IL TAKEOVER

Comcast compra Sky per 30 miliardi di sterline. E va alla conquista del mercato europeo

Battuta l’offerta concorrente di Disney-Fox; la guerra dei rilanci della scorsa estate è stata risolta col meccanismo dell’asta segreta. L’operatore del cavo americano vuole internazionalizzarsi e rispondere all’avanzata di Netflix &co

Pubblicato il 24 Set 2018

sky-171011121318

La guerra di rilanci su Sky ha premiato Comcast: con 30 miliardi di sterline (40 miliardi di dollari) il colosso americano della Tv via cavo e dei servizi di banda larga ha battuto l’offerta rivale di 21st Century Fox (ora di proprietà di Disney) e porta a casa il fornitore britannico della pay-Tv e i suoi 23 milioni di abbonati.

L’operazione è stata gestita dal Takeover Panel, organismo indipendente britannico che regola le operazioni di takeover, tramite la procedura di asta segreta su un portale web ultra-blindato che ha raccolto le offerte concorrenti di Comcast e Disney-Fox. La procedura si è svolta in tre round; i primi due hanno visto offerte sostanzialmente simili, mentre nell’ultimo Comcast ha alzato nettamente la posta mettendo sul piatto 17,28 sterline per azione contro le 15,67 sterline di Disney-Fox.

L’offerta del gruppo americano del cavo rappresenta un premio del 125% rispetto all’ultimo prezzo di borsa prima dell’inizio (6 dicembre 2016) della partita per il controllo di Sky e riconosce un multiplo di 15,5 volte sull’Ebitda adjusted di Sky al 30 giugno 2018. L’acquisizione dovrà essere accettata dagli azionisti di Sky che hanno fino all’11 ottobre per decidere, ma l’azienda ha vivamente consigliato agli shareholders di dire sì a una valutazione che senza dubbio li premia.

Il Ceo di Comcast Brian Roberts, figlio del fondatore Ralph Roberts, sa che la sua azienda deve potenziare la presenza all’estero per resistere alla concorrenza dei colossi del web come Netflix e Amazon che erodono velocemente quote di mercato agli operatori tradizionali delle televisione. Il mercato degli Stati Uniti è sempre più maturo e molti utenti scelgono di non abbonarsi ad alcuna pay-Tv per seguire tutto l’intrattenimento su Internet in streaming. Comcast, proprietario dei canali televisivi Nbc, Cnbc, Msnbc e dello studio cinematografico Universal, è il più grande operatore del cavo e fornitore di servizi di banda larga negli Stati Uniti, ma con scarsa presenza internazionale e Sky, uno dei pochi operatori di pay-Tv in Europa con un vasto bacino di abbonati e servizi broadband, è apparso subito come una valida scommessa, osserva in un commento il Financial Times.

In estate Comcast aveva intensificato il pressing su Sky e reso noto in un comunicato che “Comcast ha a lungo ammirato Sky e crede che sia una compagnia eccezionale e un partner adatto per Comcast”. Ora il Ceo Roberts ha confermato al FT la completa fiducia e stima nel lavoro svolto da Sky e ha detto che non ha intenzione di introdurre alcuna modifica nell’azienda acquisita.

L’ultima trimestrale di Comcast mette in evidenza l’evoluzione del business dell’azienda e la necessità di cambiare direzione per rispondere ai mutamenti del mercato dell’intrattenimento. Comcast ha infatti guadagnato 260 mila clienti Internet, con un rialzo del 49% rispetto ai 175 mila conquistati un anno prima, ma ha perso 140 mila abbonati alla Tv via cavo, un chiaro segnale dell’impatto dei servizi di video streaming come Netflix, Hulu, Amazon e YouTube.

Il takeover di Comcast su Sky ha una ricaduta positiva anche per la Disney, che a giugno ha battuto la concorrenza della stessa Comcast e acquisito gli asset di intrattenimento della 21st Century Fox. Con  quell’operazione (71 miliardi di dollari), l’azienda di Topolino si è trovata proprietaria anche di una quota del 39% di Sky che ora, alla luce dell’offerta messa sul piatto da Comcast, vale 11,8 miliardi di sterline (15,3 miliardi di dollari) e che, dicono gli analisti di BTIG Group, la Disney probabilmente deciderà di vendere per rimpolpare le casse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati