L'INIZIATIVA

Comunicazione pubblica, PA Social: “Subito norme al passo con la rivoluzione digitale”

L’associazione lancia la petizione per accelerare sulla revisione della Legge 150 e regolamentare la figura del social media manager. Assist dalla Sottosegretaria Liuzzi: “La digitalizzazione non aspetta”

Pubblicato il 20 Nov 2020

social-network-170808153407

Comunicazione digitale della PA, serve accelerare sulla riforma della legge 150 per la valorizzazione dei nuovi ruoli professionali nel pubblico. E’ il tema centrale dell’assemblea annuale di PA Social – organizzata con il patrocinio della Camera dei deputati – che lancia una petizione per spingere l’iter della revisione della legge quadro che regolamenta la comunicazione delle pubbliche amministrazioni-

“Credo fermamente – dice nel corso dell’assemblea virtuale la Sottosegretaria al Mise Mirella Liuzzi – che ci sia la necessità, anche alla luce del nuovo paradigma digitale dettato dall’emergenza sanitaria, di una legge fortemente orientata alle competenze digitali”. Secondo il Sottosegretario all’Editoria della Presidenza del Consiglio
Andrea Martella il sistema dell’informazione deve “entrare nel Recovery Fund o meglio nel Next Generation”.

Comunicazione pubblica inclusiva

”Apprezzo e sostengo il lavoro fatto anche da PA Social per la riforma della legge 150 del 2000 che va assolutamente modificata –  ha detto Liuzzi -.  È già passata un’epoca
dal 2000, ma rispetto all’emergenza pandemica ci viene imposta una revisione normativa e di questo va dato atto e merito alla ministra della PA Fabiana Dadone che ha avviato il percorso. L’emergenza sanitaria ha reso evidente che la digitalizzazione non aspetta e per questo dobbiamo lavorare per una comunicazione pubblica inclusiva e partecipata, al servizio del cittadino”.

“La comunicazione pubblica – dice ancora Martella – è fondamentale e la sua accessibilità interessa da vicino la qualità stessa della nostra democrazia. La transizione digitale ha uno specifico valore nel futuro dell’informazione e dei media. C’è poi il documento molto articolato consegnato dal gruppo di lavoro promosso dal ministero per la PA sulla riforma, su cui lavorare e approfondire, per un obiettivo da realizzare nei prossimi mesi”.

Secondo il presidente di PA Social Francesco Di Costanzo è arrivata l’ora di correre: “Il momento è adesso. Per questo motivo abbiamo deciso di promuovere una petizione online, credo serva una forte spinta da parte di tutto il mondo della comunicazione e informazione digitale”.

I dati sui social media manager pubblici

Secondo una ricerca dell’Osservatorio nazionale sulla comunicazione digitale il personale della PA che si occupa di informazione online è assunto a tempo indeterminato nel 41% dei casi, ha una diploma superiore nel 59%, un’età media di 35-44 anni.

Il 2020 ha registrato un’impennata del lavoro fatto sulle piattaforme digitali, con un aumento del 59% contro il 15% delle utility. Incremento evidente anche sul fronte delle interazioni dirette con i cittadini, pari al 52% per la PA, al 21% per le utility.

Il 78% delle PA ha nell’organico una figura addetta alla gestione delle pagine social, dato che sale al 79% nelle utilities. “Numeri questi – si legge nel report – che testimoniano ancora di più la necessità di arrivare presto a definire la riforma della legge 150 in modo da avere un quadro normativo di riferimento che aiuti non solo chi già svolge questo mestiere con passione e competenza, ma anche chi sta iniziando ora il proprio percorso personale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati