LA TRATTATIVA

Dazn e Tim ridiscutono gli accordi: la serie A tornerà anche su Sky?

L’intesa tra la piattaforma di streaming e la pay Tv satellitare potrebbe arrivare entro le prime giornate di campionato. Ma la precondizione è che la società guidata da Stefano Azzi si accordi sulla ricontrattazione della partnership chiesta da Tim, e che cada il vincolo di esclusiva

Pubblicato il 21 Lug 2022

diritti Tv calcio

La Serie A potrebbe dalla prossima stagione tornare anche su Sky. Dopo un anno calcistico in cui gli abbonati della pay tv satellitare hanno potuto vedere soltanto 3 dei dieci match di ogni turno, mentre tutte le partite di campionato erano trasmesse in streaming da Dazn, titolare dei diritti per il triennio 2021-2024, si stanno creando le condizioni per un nuovo colpo di scena. Siamo ancora ovviamente nel campo delle ipotesi, ma in questo momento tutti gli elementi portano a ipotizzare che una conclusione in questa direzione sia effettivamente “a portata di mano”.

Al centro di tutto c’è al momento la trattativa in corso tra Dazn e Tim: la piattaforma di streaming ha infatti in questo momento un accordo di partnership con la telco che risale all’era Gubitosi e che prevede un vincolo di esclusiva a favore di TimVision, a fronte di un “contributo” di Tim che ammonta a 340 milioni di euro l’anno per il triennio.

Alla fine della scorsa stagione, anche sull’onda di risultati sotto le aspettative sui nuovi abbonamenti, Tim aveva avviato con Dazn le procedure per una rinegoziazione del contratto. Le parti sono da allora sedute attorno a un tavolo per trovare una soluzione che soddisfi entrambe: Tim che vorrebbe ritoccare al ribasso la propria spesa per la partnershio con la piattaforma di streaming, e Dazn che vorrebbe avere le mani libere per poter discutere accordi anche con società terze, come nel caso di Sky.

Così, se le parti arriveranno a un compromesso – e ci sarebbe da aggiungere che il tempo stringe perché all’inizio del campionato mancano soltanto poche settimane – si potrebbe aprire una finestra anche per un eventuale accordo con Sky, che potrebbe inserire i canali e i contenuti di Dazn all’interno del proprio bouquet – in cambio di un corrispettivo economico che finirebbe nelle casse di Dazn e che è ancora tutto da definire – come accadde durante il triennio 2018-2021, quando la piattaforma di streaming si era aggiudicata tre match in esclusiva per ogni turno di campionato.

Se si dovessero azzardare delle date, anche se non ci sono al momento prese di posizione ufficiali, nella migliore delle ipotesi qualche elemento di chiarezza potrebbe arrivare all’inizio di agosto, mentre nella peggiore la deadline potrebbe spostarsi alla fine del mese, quando si saranno già state giocati i primi match della nuova stagione.

Proprio di questa complicata vicenda aveva parlato nei giorni scorsi il ceo di Dazn, Stefano Azzi, durante un’audizione alle commissioni riunite Cultura e trasporti della Camera: “Con Tim stiamo parlando in maniera proficua con una discussione e una rinegoziazione su quello che può essere l’equilibrio economico da ambo le parti – aveva detto Azzi – Qualora si trovi un altro equilibrio noi siamo aperti a valutare altre attività commerciali con altri partner“. Qualche contatto preliminare tra Dazn e Sky, nel frattempo, proprio per non farsi trovare impreparati in una roadmap così serrata, sarebbe già avvenuto, anche se ovviamente tutto rimane condizionato ai risultati della trattativa in corso tra la piattaforma di streaming e Tim.

Intanto nella riunione di oggi della Lega Serie A il tema non era all’ordine del giorno, dal momento che la Lega non ha un ruolo diretto nella vicenda, ma è semplicemente una “parte interessata”. I rappresentanti dei venti club hanno dato il via all’incontro poco dopo le 12, e sono stati impegnati a discutere del pacchetto degli highlights relativo alle stagioni 2022/2023 e 2023/2024, dei diritti Nav e delle linee guida Nft audiovisivi, e del nodo Radio Tv della Lega.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati