BILANCIO

Conti in crescita per Vivendi, ma sotto le attese. Traina il business musicale

Ricavi in aumento del 16%, ma in misura minore rispetto a quanto stimato dagli analisti. Bene la performance di Universal Music Group di cui si attende l’Ipo. E’ il primo bilancio “firmato” Yannick Bollorè che ha sostituito il padre Vincent come presidente del consiglio di sorveglianza

Pubblicato il 18 Mag 2018

vivendi-141009130517

Conti sotto le attese per Vivendi, la media company di proprietà della famiglia Bolloré e titolare di partecipazioni in Mediaset e Tim. I ricavi crescono nel primo trimestre del 2018: fatturato di 3,109 miliardi di euro, in aumento del 16% rispetto ai 2,680 miliardi del primo trimestre del 2017. In particolare le società di analisi si aspettavano una crescita dell’1,2% in più. Si tratta del primo bilancio “firmato” Yannick Bolloré, figlio di Vincent, che ha preso il posto del padre come presidente del consiglio di sorveglianza.

L’incremento delle revenue è guidato dalle performance di Universal Music Group che vede una crescita delle revenue del 4,5% (a 1,222 milioni di euro) grazie ad abbonamenti e streaming: gli occhi degli investitori sono puntati sul business musicale, in particolare, in vista di aggiornamenti sui piani per una possibile quotazione in grado di rafforzare il valore del gruppo francese dopo le controverse vicende in Italia.

In aumento anche gli abbonati al canale di pay Tv Canal+, che registra 620,000 abbonati in più dell’anno passato per un totale di 15,3 milioni, con una crescita dei ricavi del 2,5% a 1.298 milioni di euro. Bene anche l’andamento della controllata Havas attiva nella comunicazione d’impresa (ricavi per 482 milioni di dollari). Aumentano gli abbonati al canale payTV Canal+, che registra 620,000 abbonati in più dell’anno passato per un totale di 15,3 milioni, con una crescita dei ricavi del 2,5% a 1,298 milioni di euro.

Nel dettaglio, facendo focus sul driver più forte – quello di Umg – l’azienda segnala che il supervisory board ha approvato la proposta del cda di lavorare alle operazioni legali necessarie per un potenziale cambiamento nella struttura azionaria del gruppo di musica. La crescita di Universal è trainata dall’aumento mondiale di utenti delle piattaforme di streaming: nel primo trimestre del 2018, i ricavi sono stati pari a 1.222 milioni di euro, in crescita del 4,5% a cambi e perimetro costanti rispetto allo stesso periodo del 2017 (-4,8% su base effettiva).

I ricavi generati dalla vendita di musica sono aumentati del 5,9% mentre la crescita dei ricavi in ​​abbonamento e streaming (+ 31,5%) ha più che compensato il calo delle vendite fisiche (-26,2%) e download (-25,6%).

Vivendi torna a fare la voce grossa con Tim. A nemmeno due settimane di distanza dall’assemblea  dello scorso 4 maggio, in occasione dei conti trimestrali, chiusi con un balzo dei ricavi per il consolidamento di Havas, Vivendi fa capire in un inciso che non ha intenzione di mollare la presa sulla società italiana.

“La nuova governance” di Tim “preoccupa Vivendi”, scrive nella nota sulla trimestrale. “Il rischio di smantellamento (della società, ndr) e di una governance che non tenesse abbastanza in conto gli interessi degli azionisti potrebbe indurre Vivendi, come prevede la legge, a chiedere la convocazione di un’assemblea per proporre un rimaneggiamento del consiglio di amministrazione”, indica il gruppo francese. Insomma, all’orizzonte ci potrebbe essere una nuova battaglia a suon di azioni tra i due litiganti.

Vivendi resterà “estremamente vigile” per assicurare che il piano industriale 2018-2020 di Telecom Italia presentato da Amos Genish possa essere “attuato nella sua interezza”, ha ribadito il ceo Arnaud De Puyfontaine. Il manager ha riconfermato l’impegno di lungo termine del gruppo in Telecom Italia e ha ribadito che prenderà le necessarie misure per preservare il suo valore ed evitare lo “smantellamento”. Si è anche detto soddisfatto per la conferma di Amos Genish alla guida di Tim.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati