LA RIFORMA

Copyright, l’Europa trova la quadra: remunerazione per i creatori, garanzie per gli utenti e regole per Google & co

Parlamento, Consiglio e Commissione Ue hanno trovato una soluzione “compromesso”. Nasce il nuovo “diritto editoriale”. La parola passa agli Stati membri e poi l’approvazione definitiva

Pubblicato il 13 Feb 2019

copyright-170523121748

Diritti garantiti per gli utenti, equa remunerazione per i creatori, chiarezza delle regole per le piattaforme, alias reali benefici per tutti”: con queste parole il vice presidente della Commissione Ue Andrus Ansip sintetizza l’accordo sulla riforma del copyright raggiunto da Parlamento, Consiglio e Commissione Ue. Una soluzione “compromesso” che rappresenta la “quadra” di una discussione che va avanti da lungo tempo, trovata di fatto alla vigilia delle Elezioni europee.

“Anche se ciascuna delle singole parti si dirà scontenta per qualcosa, la soluzione complessiva troverà tutti d’accordo”, ha detto il relatore per l’Europarlamento, il popolare tedesco Axel Voss. “L’accordo è il segnale della nostra determinazione a creare un mercato unico digitale che incoraggi lo sviluppo di nuove imprese basate sui contenuti nell’interesse di tutti i cittadini europei. Sbloccheremo quindi le opportunità del mondo digitale, sia per i creatori, i cui diritti dovrebbero essere pienamente rispettati sia per i cittadini europei, che devono approfittare dei vantaggi offerti dal mercato unico digitale”, è il commento di Valer Daniel Breaz, ministro per la cultura e l’identità nazionale della Romania, il Paese che ha attualmente la presidenza di turno.

Tre i provvedimenti condivisi dal “Trilogo”: adattamento delle eccezioni- limitazioni del copyright all’ambiente digitale e transfrontaliero; miglioramento delle pratiche di licenza per garantire un accesso più ampio ai contenuti; realizzazione di un mercato ben funzionante per i diritti d’autore.

Riguardo alle eccezioni-limitazioni la direttiva introduce eccezioni obbligatorie al diritto d’autore ai fini del text and data mining, delle attività di insegnamento online e della conservazione e diffusione online del patrimonio culturale.

Sul fronte delle licenze la direttiva prevede norme armonizzate che agevolano lo sfruttamento di opere fuori commercio, il rilascio di licenze collettive con effetto esteso e l’autorizzazione per i diritti dei film tramite piattaforme di video-on-demand. Garanzia anche per editori e titolari del diritto d’autore: la direttiva introduce un nuovo diritto per gli editori per l’uso digitale delle pubblicazioni di stampa. Gli autori delle opere in questione avranno diritto a una quota degli introiti della casa editrice derivanti dal nuovo diritto.

Per quanto riguarda le piattaforme di condivisione dei contenuti online, la direttiva chiarisce il quadro giuridico all’interno del quale operano: tali piattaforme dovranno in linea di principio ottenere una licenza per le opere protette da copyright caricate dagli utenti, a meno che non siano soddisfatte alcune condizioni previste dalla direttiva. La direttiva sancisce inoltre il diritto degli autori e degli esecutori ad una remunerazione adeguata e proporzionata al rilascio o al trasferimento dei loro diritti, introduce un obbligo di trasparenza relativo allo sfruttamento delle opere autorizzate e un meccanismo di adeguamento delle retribuzioni, accompagnato da un meccanismo alternativo di risoluzione delle controversie. Gli sviluppatori di software sono esclusi da queste regole. “Musicisti, attori, scrittori, giornalisti, audiomaker, avranno diritto a una giusta remunerazione anche dai giganti del web”, ha sottolineato il presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani. “Le industrie culturali e creative sono tra i settori più importanti e dinamici dell’economia Ue, generando il 9% del Pil e dando lavoro a 12 milioni di persone. Senza un’adeguata remunerazione del loro lavoro, questi posti sono a rischio, così come l’indotto.  Non è accettabile che i giganti del web, che pagano nell’Unione tasse irrisorie trasferendo ingenti guadagni negli Usa o in Cina, si arricchiscano a spese dei contenuti creati in Europa”.

Il testo dovrà ora essere approvato dagli organi competenti del Consiglio e del Parlamento europeo. Dopodiché sarà sottoposto all’adozione formale da parte di entrambe le istituzioni.

Riforma Copyright, tutte le Q&A sulle nuove regole

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati