L'OPERAZIONE

Dazn, ricapitalizzazione per 4,3 miliardi di dollari da Access Industries

Il principale azionista della società porta un’iniezione di liquidità dopo l’acquisizione dei diritti per la Serie A di calcio e per la Liga spagnola. Il presidente Kevin Mayer: “Grande dimostrazione di fiducia sulla strategia e sulle opportunità di crescita”

Pubblicato il 21 Feb 2022

dazn ricapitalizzazione

Dopo la fase delle grandi operazioni portate a termine in Italia e in Spagna, con l’acuisizione dei diritti per la trasmissione in streaming delle partite di calcio della Serie A e della Liga, per Dazn è arrivato il momento della ricapitalizzazione. L’iniezione di liquidità arriva dal principale azionista della società di streaming live di eventi sportivi, Access Industries, che ha deciso di investire nel gruppo altri 4,3 miliardi di dollari: risorse che, si legge in una nota dell’azienda, consentiranno a Dazn di mantenere il momento di congiuntura positiva dal punto di vista commerciale.

Un 2021 segnato dalla Serie A e dai diritti della Liga spagnola

La decisione arriva dopo un 2021 caratterizzato da un numero di abbonati che è cresciuto in concomitanza con l’allargarsi dell’offerta di contenuti, caratterizzato dal debutto in Italia come unica piattaforma a trasmettere tutte le gare della Serie A per il triennio iniziato con  la stagione 2021-2022, e dall’acquisizione in Spagna dei diritti per La Liga (4,5 miliardi di euro per il periodo 2022-2027) , oltre agli accordi per la Bundesliga in Germania e al deal quinquennale con Matchroom Boxing and e a quello quadriennale con la Uefa Champions League femminile.

La ricapitalizzazione

“Questa dinamica di crescita – si legge in una nota dell’azienda – ha aperto per Access Industries la strada per la ricapitalizzazione, a dicembre 2021. Come parte di questa ricapitalizzazione  Access Industries ha sottoscritto nuove azioni per 4,3 miliardi di dollari nella principale compagnia del gruppo, Dazn Group Limited, convertendo azioni privilegiate esistenti e ritirando gli shareholder loan”. Un’operazione che ha lasciato così l’azienda senza debiti alla fine del 2021, con Access che ha poi provveduto a una sottoscrizione di altri 25 milioni di dollari di nuove azioni dopo la ricapitalizzazione.

Il presidente Kevin Mayer: “Segno di fiducia sulle opportunità di crescita”

“Questo sostegno da parte di Access rappresenta una forte dimostrazione di fiducia sulla strategia di Dazn, sui suoi progressi e sulle sue opportunità di crescita future – afferma il presidente del consiglio d’amministrazione di Dazn Group, Kevin Mayer – Siamo grati allo stesso tempo anche a Denstsu, che è il nostro secondo azionista. Dazn rimane impegnata a guidare la trasformazione del modo di fruire degli eventi posrtivi in diretta, ed è diventata velocemente il principale operatore di streaming nello sport: ci aspettiamo un 2022 altrettanto emozionante, man mano che la nostra piattaforma sarà emergere a livello globale per gli appassionati di sport”.

Man mano che il 2022 proseguirà – conclude la nota – la piattaforma sarà impegnata a creare esperienze sempre più interattive per i propri utenti, che passeranno anche dalle scommesse a scopo ricreativo, dall’e-commerce, dal gaming e dai non fungible token, oltre che da una serie di innovazioni per migliorare la visione dei contenuti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati