IL CASO

Copyright, lettera a Conte: “Chiarire il ruolo Agcom sui controlli a Telegram & co”

Nell’iter di recepimento della direttiva Ue, l’Italia ha approvato una disposizione che estende le competenze dell’Autorità ai servizi di messaggistica. Parlamentari, esperti ed esponenti della società civile scrivono al Presidente del Consiglio: “Differenziare tra servizi di condivisione di contenuti e comunicazione personale”

Pubblicato il 07 Dic 2020

telegram

Parlamentari, esperti e rappresentanti di organizzazioni della società civile scrivono al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte per avere chiarimenti circa il recepimento della direttiva Ue sul copyright (2019/790).

In sede di conversione del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 – il provvedimento conteneva le norme di recepimento – è stata approvata una disposizione che estende le competenze dell’Agcom ai servizi di messaggistica che utilizzano indirettamente risorse di numerazione locale per compiere violazioni del diritto d’autore e dei diritti connessi. Lasciando così intendere che l’Autorità possa monitorare anche i servizi di comunicazione interpersonale.

La direttiva europea ha già chiarito che questi servizi devono restare fuori dai controlli. Ma allora, si chiede nella lettera, cosa potrà e dovrà realmente fare e non fare l’Agcom in forza di questa disposizione?

“Pensiamo che ci sia una bella differenza tra servizi di condivisione di contenuti e messaggistica personale – si legge – Se ha senso che qualcuno domani controlli se ci sono canali Telegram con migliaia di utenti “one-to-many” che magari diffondono articoli di giornale violando il diritto d’autore, non sarebbe assolutamente accettabile che qualcuno venisse a verificare se, magari sempre su Telegram, ci stiamo scambiando un articolo di giornale con un amico”.

“La disposizione introdotta nel decreto-legge non è chiara su questo, e come capirà non si tratta di una questione marginale o di poco conto. Non possiamo certo accettare che qualcuno acceda alla nostra corrispondenza privata (online), o controlli i nostri messaggi personali sui vari canali social”. In palese contrasto, dunque, con l’articolo 15 della Costituzione, che garantisce l’inviolabilità della corrispondenza “e di ogni altra forma di comunicazione”, che non è più – da parecchi anni ormai –solo la busta che ci arrivava nella buca delle lettere.

“Quindi, mentre c’è una normativa europea che ha cercato un punto di equilibrio e bilanciamento tra diritti tutti ugualmente meritevoli di tutela – evidenziano i firmatari – è importante avere conferma che non stiamo facendo fughe in avanti nella direzione sbagliata. Abbiamo per questo deciso di scriverle, come parlamentari, esperti e rappresentanti di organizzazioni della società civile, per attirare la sua attenzione su una questione tanto delicata e contribuire così a rassicurare le cittadine e i cittadini italiani sulla difesa di una loro libertà fondamentale costituzionalmente garantita”.

 L’elenco dei firmatari della missiva

Alessandro Fusacchia, deputato, co-fondatore di Movimenta

Luca Bolognini, presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati

Fabrizio Barca, coordinatore del Forum Disuguaglianze Diversità

Giulio De Petra, direttore del Centro per la Riforma dello Stato

Patrizia Feletig, presidente di Copernicani

Federico Ferrazza, direttore di Wired

Alessandra Carbonaro, deputata

Paolo Lattanzio, deputato

Rossella Muroni, deputata

Erasmo Palazzotto, deputato

Lia Quartapelle, deputata

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati