Catricalà: sia Agcom a regolare il telecomando

L’ordinamento automatico dei canali tv ha bisogno di regole e non di accordi. Lo dice l’Antitrust in un parere inviato all’Autorità per le comunicazioni auspicando l'”organizzazione tematica”

Pubblicato il 15 Feb 2010

La posizione dei canali sul telecomando è particolarmente
importante dal punto di vista concorrenziale, soprattutto
nell'attuale fase di passaggio dalla tecnologia analogica a
quella digitale terrestre. E' quanto osserva l'Autorità
antitrust nel parere reso all'Agcom in materia con riferimento
all'istruttoria avviata proprio dall'Autorità per le
garanzie nelle comunicazioni. Per l'Antitrust
“'l’ordinamento automatico, oltre a rappresentare un
servizio importante per l'orientamento dell'utente tra i
numerosi canali a disposizione, assume un considerevole rilievo
concorrenziale, dal momento che incide sulla visibilità degli
operatori esistenti e sulle opportunità di accesso al mercato da
parte di nuove imprese”.

"Nella delibera citata – dice la lettera dell'Antitrust –
viene menzionata la possibilità che l’Agcom adotti
un'apposita regolamentazione dell'ordinamento automatico
dei canali della televisione digitale terrestre, ove ciò si
rendesse necessario". Per l'autorità presieduta da
Catricalà “'anche sulla scorta delle esperienze maturate in
altri Paesi, un intervento regolatorio appare fortemente
auspicabile, nell'ottica di promuovere l'affermazione di
criteri organizzativi dell'ordinamento automatico idonei a
favorire condizioni di piena concorrenza tra gli operatori
effettivi e potenziali. Nessun accordo pattizio, infatti, può
garantire condizioni di assoluta imparzialità, oggettività e non
discriminazione, connaturate invece all'operato
dell'Autorità di regolazione”.

Al riguardo, il principale criterio organizzativo richiamato da
regolatori di altri Paesi, ricorda ancora l'Antitrust, è
quello per aree tematiche perché “in questo modo vengono
enfatizzate le opportunità di sviluppare audience per canali che,
in assenza di un ordinamento tematico, sarebbero relegati in
numerazioni molto elevate, tra emittenti recanti programmazioni del
tutto disomogenee”. Per l'autorità tali considerazioni
potrebbero acquistare ulteriore rilievo in vista di nuovi ingressi
nel mercato televisivo: ''Infatti l'organizzazione
tematica, nella misura in cui attenua la centralità delle prime
numerazioni, consente di mantenere una riserva di numerazioni di un
certo interesse anche per potenziali newcomer''.

Infine l'Autorità, a tutela di operatori e utenti, auspica che
l'intervento regolatorio comprenda anche accorgimenti volti a
tutelare una certa flessibilità del sistema rispetto a eventuali
modifiche sostanziali delle condizioni competitive. “In
conclusione, nell'esprimere apprezzamento verso
l'iniziativa intrapresa dall'Autorità per le Garanzie
nelle Comunicazioni'', l'Antitrust ''confida in
una sollecita definizione in via regolatoria di criteri idonei a
promuovere modalità di assegnazione delle numerazioni suscettibili
di favorire una intensa competizione tra gli operatori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati