RAI

“Complimenti per la connessione”, spin off di “Don Matteo” contro il digital divide

Dal 1° luglio la Rai trasmette venti puntate di sei minuti ciascuna per incoraggiare all’uso del web e delle nuove tecnologie. Il dg Campo Dall’Orto: “Diffondere la cultura e l’inclusione digitale del Paese è una sfida in cui è fondamentale che tv pubblica sia protagonista”

Pubblicato il 07 Lug 2016

campo-dall-orto-150806162354

“Complimenti per la connessione”, una serie tv spin off della popolare serie Don Matteo in 20 puntate, di sei minuti ciascuna, per incoraggiare coloro che non hanno familiarità con il web a prendere dimestichezza con i rudimenti di quelle tecnologie oggi in grado di migliorare la vita di tutti. Un viaggio istruttivo e divertente con Nino Frassica, Simone Montedoro e Francesco Scali, per la regia di Valerio Bergesio. Dall’11 luglio, dal lunedì al venerdì alle 20.30 su Rai1.

La Rai, il servizio pubblico radiotelevisivo che raggiunge ogni giorno oltre quaranta milioni di italiani, è chiamata – come dice il Direttore Generale Antonio Campo Dall’Orto – “ad usare tutti i suoi mezzi per accompagnare i cittadini nel mondo digitale”. Con “Complimenti per la connessione” la Rai lancia dunque la sua sfida culturale al digital divide, che ha lasciato fino ad oggi un terzo degli italiani fuori dalla Rete e dai suoi benefici. Per questo – nel quadro di una progetto di lungo periodo – il servizio pubblico ha scelto di ambientare le “lezioni di Internet” su Rai1, la rete più vista dall’intera platea televisiva in una collocazione di massimo ascolto, alle 20.30 dopo il Tg. L’intento è quello di stimolare telespettatori, ascoltatori e utenti ad “entrare” in Internet o a migliorare leproprie competenze digitali.

“Diffondere la cultura e l’inclusione digitale del Paese è una sfida di ampio respiro in cui è fondamentale che la Rai sia protagonista” ha detto Campo Dall’Orto davanti alla Commissione parlamentare di Vigilanza nel maggio scorso. Alcuni episodi della serie, infine, come quelli sui Video on demand, sullo Streaming e sulla Smart tv, sono l’occasione per raccontare la trasformazione digitale della stessa Rai e per mostrare in anteprima la sua nuova piattaforma digitale.

Nel nostro Paese, ancora oggi, sono in molti a non conoscere esattamente il significato di parole come Internet, App, GPS, oppure eBook. D’altra parte sarebbe pretestuoso da parte di una serie comedy di sei minuti spiegare tutti questi concetti in modo approfondito. E infatti non è questo lo scopo. Attraverso questa serie si vuole invogliare quella grande fetta di popolazione (il target over 55) che ha poca dimestichezza con il mondo del web a prendere familiarità con alcuni termini di base entrati ormai a far parte del nostro lessico quotidiano, si pensi ad esempio a parole come Hashtag, Streaming, oppure On demand.

“Complimenti per la connessione” è una produzione LuxVide in collaborazione con Rai Fiction, prodotta da Matilde e Luca Bernabei, per la regia di Valerio Bergesio.

Ad accompagnare i telespettatori alla scoperta dell’universo Web e a guidarli nella navigazione Internet tre volti amatissimi dal pubblico: Nino Frassica nei panni del celebre Maresciallo Cecchini, Simone Montedoro in quelli del Capitano Tommasi e Francesco Scali nel ruolo di Pippo. Un viaggio divertente e istruttivo che parte direttamente dalla caserma dei Carabinieri di Don Matteo per giungere nelle nostre case e raccontare in modo semplice le tecnologie moderne.

Il titolo della serie, alludendo ironicamente al noto tormentone “Complimenti per la trasmissione” del protagonista Nino Frassica, vuole veicolare un messaggio di inclusione rivolto a tutti coloro che con coraggio e curiosità si lasceranno affascinare dal mondo della Rete.

I “complimenti” del titolo vogliono accorciare la distanza con lo spettatore e, allo stesso tempo, incoraggiarlo a scoprire un mondo ancora poco conosciuto. Sono infine anche un elogio per la capacità e la voglia di mettersi in gioco. Un titolo che può trasformarsi anche in un divertente tormentone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati