L'AUDIZIONE

Canone Rai, Giorgetti: “C’è l’ipotesi di agganciarlo alle utenze telefoniche”

Il ministro dell’Economia e delle Finanze ascoltato dalla commissione di Vigilanza: “Nel 2022 raccolti complessivamente 1,85 miliardi. Per la riforma varie ipotesi in campo, possibile un calo progressivo dell’importo”

Pubblicato il 27 Lug 2023

giorgetti

Tra le ipotesi per il pagamento del canone Rai il governo italiano non esclude un collegamento con le utenze di telefonia mobile: lo ha affermato il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, in audizione presso la commissione di Vigilanza Rai.

Sul tavolo ci sono, ovviamente, diverse opzioni per la riforma del canone, ma agganciarlo all’utenza telefonica avrebbe senso, ha detto il ministro, in quanto ormai esistono nuove forme di fruizione digitale dei contenuti televisivi.  Ciò “aumenterebbe la platea”, anche se ci sarebbero “problemi di applicazione”, ha evidenziato Giorgetti.

Canone Rai e utenza mobile: ipotesi di medio periodo

Attualmente il pagamento del canone è legato al presunto possesso di un apparecchio televisivo, ma “le nuove modalità di sviluppo e di fruizione, come dimostra RaiPlay, consentono di fruire dei contenuti Rai usando vari device”, ha evidenziato Giorgetti.

“C’è un universo nuovo” con cui fare i conti: la Tv non è solo “due canali in bianco e nero, e un tempo di una partita alla domenica pomeriggio”, digitale e tecnologie hanno “cambiato tutto”, “le nuove piattaforme multimediali consentono di accedere ai servizi del catalogo Rai da smartphone, pc e tablet”, ha detto Giorgetti.

Qualora il presupposto diventasse il possesso di un’utenza telefonica mobile si avrebbe un aumento della platea e quindi una riduzione del costo pro-capite del canone. Oggi sono 21 milioni i cittadini che lo pagano, mentre le utenze telefoniche attive sono 107 milioni”, ha riferito il ministro.

Si tratterebbe di un meccanismo però che comporterebbe “problemi di applicazione, relativi al calcolo di utenze per nucleo familiare: andrebbe individuato un tetto massimo per evitare il pagamento di una somma più elevata”. Inoltre, questa ipotesi fa parte delle opzioni che il governo prende in considerazione non per l’immediato, ma per il medio periodo. 

Canone nella fiscalità generale?

Sulla riforma del canone Rai il Mef sta valutando una “pluralità di ipotesi”, anche con “un tavolo specifico” all’interno del ministero. Oggi, ha ricordato Giorgetti, le risorse del canone Rai ammontano complessivamente a circa 1,85 miliardi. Sono destinate integralmente alla Rai, ad eccezione di una quota di 110 milioni assegnata al Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione.

“In un’ottica di breve periodo l’ipotesi potrebbe essere scorporare dal pagamento del canone una quota relativa agli investimenti sostenuti dalla Rai per la capacità trasmissiva”, ha detto il ministro. Si tratta di “circa 300 milioni di euro che verrebbero posti a carico della fiscalità generale, riducendo il canone annuo”.

Mettere il canone in bolletta, ha sottolineato Giorgetti, “è stato il modo più semplice per incassare. La riflessione che dobbiamo fare è come finanziamo il servizio pubblico. Ci sono tanti modi. Decidiamo di metterlo a carico della fiscalità generale? Non pagheranno tutti 90 euro, ci saranno aliquote diverse e ci sarà chi paga di più e chi paga di meno”.

“Non ho conclusioni definitive – ha proseguito il ministro in audizione – vi dico che dobbiamo fare delle riflessioni e anche rispetto al tipo diverso di base imponibile a cui ci rivolgiamo”, naturalmente “tenendo conto” del “principio di equità” e “delle fasce” di popolazione che “hanno bisogno di maggiore attenzione”.

Giorgetti ha comunque chiarito che “Ogni ipotesi di modalità di finanziamento deve prendere le mosse da una chiara definizione degli oneri di gestione del servizio pubblico e da una attenta revisione delle dinamiche di spesa dell’azienda”.

L’incontro al Mef con i vertici Rai

Solo pochi giorni fa il ministro Giorgetti ha incontrato presso il Mef l’amministratore delegato della Rai Roberto Sergio, la presidente Marinella Soldi e il direttore generale Gianpaolo Rossi. All’incontro hanno partecipato anche il capo di gabinetto del ministro Stefano Varone e il capo dipartimento del Tesoro Riccardo Barbieri. Giorgetti e Sergio hanno parlato, tra l’altro, della costituzione di un tavolo tecnico per individuare future soluzioni che garantiscano la trasformazione della Rai in Digital media company.

Sul tavolo anche il tema del canone Rai, nonché lo stato dell’arte del Piano Industriale Rai 2023-25, la necessità di proseguire la modernizzazione della tv pubblica in termini di digitalizzazione e nuove tecnologie, e il nuovo contratto di servizio presto all’esame della commissione di Vigilanza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati