi di connected-tv:
il televisore resta la base su cui lavorare.

Non va trascurato un elemento che determina il primato della tv:
l’invecchiamento della popolazione. Chi ha 50-60 anni è fedele
al piccolo schermo e conta anche di più per il modello di business
perché questa fascia demografica ha il massimo potere
d’acquisto. I giovani da parte loro non guardano meno
televisione, ma lo fanno su una molteplicità di schermi.

Le ore passate davanti alla tv sono in aumento in tutta Europa. Dal
2009 al 2010, in Uk le ore trascorse di fronte al piccolo schermo
sono cresciute dell’8%, in Germania del 5%, in Italia del 3,4%;
tuttavia noi siamo il Paese dove si guarda più tv in assoluto (246
minuti al giorno, contro 243 minuti in Uk, 234 in Spagna, 223 in
Germania), anche perché la penetrazione dei Pc è tra le più
basse in Ue. Cifre alla mano, da noi il televisore si trova in
quasi tutte le case, al contrario del computer, presente circa nel
60% delle famiglie (solo Grecia e Portogallo fanno peggio di noi;
Norvegia, Svezia e Germania hanno penetrazioni dei Pc tra l’80 e
il 90%). L’ascolto medio europeo è cresciuto del 2,7%.

Come si spiega questo rinnovato amore per la tv? Gli ascolti sono
trainati dai nuovi canali digitali, quelli tematici, ai quali va
aggiunta l’IpTv, ovvero tutti i contenuti che arrivano sullo
schermo tv grazie alle connessioni Internet a banda larga e che
hanno riportato gli spettatori alla tv. E’ l’effetto del
switch-off, insomma, che si evidenzia al massimo grado in Gran
Bretagna, ma anche in Spagna, dove il passaggio al digitale è
completo.

Così in Uk i nuovi canali digitali hanno già il 43% di share,
contro il 20% dell’Italia (ma con un tasso di crescita
dell’8%). Chi torna a guardare la tv lo fa attratto dai nuovi
contenuti e dalla maggior disponibilità di scelta offerta dai
canali digitali. E anche dalla pay-tv.

A scomporre nei suoi elementi l’inossidabile successo della tv,
si scopre che ci sono settori al tramonto accanto ad altri in piena
crescita. Il modello generalista interessa sempre meno: ora a
tirare il business in Europa è la pay-tv. Se nel 2010 il settore
nel compesso è cresciuto del 5,6%, più del triplo
dell'incremento del Pil europeo, la fetta più grande della
torta è ormai rappresentata dalla tv a pagamento (43%), seguita
dalla pubblicità (35%). Ma mentre i ricavi della pubblicità
conoscono una ripresa a singhiozzo, a livello Ue, rispetto al 2009,
quelli della pay-tv crescono di un solido +10%, segno che la tv,
forse, è sempre meno dei pubblicitari e sempre più degli
spettatori. Che, nonostante il ristagno dei consumi privati, hanno
immesso nel sistema l’anno scorso risorse pari a 40 miliardi di
euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati