Contenuti, un ruolo chiave nel mondo dei new media

Michel Boyon (Csa Francia) e Corrado Calabrò (Agcom Italia) al convegno di Eurovisioni

Pubblicato il 12 Ott 2009

Contenuti sempre più centrali nel mondo dell’audiovisivo. Lo
dicono Corrado Calabrò e Michel Boyon, a capo delle Authority
italiana e francese, riuniti a parlare di "Creatività e
innovazione" dal festival Eurovisioni, incorso a Roma. “Man
mano che si moltiplicano i nuovi canali di distribuzione i
contenuti sono destinati ad avere un peso sempre maggiore” dice
Michel Boyon, presidente del Conseil supérieur de
l'audiovisuel, nel corso di Eurovisioni, festival di cinema e
televisione in corso a Roma, che quest'anno si concentra
sull'Anno Europeo della Creativita' e dell'Innovazione.
Il presidente del Csa ha posto l’attenzione in particolare sul
fenomeno della tv mobile destinata a rappresentare in Francia, alla
fine del 2010, un terzo della tv globale.

Sempre più labili i confini tra Tv e Tlc secondo Corrado Calabrò.
Anche secondo il presidente Agcom “l’importanza dei contenuti
è come mai prima un tema chiave per il sistema delle
comunicazioni”, e proprio per questo serve tenere alta la
qualità. Ma le televisioni “si sono adeguate alle leggi del
profitto, a scapito della qualità. Serve invece un fermo ‘no’
alla schiavitù dell’audience: la missione del servizio pubblico
è sperimentazione e attenzione alla qualità”. Anche la
sovrabbondanza di dati proposta dalla Rete può essere un fattore
negativo, soprattutto per le nuove generazioni. “Lo zapping
multimediale rischia di provocare pigrizia e generare banalità”,
per cui occorre che “i fornitori di contenuti trovino il colpo
d’ala che porti alla qualità”.

La 23esima edizione di Eurovisioni quest’anno mette a fuoco
contenuti e nuove piattaforme individuando criteri
("Dall'utilità alla bellezza” recita il titolo) alla
base dei nuovi consumi culturali. In particolare le relazioni del
convegno si concentrano sulla necessità di aumentare creatività e
innovazione nell'industria audiovisiva della convergenza. “La
manifestazione – dice Xavier Gouyou-Beauchamps presidente di
Eurovisioni – deve essere un momento di confronto per chiarire le
esperienze e le prospettive di azione attraverso esempi concreti.
Preoccupante, appassionante ed essenziale, questo dibattito
coinvolge professionisti e responsabili delle istituzioni pubbliche
che devono agire di comune accordo, in particolare a livello della
Ue, monitorando l'evoluzione dei gusti e delle abitudini di
consumo del pubblico".

Il Festival prosegue domani, martedì 13 ottobre, a Palazzo
Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia. Il saluto
dell’Ambasciatore di Francia in Italia, Jean-Marc De La Sablière
aprirà una mattinata-sintesi dei lavori del lunedì, alla presenza
di Martin Even, Stefano Rolando, Gaetano  Stucchi e Jean-Noel
Dibie. Concluderanno questa prima sessione Paolo Garimberti,
Presidente Rai, Xavier Gouyou-Beauchamps, presidente Eurovisioni,
Clara Albani, Direttore Ufficio Informazione Parlamento Europeo e
Andrea Ambrogetti presidente Dgtvi, Mediaset.Nel pomeriggio lo show
tecnologico “4K: La TV Diventa Cinema”, in collaborazione con
la Direzione Strategie Tecnologiche Rai, il Centro Ricerche e il
Centro Produzione Rai di Torino. Verrà proiettata la
sperimentazione della prima trasmissione televisiva in altissima
definizione col digitale terrestre di seconda generazione, con
standard 4k, che permette una visione quattro volte più definita
rispetto alla attuale alta definizione. Mercoledì 14 ottobre la
conclusione dei lavori con la Giornata Italiana, all’Instituto
Cervantes, sul tema “Elogio della lottizzazione o rifondazione
dello spoil system?”, incontro promosso dall’Associazione
Infocivica e dall’Università degli Studi di Perugia. 

Dall’11 al 14 ottobre, nell'ambito della quarta edizione
del "Festival Internazionale del film di Roma",
Eurovisioni organizza l’ottava rassegna “Cinema di servizio
pubblico”, con prime visioni di film tv e fiction europee,
atelier con studenti di cinema e televisione e momenti di
discussione pubblica. Tra gli eventi speciali sono previste le
anteprime cinematografiche di Rai Fiction, della tedesca ARD,
della francese France Télévisions, dell'inglese BBC, della
spagnola TVE, della polacca TVP che si terranno all’Accademia
di Francia, Goethe, all’Ambasciata di Francia e alla Sala
Trevi.
 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati