LE NOMINE

Dazn, cambi al vertice: Shay Segev ceo unico e un nuovo cfo da Prime Video

L’ex co-ceo e co-founder della piattaforma, James Rushton, manterrà il ruolo di supervisione sulla crescita nei mercati locali, l’acquisizione dei diritti e i contenuti. A guidare il team finanziario entra Darren Waterman al posto di Stuart Epstein. Il Chaiman Kevin Mayer: “E’ tempo di portare il business al livello successivo”

Pubblicato il 17 Gen 2022

Shay Segev

Tempo di riorganizzazione per Dazn Group, che ha appena dato vita a una tornata di nuove nomine che riguardano il top management. Due i cambiamenti più significativi: da una parte la decisione di abbandonare la formula dei due co-ceo, per affidare la carica di chief executive officer soltanto a uno dei due, Shay Segev (nella foto in alto). L’altro co-ceo, oltre che founder di Dazn, James Rushton, non lo affiancherà più alla guida della piattaforma di streaming pur mantenendo le sue attuali responsabilità di supervisione dedicate alla crescita nei mercati locali, all’acquisizione dei diritti e ai contenuti. Il secondo cambiamento è l’arrivo di un nuovo chief financial officer, Darren Waterman, che sbarca in Dazn dopo aver passato gli ultimi anni a coordinare le strategie finanziarie di Amazon Prime Video. Prendrà il posto di Stuart Epstein, rimasto in carica quattro anni, che continuerà a ricoprire il ruolo di senior advisor e membro del Consiglio Dazn, “consentendo così – ai legge in una nota dell’azienda – una transizione agevole ed efficace dei suoi attuali ruoli e della sua responsabilità durante la prima metà del 2022”.

Shay Segev è entrato in Dazn nel giugno 2021, e avrà il compito di guidare “l’espansione che Dazn porterà avanti in merito alla propria offerta che includerà, insieme al suo servizio di streaming sportivo – spiega l’azienda – contenuti interattivi e coinvolgenti per i fan”.

Prima di approdare a Dazn Segev aveva guidato dal 2016 la crescita di Entain, portandola nel corso di cinque anni a una crescita importante, fino all’acquisizione di bwin.party e Ladbrokes Coral, e alla creazione di BetMgm, per una capitalizzazione di 10 miliardi di sterline.

Quanto a Darren Waterman, (nella foto qui sopra), con il suo passato in Prime Video, “porta in Dazn un bagaglio di esperienza nell’espansione geografica di successo, nello streaming video, nell’innovazione di prodotto e negli investimenti in contenuti sportivi, TV e cinematografici”.

“Dazn è diventato il leader globale nello streaming sportivo in soli cinque anni ed è tempo di portare questo business al livello successivo – afferma Kevin Mayer, Group Chairman di Dazn Group – Il background tecnologico di Shay Segev e l’eccezionale esperienza nel raggiungere importanti risultati, saranno estremamente vantaggiosi considerando l’introduzione che Dazn farà di ulteriori servizi interattivi, con l’obiettivo di coinvolgere i fan, come scommesse ed e-commerce per consentire agli utenti di divertirsi insieme alla nostra offerta principale di streaming sportivo in diretta. L’esperienza di James Rushton nei diritti sportivi e la sua profonda comprensione dei mercati  – prosegue Mayer – garantiranno a Dazn di continuare a coltivare e far crescere il proprio core business. Ringraziamo Stuart Epstein per i suoi importanti e preziosi contributi, e non vediamo l’ora di vederlo coinvolto in questa nuova veste; inoltre, siamo lieti di accogliere un talento così forte come Darren Waterman. Essere in grado di attrarre nuove persone di così alto calibro è una testimonianza della forza della nostra attività e del nostro futuro”.

La riorganizzazione arriva dopo un percorso di crescita significativo per il gruppo su scala internazionale, che l’acquisizione dei diritti per la tramissione dei match della Liga in Spagna e – la scorsa primavera – della Serie A italiana per il triennio 2021-2024.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati