PAY-TV

Crescono del 5% i ricavi di Sky Italia, ma calano i clienti: zavorra l’Iptv di Tim

Fatturato a 1,95 miliardi di sterline, gli abbonati scendono di 2mila unità. Si rafforza la strategia grazie ai recenti accordi con Mediaset e Open Fiber. Le entrate complessive aumentano in tutta Europa, il traino resta il mercato Uk

Pubblicato il 19 Apr 2018

sky-telecomando-150901180416

Sky continua a crescere in Europa grazie al traino del mercato britannico in termini di abbonati e a quello del mercato italiano, dove il gruppo ha guadagnato di più in termini di revenues. L’azienda della pay-Tv registra nei primi nove mesi dell’anno fiscale 2018, concluso a marzo di quest’anno, utile operativo complessivo in rialzo del 22% a 857 milioni di sterline, contro i 703 dello scorso anno; i ricavi sono cresciuti del 5% a 10,1 miliardi di sterline; l’Ebita sale del 10% a quota 1,7 miliardi di sterline. 

A livello europeo il numero degli abbonati cresce grazie all’incremento in Regno Unito (+70 mila), mentre scendono i clienti in Germania e Austria (-30 mila) e in Italia (-2 mila). Gli abbonati totali hanno raggiunto quota 22,9 milioni (contro 22,4 milioni al 31 marzo del 2017), di cui 12,9 milioni in Uk e Irlanda, 5,1 milioni in Germania e Austria e 4,8 milioni in Italia.

La flessione sul nostro mercato rispetto allo stesso periodo 2017 si deve al calo degli abbonati dell’IpTv di Telecom Italia:il buon incremento dei clienti dei servizi satellitari è compensato – ha dichiarato l’azienda in una nota – dal continuo declino di quelli IpTv abbonati Telecom in ragione del contenzioso in corso con il gruppo telefonico italiano in merito agli accordi commerciali siglati qualche anno fa”. In Italia i ricavi sono in crescita del 5% a 1,95 miliardi di sterline grazie alle entrate da pubblicità e da contenuti e all’incremento dei prezzi applicato a ottobre. L’Ebitda ammonta a 255 milioni di sterline (+21%). Aumenta anche il tempo di visione sui canali entertainment (+9%), grazie in particolare a serie originali come 4 Ristoranti e Britannia. In Uk e Irlanda le revenues sono cresciute del 4% e in Germania e Austria del 6% ma l’Ebitda in quest’ultimo mercato è crollato del 18% a causa dei costi dei diritti del calcio (Bundelisga).

Sky Q, la piattaforma tecnologica per usufruire dei contenuti Sky su più dispositivi (e che accoglierà dall’anno prossimo i contenuti di Netflix) presente in 2,5 milioni di abitazioni tra Uk, Germania e Italia.

Nei giorni scorsi Sky Italia ha incassato la sospensione del bando Mediapro: il tribunale civile di Milano ha accolto il ricorso d’urgenza dell’azienda e fermato fino al 4 maggio la procedura di assegnazione dei diritti tv della Serie A dal 2018 al 2021 attraverso il bando pubblicato dall’intermediario Mediapro a inizio aprile. A fine marzo Sky ha anche siglato uno storico accordo con Mediaset sui contenuti: la pay-Tv di Mediaset Premium porta i suoi canali di cinema e serie tv nel catalogo satellitare del gruppo controllato da Murdoch, mentre Sky sbarca nel digitale terrestre – anche con parte della sua programmazione sportiva – dove potrà portare la propria offerta appoggiandosi alla capacità trasmissiva di Ei Towers. Per Sky si tratta dell’ultima mossa destinata a dare uno scossone al mercato italiano: da un lato la partnership prepara il terreno al consolidamento delle pay-Tv, dall’altro chiude il cerchio aperto dall’accordo annunciato pochi giorni prima con Open Fiber e che consentirà al broadcaster di sfruttare la banda ultralarga della compagnia presieduta da Franco Bassanini per veicolare contenuti Tv.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati