L'EMERGENZA

Coronavirus, lo sciacallaggio del business: libri e “pozioni” sui siti di e-commerce

L’Oms convoca i big del tech e dei social per fare fronte alla disinformazione e combattere le fake news che stanno accentuando allarmismi e paure. E intanto c’è chi approfitta della situazione per fare soldi

Pubblicato il 17 Feb 2020

CORONAVIRUS

Le fake news sul coronavirus sono ancora più insidiose della malattia e si combattono facendo gioco di squadra. L’Organizzazione mondiale della sanità ha richiesto e organizzato un incontro con i big del tech che si occupano di social: Amazon, Facebook, Google, Twitter, YouTube, tra i più grandi, ma anche una dozzina di altre società. L’obiettivo è trovare strategie per contrastare la diffusione di fake news e informazioni sbagliate sul coronavirus, che sono diventate un problema nel problema.

L’incontro è stato organizzato nel campus di Facebook, a Menlo Park nella Silicon Valley, ed è stata una giornata di lavoro pensata per trovare delle soluzioni comuni, al di là delle differenze e soprattutto della competizione che esiste tra molte di queste aziende.

Durante la riunione la Oms ha condiviso delle informazioni sul modo con il quale contrasta il coronavirus mentre i partecipanti hanno presentato le loro idee su come affrontare l’epidemia. Ciascuna delle aziende ha avuto alcuni minuti per presentare le proprie soluzioni. È stato anche concordato di non condividere pubblicamente i reciproci sforzi interni perché si tratta di aziende in competizione tra di loro.

Oltre ai big già indicati, secondo alcune fonti raccolte dalla stampa americana, c’erano anche Twilio, Dropbox, Verizon, Salesforce, AirBnB, Kinsa e Mapbox. Mancavano invece Apple, Lyft e Uber, nonostante fossero state invitate.

Il principale argomento di discussione è stato il modo in cui le aziende stanno lavorando per ridurre la diffusione della disinformazione. Andy Pattison dell’Oms ha detto che il “tono sta cambiando”, dato che Big del tech stanno iniziando a farsi avanti per combattere le notizie false sul coronavirus. Pattison ha detto che durante la riunione si è offerto di aiutare le aziende a controllare le informazioni che loro o i loro utenti pubblicano, piuttosto che affidarsi a terzi non competenti sull’argomento.

Mentre la gente continua a cercare informazioni sul coronavirus, c’è chi in malafede ha approfittato della curiosità e ha visto invece un’opportunità per fare soldi. Su Amazon sono comparsi libri che alimentano la paura del virus e notizie false stanno continuando a diffondersi su Facebook e le altre piattaforme di social media. Ad esempio, in molti negozi online di e-commerce, tra cui anche Amazon, compaiono spesso preparati a base di vitamina C per via di fake news secondo cui si può utilizzare per curare il coronavirus.

“Twitter, YouTube e altri siti di social media sono ancora inondati di disinformazione: una vera “infodemia””, ha detto Pattison. L’incontro comprendeva anche spazio per la discussione sulla preparazione alle catastrofi in generale e sui modi per diffondere informazioni accurate ai consumatori.

Alla fine della giornata di incontri le aziende hanno concordato di continuare a lavorare su strumenti di collaborazione, su contenuti migliori e su un call center con il quale le persone possano porre delle domande o ricevere dei consigli sull’argomento.

“Uno dei motivi – ha detto Pattison – per cui ci sono molte informazioni false è perché c’è un divario nei contenuti”. Diverse aziende come Facebook e Amazon si sono offerte di condividere spazi pubblicitari o di offrire volontari per aiutare a contenere la diffusione della disinformazione, ha detto Pattison. Alcune idee sono state già implementate: tra queste, uno spazio online di lavoro e una mailing list, ha detto Pattison. Il gruppo di aziende tecnologiche ha deciso di incontrarsi di persona ogni pochi mesi fino a quando il coronavirus non sarà sotto controllo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati